Bond americano Intesa 2013

 Intesa Sanpaolo “certifica” il successo derivante dal collocamento del senior bond riservato al mercato nordamericano. Una coppia di titoli, entrambi a tasso fisso, che avrebbero riscontrato il favorevole supporto da parte degli investitori d’oltre Oceano: il primo, con scadenza a 3 anni, in grado di raccogliere 2 miliardi di dollari; il secondo, con scadenza a 5 anni, in grado di conquistare gli affetti degli investitori statunitensi per 1,5 miliardi di dollari.

Concordato preventivo Seat Pagine Gialle

 Seat Pagine Gialle ha chiesto l’ammissione al concordato preventivo. Una scelta dolorosa, maturata dopo la definitiva valutazione di insostenibilità del livello dei debiti contratti. Una scelta assunta dal consiglio di amministrazione della compagine al fine di garantire la continuità aziendale, alla luce dell’impossibilità a far fronte correntemente agli impegni sul debito assunti per il 2013, e dopo l’ulteriore revisione al ribasso dei target d’esercizio. Ad annunciarlo, una nota della stessa azienda.

Snam vince gara in Francia

 Snam Rete Gas ha vinto una importante gara in Francia, aggiudicandosi i 5 mila chilometri di metanodotti nel sud del paese. La società ha quindi sconfitto la concorrenza di Caisse de Depots e dell’operatore Fluxys, oltre alle proposte di una serie di investitori di natura finanziaria guidati da Axa. Una vittoria importante, che vede – come socio finanziario – il fondo sovrano di Singapore: Snam avrà la quota più alta del veicolo che ha fatto l’offerta con il 45 per cento delle quote, mentre il 25 per cento appartiene a Edf e il 35 per cento al fondo asiatico.

Scorporo Autogrill

 Procede, a piccoli passi, l’attività di futuro scorporo delle divisioni interne di Autogrill. La scissione delle attività Food & beverage e Travel retail & duty free, attualmente ancora allo studio del top management, dovrebbe infatti concretizzarsi attraverso la creazione di due newco quotate, che saranno comunque riconducibili alla holding Schema24. Ma vediamo quanto c’è di vero in tale ipotesi, e quali potrebbero essere i prossimi step che, entro la fine della prossima estate, potrebbero veder Autogrill formalizzare una importante ristrutturazione interna.

Mercedes investe in Baic

 Mercedes, uno dei più importanti big europei nel comparto automotive, ha recentemente raggiunto un accordo con uno dei maggiori produttori cinesi del comparto auto, la Baic. Grazie all’intesa conseguita, la società tedesca diviene il primo costruttore d’auto non cinese ad assumere un ruolo di azionista di una società produttrice del Paese asiatico: un ruolo di prestigio, che permetterà alla casa di Stoccarda di poter eleggere (almeno) due posti nel consiglio di amministrazione del partner cinese.

Eni investirà in Vietnam

 A conferma dell’importanza che i mercati emergenti rivestono per la società energetica Eni, è appena stata raggiunta una importante intesa che condurrà la compagnia petrolifera a sbarcare in Vietnam. Vediamo allora quali sono le caratteristiche di questo accordo siglato dalla società di Paolo Scaroni, e cosa potrebbe allora accadere nei prossimi anni grazie a quanto raggiunto negli ultimi giorni.

Produzione Agusta in Brasile

 Agusta, del gruppo Finmeccanica, in collaborazione con la Embraer, inizierà a svolgere le proprie attività produttive in Brasile. Il merito è di memorandum di intesa siglato tra le due parti appena ricordate, e finalizzato alla creazione di una joint venture in Brasile, mercato dall’elevata importanza per le attività del grupo. Un accordo salutto positivamente dalla società, che intende produrre gli elicotteri AgustaWestland destinati sia al mercato commerciale che militare del paese sudamericano e dell’intera America latina.

Fiat industrial quotazione a Wall Street

 Mancano solo pochi mesi alla quotazione di Fiat Industrial, società del gruppo torinese, a Wall Street. L’annuncio è stato effettuato direttamente dall’amministratore delegato del Lingotto, Sergio Marchionne, che ha voluto imporre un timing pari al terzo trimestre 2013 per la prima quotazione nei listini americani. Un annuncio effettuato in sede di conference call durante la diffusione dei dati 2012.

Stm Ericsson verso divisione

 La joint venture Stm Ericsson si avvia verso la fine. Il risultato di tale decisione lo si è potuto comprendere dalla trimestrale ultima del 2012, con ricavi pari a 2,16 miliardi di dollari per Stm, contro i 2,191 miliardi dell’anno precedente, e margine lordo in calo al 32,3 per cento contro il 33,4 per cento dell’anno prima. Perdita netta pari a 428 milioni di dollari, influenzata da un onere di svalutazione di avviamento e altri asset pari a 544 milioni di euro, a sua volta riconducibile alla scelta di “divorziare” da Ericsson.

Bmw vende Husqvarna

 Bmw ha annunciato la vendita di Husqvarna, uno dei marchi più noti nel mondo delle moto da fuoristrada. Una notizia quasi sorprendente, per gli analisti di settore, visto e considerato che non c’erano state grandi avvisaglie sulla potenziale transazione da compiersi sul breve termine, e visto e considerato che appena cinque anni fa la società era stata acquisita dalla MV Agusta della famiglia Castiglioni con grandissime aspettative.

Anheuser Busch Inbev – Corona: stop autorità USA

 Si interrompe, almeno per il momento, la strada che avrebbe potuto condurre il numero 1 al mondo nel settore birra, la belga Anheuser-Busch Inbev (che nel suo portafoglio prodotti ha anche la Bud), ad acquisire il Grupo Modelo (che ha al suo interno la birra Corona). Le autorità statunitensi, tramite il dipartimento alla giustizia, si sono infatti opposte alla transazione da 20,1 miliardi di dollari presentando formale ricorso a Washington.

Trimestrale Amazon

 Amazon, il retailer online più noto del mondo, ha chiuso il 2012 con un risultato positivo in calo, esprimendo comunque soddisfazione per i margini operativi rilevati nel periodo. Nel corso del trimestre terminato lo scorso 31 dicembre, infatti, la società ha conseguito utili netti per 97 milioni di dollari, in flessione del 45 per cento rispetto ai 177 milioni di dollari conseguiti nello stesso periodo del 2011. Gli utili per azione sono stati pari a 21 centesimi, contro i 38 centesimi di un anno fa e contro i 27 attesi dagli analisti.

Nuove dichiarazioni Fiat – febbraio 2013

 Fiat ha inaugurato la nuova fabbrica Maserati di Giugliasco, precisando che è ferma l’intenzione di rimanere in Italia e che, a tal fine – ha dichiarato il presidente Fiat John Elkann – “abbiamo fatto scelte difficili (…) Non tutti hanno avuto l’onesta’ di riconoscere. Ma chi vive davvero la nostra realta’, sa come stanno le cose: dopo l’avvio della produzione della Panda a Pomigliano, un mese fa a Melfi, abbiamo annunciato due nuovi modelli. E ora siamo qui, per riportare alla vita uno stabilimento che sei anni fa sembrava avere il destino segnato”.

Lavazza pronta a invadere l’Inghilterra

 Lavazza ha preannunciato grandi piani di investimento per il mercato inglese, al fine di aprire almeno 400 caffetterie nei prossimi dieci anni, e “dar fastidio” ai principali operatori già da tempo presenti sul territorio, come Starbucks, Costa e Caffè Nero. Il settore viene considerato particolarmente profittevole, sebbene la concorrenza non manchi: basti considerare che Costa ha già 1.500 caffè nel Regno Unito, Starbucks ne ha 760 (ma vuole aprirne almeno altre 300 entro il 2016), Caffè Nero ne ha 530 e Pret A Manger ne ha 240 (ma ha già dichiarato di volerne aprire numerose altre).