Economia italiana: buone notizie dalla produzione industriale
Rispetto allo scorso mese di marzo, la produzione industriale ha fatto registrare in Italia ad aprile 2009 un rialzo dell’1,1%; a darne notizia è l’ISTAT,
Rispetto allo scorso mese di marzo, la produzione industriale ha fatto registrare in Italia ad aprile 2009 un rialzo dell’1,1%; a darne notizia è l’ISTAT,
L’Irlanda sta vivendo uno dei periodi più difficili per quel che riguarda il suo sistema bancario: gli alti costi sostenuti per far fronte al salvataggio
Lo ha affermato Berlusconi a Porta a Porta: I lavoratori precari hanno diritto alla cassa integrazione. Su questo blog siamo sempre stati imparziali, evitando di
Non è un buon momento quello attuale in Borsa per le azioni Enel. Dopo l’avvio dell’aumento di capitale, infatti, anche in scia al basso prezzo
Anche il turismo risente della crisi. In Italia la situazione è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto agli ultimi sei mesi del 2008.
Torna positiva (dopo quasi un anno) la bilancia commerciale italiana. Le esportazioni del nostro Paese a marzo nel complesso sono diminuite del 2,9% rispetto a
L’umore degli industriali italiani riguardo alla crisi economica continua ad essere più che nero: Emma Marcegaglia ha usato per la prima volta la parola “depressione”,
Il calo della domanda di energia su scala internazionale non ha pesato più di tanto sul giro d’affari del colosso elettrico Enel. Dai dati approvati
Pollice verso anche a marzo in Italia per la produzione industriale. L’indice calcolato dall’Istat, Istituto Nazionale di Statistica, ha fatto registrare nel periodo un calo
Rupert Murdoch in una conference call con un gruppo di analisti finanziari, proprietario di network televisivi come Fox, Sky e di giornali come il Times
Nello scorso mese di aprile in Italia le vetture acquistate con gli eco-incentivi sono cresciute rispetto al mese precedente dello 0,55%; a rilevarlo è stata
L’istituto creditizio Monte dei Paschi di Siena ha avviato una cartolarizzazione che prevede l’emissione di titoli per 4,4 miliardi di euro. Si apprende la notizia
Aumentano le retribuzioni, lo conferma l’ISTAT che registra una crescita dello 0,1% congiunturale e del 3,5% tendenziale, con un indice a 110,9. A fine marzo
Non é un periodo roseo per la bilancia commerciale europea. Riduzione delle esportazioni in vari settori: mezzi di trasporto (-41,3%), metalli di base e prodotti