Fitch conferma rating BBB Telecom

 L’agenzia di rating Fitch – una delle tre principali agenzie di rating di riferimento al mondo insieme a Standard & Poor’s e Moody’s – ha affermato in una nota di aver conferma il rating attribuito alla compagnia tlc italiana Telecom Italia, portandolo a BBB, e ribadendo un outlook negativo per il futuro. A pesare è l’evoluzione possibile della società, e i suoi collegamenti con un mercato – quello italiano – evidentemente in fase di deterioramento ancora non reversibile.

Dividendo Generali confermato nonostante calo degli utili

 Il gruppo assicurativo Generali ha affermato di aver chiuso il bilancio 2012 con un utile pari 90 milioni di euro (contro gli 856 nel 2011) dopo svalutazioni nette per 1,7 miliardi di euro. A pesare sono pertanto state le decisioni del top management in merito alla “pulizia” dei conti della compagnia triestina, che ora può così vantare un solvency ratio al 150% del livello minimo, rispetto al 117% di fine 2011. Il consiglio di amministrazione ha inoltre affermato che proporrà un dividendo invariato a 0,20 euro per azione, con pagamento il 23 maggio.

Piano strategico Snam

 Snam ha elaborato il nuovo piano strategico, esteso fino al 2016, e in grado di prevedere investimenti complessivi per almeno 6,9 miliardi di euro. Ad affermarlo è una nota diffusa dall’azienda, nella quale si conferma il dividendo per azione pari a quello già previsto nel 2012 (qui il nostro approfondimento in merito, dove si sanciva l’importo del nuovo dividendo Snam), e si “conferma una remunerazione di medio lungo termine attrattiva e sostenibile”. Vediamo allora quali sono le principali considerazioni formulate da Snam.

Enel svaluta Endesa

 Enel, la compagnia energetica italiana, ha effettuato svalutazioni per 2,584 miliardi di euro nel bilancio d’esercizio 2012, con particolare attenzione all’adeguamento dei valori relativi a Endesa. Ad affermarlo una nota della società. Cerchiamo dunque di comprendere quali siano state le principali valutazioni effettuate da Enel all’interno dei propri documenti contabili, e quali potranno essere gli eventuali risvolti sul piano industriale 2013 – 2017.

Nuovi contratti africani per Saipem

 Interessanti e nuovi contratti sono stati siglati da Saipem nel continente africano. Tra le diverse commesse, in Egitto la società guidata dall’a.d. Umberto Vergine si è aggiudicata da Burullus Gas Company un contratto per lo sviluppo del progetto West Delta Deep Marine-Fase IXa, situata a circa 90 chilometri dalla costa egiziana nel Mediterraneo, e ottimamente valutato dalla compagine. Notizie che hanno conferito un po’ di fiducia agli investitori finanziari.

Fondazione Mps vende un altro pezzo di banca

 La Fondazione Monte dei Paschi di Siena, socio storico e di riferimento dell’istituto di credito, ora al centro di ben note vicende finanziarie ed extra finanziarie, ha venduto un altro pezzo del proprio portafoglio di partecipazioni nella banca. Una mossa non certo sorprendente, visto e considerato che la Fondazione sta cercando di “fare cassa” andando a monetizzare almeno in parte le quote detenute nel capitale dell’istituto bancario ora in questione.

Svalutazioni Telecom

 Il consiglio di amministrazione di Telecom ha dato il via libera a 4,4 miliardi di euro di svalutazioni, con una perdita pari a 1,6 miliardi di euro provocata dagli effetti dell’impairment test. Il 2012 si chiude pertanto con il segno negativo, e con il colore rosso, per la società TLC italiana. Eppure, non tutte le notizie sembrano essere deludenti per il board della compagnia: vediamo allora perché il bicchiere può anche esser considerato come mezzo pieno.

Cerved nuova agenzia di rating

 La notizia – passata quasi in secondo piano sull’intera stampa nazionale – acquisisce sicuramente un suo congruo interesse: Cerved acquisisce dall‘Esma la patente di società di rating e, pertanto, si candida a divenire “concorrente” delle più note agenzie di settore nel calcolo dei giudizi di merito creditizio e di affidabilità dell’utenza aziendale. Ma cosa sono le agenzie di rating, e in che modo opererà Cerved?

Previsioni La7 secondo Urbano Cairo

Il neoproprietario della rete televisiva La7, Urbano Cairo, inizia a prevedere il futuro della compagine. Salvo clamorosi dietrofront e negazioni da parte dell’Authority, il patron di Cairo Communication dovrebbe pertanto prendere il timone del potenziale terzo polo televisivo, ex Telecom Italia. Ma quali sono le previsioni del nuovo acquirente nei confronti dell’oggetto del proprio desiderio?

Analisi conti Erg 2012

 Il consiglio di amministrazione della società petrolifera Erg ha approvato il bilancio di gruppo evidenziando un MOL a 458 milioni di euro, contro i 284 milioni del 2011. Il risultato netto di gruppo a valori correnti è stato pari a 12 milioni di euro, contro il risultato negativo per 49 milioni del 2011. Proposto un dividendo di 0,40 euro per azione. Nel solo quarto trimestre, MOL a 128 milioni di euro contro i 55 milioni dello stesso trimestre di un anno prima, con risultato netto di gruppo a 10 milioni di euro, contro perdita netta di 17 milioni un anno prima.

MPS avvia azione di risarcimento danni

 Stando a quanto riportato a mezzo stampa, il Monte dei Paschi di Siena, tramite il Tribunale civile di Firenze, avrebbe richiesto un risarcimento danni da 1,2 miliardi di euro contro la Deutsche Bank e la Nomura. Secondo le accuse, le due banche avrebbero costruito prodotti derivati in grado di generare perdite per 730 milioni di euro: una richiesta estesa formalmente anche all’ex presidente del consiglio di amministrazione della banca, Giuseppe Mussari, e all’ex dg Antonio Vigni.

Basilea 3 ancora un miraggio per molte banche europee

 I requisiti di Basilea 3 sono ancora lontani per diverse banche europee. Stando a quanto affermato a margine dell’esposizione dei dati statistici di Deloitte sul sistema creditizio del vecchio Continente, infatti, il 60 per cento dei 59 istituti di credito esaminati non rispetterebbe i ratio patrimoniali di breve termine che sono stati fissati dalla nuova regolamentazione, mentre il 44 per cento degli istituti indagati non rispetterebbe quelli di lungo termine.

Nuovi sequestri in Monte Paschi

 La vicenda Monte dei Paschi di Siena si arricchisce di un nuovo filone di inchiesta: dopo aver cercato di ricostruire i possibili e presunti illeciti commessi nel periodo pre e post Antonveneta, infatti, i pm Antonino Nastasi, Aldo Natalini e Giuseppe Grosso hanno disposto perquisizioni presso terzi dai consiglieri di amministrazione Lorenzo Gorgoni e Michele Briamonte che, per il momento, non risultano comunque indagati all’interno delle inchieste lanciate in procura.

Corriere della Sera verso politica dei tagli

 Il Corriere della Sera, il prezzo più pregiato della società Rcs, sta per dirigersi verso un periodo di spending review piuttosto significativo. Stando a quanto affermato su alcuni quotidiani concorrenti, infatti, la strategia di riduzione dei costi dovrebbe essere condotto in prima persona dal direttore Ferruccio de Bortoli, e si aggirerà intorno ai 15 milioni di euro, con un abbattimento netto degli oneri generali che riguarderà ogni area e ogni settore di attività.