Spread a quota 100 diventa nuovo obiettivo

 Lo spread a quota 100? Sarebbe il livello “giusto”, almeno stando a quanto ha affermato il direttore generale di Banca d’Italia, Fabrizio Saccomanni, in un suo recente intervento. “Lo spread è ancora troppo alto” – ha infatti affermato il dg riferendosi al differenziale di rendimento tra i nostrani Btp e gli equivalenti titoli di Stato a lungo termine della Germania – “dovrebbe essere a 100”. Un livello certamente ideale ma… realmente raggiungibile?

Nuovo consiglio di sorveglianza Ubi Banca

 Il nuovo consiglio di sorveglianza di Ubi Banca è stato varato ieri, in tarda serata, a margine di lunghe trattative e un’assemblea molto partecipata. Un’assemblea che ha permesso alle varie anime della banca di potersi confrontare sulle diverse posizioni interpretative, e al termine della quale ha avuto luogo l’attesa votazione per il rinnovo del board dell’istituto.

Fusione Fiat – Chrysler utile per “sopravvivere”

 La fusione tra Fiat e Chrysler permetterà alle due compagnie di mantenersi in vita sui mercati internazionali. Un’operazione che è pertanto necessaria poichè – afferma l’amministratore Sergio Marchionne parlando dinanzi a una platea di operatori automotive a Detroit – le due realtà, singolarmente, non sarebbero in grado di sopravvivere alle difficoltà congiunturali.

Nuova strategia Italcementi

 Italcementi ha varato una nuova strategia con la quale punta a ridurre la presenza degli stabilimenti italiani, preferendo gli impieghi nei Paesi emergenti. Gli impianti italiani saranno portati dai 17 del 2012 agli 8 nel 2015, come confermato dal direttore generale Giovanni Battista Ferrario all’assemblea degli azionisti a Bergamo. Per quanto concerne l’anno in corso, investimenti particolarmente significativi nei confronti di alcuni Paesi emergenti come Thailandia, India, Marocco.

Previsioni Bankitalia 2013

 L’ultimo bollettino economico diramato dalla Banca d’Italia invita l’Italia a proseguire “con politiche economiche efficaci e credibili, che interrompano la spirale recessiva in atto quasi ininterrottamente dal 2008”. Inoltre, prosegue l’istituto  banchiere precisa che è necessario “evitare che incertezze nel quadro interno e il riemergere di turbolenze nell’area dell’euro minaccino le prospettive di ripresa”. Inviti – almeno per il momento – disattesi, che Bankitalia riproporrà anche nei prossimi mesi.

Andamento settore auto – marzo 2013

 Le vendite di auto nel mercato europeo sono calate del 10,2 per cento rispetto a marzo 2012, per un livello pari a 1,307 milioni di vetture, e per il 18mo calo mensile consecutivo. Ad affermarlo è l’Acea, l’Associazione dei costruttori europei: vediamo dunque quali sono state le principali considerazioni formulate dall’associazione, e quale sia stato l’andamento del gruppo Fiat all’interno del novero delle principali marche continentali.

Citigroup trimestrale 2013

 Citigroup ha chiuso il primo trimestre 2013 con ottimi risultati. Stando a quanto comunicato dal board societario, infatti, i profitti sono cresciuti del 30 per cento nel corso del primo trimestre dell’anno, andando a toccare i 3,8 miliardi di dollari. Gli utili (escludendo gli oneri legati alla valutazione del proprio debito) sono stati pari a 1,29 dollari per azione, contro attese di 1,17 dollari per azione. Entrate in incremento del 3 per cento a 20,5 miliardi di dollari, oltre le previsioni di 20,17 miliardi di dollari.

Aumento capitale Rcs contestato

 La seduta domenicale del consiglio di amministrazione di Rcs genera il caos tra i partecipanti al capitale sociale dell’istituto. Un caos che ha generato una dura contestazione da parte di Diego Della Valle, che protesta nei confronti delle modalità dell’aumento di capitale proposto, mentre il consigliere Paolo Merloni si dimette in polemica dal consiglio di amministrazione della casa editrice. Il cda di ieri è stato pertanto “rinviato” a domenica prossima.

Accordo rinegoziazione debito Rcs

Rcs, sostiene l’Ansa in una sua anticipazione di pochi minuti fa, avrebbe raggiunto un accordo con le banche creditrici per dar seguito alla rinegoziazione del proprio debito. Secondo l’intesa, al centro delle condizioni vi sarebbe un finanziamento da 575 milioni di euro, da restituire all’interno di tre linee di credito. Cresce dunque l’attesa nei confronti del consiglio di amministrazione del gruppo editoriale, previsto per domani.

Google comprerà Whatsapp?

 Le voci di inizio mese, poi soffocate da più parti, si sono riproposte pesantemente nel corso delle ultime ore, sostenendo che – in effetti – Google potrebbe davvero andare a comprare Whatsapp. Che si tratti o meno di semplici indiscrezioni o rumors dei corridoi hi-tech, quel che sembra esser più certo è che la valutazione del sistema di messaging possa aggirarsi intorno al miliardo di dollari.

Ripresa economica Eurozona nella seconda metà dell’anno – Bce

 La Banca Centrale Europea si conferma cautamente ottimista e stima che la ripresa economica dell’Eurozona prenderà luogo nella seconda parte dell’anno. Nel suo bollettino mensile l’istituto centrale banchiere di Francoforte assicura che la politica monetaria rimarrà comunque accomodante, a sostegno di una più celere ripartenza dell’economia dell’area euro. Preoccupa, tuttavia, il continuo deterioramento del mercato del lavoro, con tassi di disoccupazione record.

Investimento General Motors in Opel

Stando a quanto affermato dal chief executive officer di General Motors Dan Akerson, entro la fine del 2016 la società investirà quasi 4 miliardi di euro in Opel e nella sussidiaria inglese Vauxhall. Un annuncio particolarmente atteso, giunto nel mezzo degli incontri trimestrali che il colosso americano delle quattro ruote sta tenendo a Russelsheim, in Germania. Vediamo allora quali sono i prossimi passi pianificati da parte di GM per il mercato internazionale, e i riflessi in Opel.

Assemblea Finmeccanica rinviata di un mese

È stata rinviata di un mese l’assemblea dei soci Finmeccanica, finalizzata all’approvazione del bilancio e alle nomine di integrazione del consiglio di amministrazione. Una sorta che invece – affermava il ministro per i rapporti con il Parlamento Pietro Giarda – non riguarda la convocazione dell’assemblea di Cassa depositi e prestiti, fissata per il 17 aprile e non “spostabile” in quanto il bilancio d’esercizio sarebbe già pronto per l’approvazione.