La compagnia assicurativa Generali ha chiuso il primo trimestre con risultati molto positivi. La società triestina ha infatti ottenuto profitti pari a 842 milioni di euro, in crescita del 4,5 per cento rispsetto allo stesso periodo dello scorso anno, grazie a una improvvisa accelerazione conseguita nel corso del secondo trimestre. A trascinare al rialzo i premi sono soprattutto i ricavi provenienti dal ramo danni, con una crescita del 2 per cento.
Cambio al vertice Mediobanca?
Continuano le difficoltà di Borsa per il titolo Mediobanca. Le motivazioni sono riconducibili ancora una volta alle turbolenze che stanno coinvolgendo i vertici dell’istituto di credito, con la notizia che l’amministratore delegato della banca di Piazzetta Cuccia, Alberto Nagel, è indagato per ostacolo alle autorità di vigilanza, in concorso con Salvatore Ligresti. Ne è conseguito un brusco calo delle quotazioni delle azioni della banca, worst performer tra le blue chip.
Trimestrale Telecom – giugno 2012
Telecom ha chiuso il secondo trimestre dell’anno con un buon utile, tornando ad annoverare un prim osemestre positivo, grazie a profitti per 1,2 miliardi di euro, in sviluppo di 3,3 miliardi di euro rispetto al risultato netto dello stesso periodo dello scorso anno. A pesare negativamente sulle possibilità di sviluppare una redditività ancora migliore sono stati i maggiori investimenti in Argentina e in Brasile. Di contro, cala positivamente il debito netto.
Piazza Affari prosegue il recupero
Lo scossone del 31 luglio scorso ha destabilizzato leggermente la salita messa a segno dal bottom del precedente 25 luglio, ma sembra non aver cambiato la tendenza in corso che oggi prova a riaffermarsi. Piazza Affari avanza di oltre 1 punto percentuale ed il FTSE-Mib raggiunge quota 14100 punti per un attimo, trainato dal settore bancario e da poche altre blue-chips nettamente in positivo.
Buoni Fruttiferi Agosto 2012
La Cassa dei Depositi e Prestiti ha emesso il comunicato stampa n° 48 del 2012 con cui informa gli investitori sulla nuova disponibilità di Buoni Fruttiferi relativa al mese di Agosto 2012. Le precedenti serie “E02”, “N05”, “S07”, “T10”, “M73”, “J26”, “D31”, “Z12” e “B93” non sono più sottoscrivibili ed al loro posto gli investitori italiani troveranno le nuove serie “E03”, “N06”, “S08”, “T11”, “M74”, “J27”, “D32”, “Z13” e “B94” in tutti gli uffici delle Poste Italiane.
Crollo Mediaset in Borsa
E’ una prestazione evidentemente molto deludente quella che sta producendo Mediaset nelle attuali sessioni di negoziazione in Borsa Italiana. Il mercato finanziario ha infatti paura che le prospettive sulla raccolta pubblicitaria – scarse – possano pregiudicare il mantenimento della rotta tracciata dalla compagnia operante nel settore delle telecomunicazioni e dei media e, per tale motivo, ha spinto fino a un – 8% le quotazioni del titolo.
Utile Eni secondo trimestre 2012
Il risultato operativo adjusted di Eni, relativo alle continuing operations, durante il secondo trimestre è cresciuto del 14,2 per cento a 4,24 miliardi di euro. In aumento anche l’acconto sul dividendo, che ha toccato quota 0,54 euro. Ecco tutto ciò che ha contraddistinto il secondo periodo d’esercizio per la compagnia petrolifera, e cosa potrebbe accadere nel corso dei prossimi mesi di gestione.
Previsioni tasso di cambio euro/dollaro agosto 2012
La scorsa settimana il numero uno della BCE, Mario Draghi, ha rassicurato gli investitori mondiali sul futuro dell’euro. Secondo Draghi l’euro è irreversibile e nessun paese uscirà dall’unione monetaria. Le parole del governatore dell’Eurotower hanno creato i presupposti per un entusiasmante rally sui mercati finanziari. Il nuovo clima di risk on generalizzato, che ha spazzato via dal mercato i principali speculatori ribassisti, ha facilitato l’ascesa delle borse, dei bond, delle commodity, dei carry trade e delle valute più speculative.
Target price Saipem tagliato da Goldman Sachs
Il titolo Saipem è in deciso rialzo questa mattina a Piazza Affari, facendo nettamente meglio dell’indice principale di riferimento FTSE MIB che al momento guadagna lo 0,1%. Le azioni della compagnia petrolifera italiana sono in crescita dell’1,64% a 37,84 euro, dopo che i prezzi hanno anche toccato un massimo di giornata a 38 euro. Il titolo è stato oggetto di revisione del prezzo obiettivo sia da parte di Goldman Sachs sia del broker Equita Sim.
Quali bond italiani comprare ad agosto 2012
Negli ultimi giorni stiamo assistendo a diversi segnali di distensione sui mercati finanziari, a seguito delle rassicurazioni di Mario Draghi sul futuro dell’euro. Sebbene sui mercati prevalga ancora un certo stato di confusione, è avvenuta un’importante ripresa delle borse e dei bond, soprattutto quelli dell’Europa periferica che fa ben sperare per le prossime settimane. Se prevarrà uno scenario di maggiore positività sui mercati, i risparmiatori italiani potrebbero approfittarne per mettere in portfolio una serie di bond attualmente a prezzi di saldo.
Mario Draghi e la crisi dell’Euro
Da quando la crisi dell’Euro ha investito i mercati finanziari molti investitori (tra cui anche nomi illustri come quello di Soros) hanno sempre sostenuto che l’Euro aveva tutte le carte in regola per evitare un crollo strutturale e che quindi la BCE avrebbe potuto non solo arginare le perdite ma anche rilanciare la crescita.
Debiti Finmeccanica in costante crescita
Continuano a crescere i debiti di Finmeccanica. Al 30 giugno 2012 l’indebitamento finanziario netto del gruppo risulta in crescita dell’11% rispetto al primo semestre del 2011 a 4.656 milioni di euro. L’aumento dei debiti è pari a 467 milioni. L’indebitamento è aumentato anche a partire dal 31 marzo scorso, quando era a 4.515 milioni, e dal 31 dicembre 2011, quando invece i debiti erano 3.443 milioni. Il livello di indebitamento è ora allarmante, in quanto i debiti hanno raggiunto il livello del patrimonio netto consolidato.
Bank of America boccia banche italiane
A circa mezz’ora dall’apertura delle borse americane, il miglior listino azionario europeo resta ancora l’indice FTSE MIB di Piazza Affari che sale di quasi il 2% quotando poco sopra 13860 punti. A trainare l’indice italiano sono soprattutto i titoli bancari, tra i quali spicca il rialzo di Intesa SanPaolo (+6%). Tuttavia, stamattina alcuni importanti istituti di credito hanno subito una revisione del target price da parte della banca americana Bank of America Merrill Lynch.
Avvio positivo a Piazza Affari
La Borsa di Tokyo termina in territorio positivo le contrattazioni della prima giornata della nuova ottava e Piazza Affari beneficia della positività di rifletto, aprendo le contrattazioni in netto rialzo rispetto al close della scorsa settimana.