Cosa si rischia con un acquisto senza scontrino? Cerchiamo di capire a cosa si va incontro, partendo dal presupposto che l’emissione dello scontrino fiscale è un obbligo per tutti gli esercenti e che richiedere la produzione è al contempo un diritto ed un dovere dei cittadini.
Consumi
Investimenti su rinnovabili scendono, mentre aumentano i petroliferi
Nel mondo calano gli investimenti sulle energie rinnovabili, mentre aumentano quelli per i prodotti derivati da energie fossili. Il mondo degli ambientalisti lancia così l’allarme,
Istat, record storico per avanzo commerciale 2016
L’Italia fa registrare un record storico per ciò che concerne l’avanzo commerciale del 2016. Le esportazioni italiane sono infatti salite dell’1,1% in valore e dell’1,2% in volume rispetto al 2015 portando l’avanzo commerciale a raggiungere i 51,6 miliardi (+78 miliardi al netto dell’energia).
Commercio italiano scende a novembre: -0,6%
Il commercio italiano scende a novembre 2016 dopo la crescita registrata ad ottobre. Il commercio in dettaglio si raffredda decisamente, perdendo lo o,6% e facendo registrare gli stessi livelli riscontrati alla fine dell’estate. E’ l’Istat a rivelarlo.
Italia, consumi in crescita
Adesso se ne sono accorti anche gli italiani, oltre agli statistici. I consumatori, infatti, sentono di aver superato il periodo buio.
GDO, il fatturato sale, ma il bilancio 2015 resta negativo (-0,87%)
Anche se le prospettive per questo 2015 restano tutt’ora una incognita, è incoraggiante il dato positivo che sta riscontrando la grande distribuzione organizzata, ovvero
Agroalimentare, italia ancora leader mondiale
Continua a fare enormi passi in avanti nel nostro Paese il settore agroalimentare. L’Italia resta leader al mondo in questo comparto, vantando ben duecentosessantanove prodotti iscritti al registro dell’Unione europea.
La crisi cambia le abitudini di consumo
Durante i primi nove mesi del 2014 le vendite di prodotti alimentari hanno fatto registrare una diminuzione dell’1,3% e quelle di prodotti non alimentari dell’1,2%.
Acqua, tariffe in aumento
Era previsto un aumento delle tariffe dell’acqua. E così sarà. L’incremento nel settore era stato già annunciato nel dicembre dello scorso anno dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico.
G20 Australia, le misure per far ripartire i consumi
Si è tenuto in Australia l’ultimo vertice del G20, all’interno del quale si è discusso delle politiche economiche che stanno caratterizzando l’Europa in questi ultimi anni di crisi.
Consumi in calo con l’aumento dell’Iva?
Se, come contemplato dalla Legge di Stabilità per il triennio che dal 2016 porta al 2018, l’Iva dovesse aumentare i consumi caleranno di 65 miliardi. Le famiglie avranno meno denaro a disposizione e i prezzi cresceranno del 2,5% entro la fine del triennio.
Mutui, in Italia i tassi di interesse più cari d’Europa
In Italia acquistare casa con il mutuo costa molto di più che nel resto d’Europa: nel mese di maggio del 2014 il tasso medio d’interesse
Poche le richieste per la carta acquisti. Soglia di reddito troppo bassa
Per lo Stato italiano chi ha un reddito che supera i 3 mila euro all’anno non può essere definito povero. Non ha diritto a un
Social Card, chi può beneficiarne. I requisiti
Anche per quest’anno è possibile richiedere la social card che sarà distinta in ordinaria e straordinaria. A poter usufruire della social card ordinaria saranno sia i