Aumento di capitale Enel: prezzi “scontati” per i titoli di nuova emissione
Dopo il via libera da parte della Consob, il colosso elettrico Enel ha reso noti i dettagli dell’aumento di capitale che partirà lunedì prossimo, 1
Dopo il via libera da parte della Consob, il colosso elettrico Enel ha reso noti i dettagli dell’aumento di capitale che partirà lunedì prossimo, 1
Ci sono delle novità per quel che riguarda gli obbligazionisti di Alitalia: il ministero dell’Economia sta infatti lavorando per provvedere ad un aumento della loro
L’intesa tra Generali e Crédit Agricole ha ormai assunto i contorni di una vera soap opera, in cui i colpi di scena sembrano non finire
Le ultime contrattazioni dei principali listini statunitensi sono state all’insegna del segno più, anche se le sedute erano cominciate in maniera incerta. Il fattore che
Nel corrente mese di maggio la fiducia dei commercianti ha segnato il passo. A rilevarlo è l’ISAE, Istituto di Studi e Analisi Economica, in base
Mancano oramai pochi giorni all’aumento di capitale del colosso energetico italiano Enel. La partenza è infatti fissata per lunedì prossimo 1 giugno 2009, dopo che
Fiducioso il presidente americano sulle prostettive dell’economia Usa. Barack Obama durante un intervento davanti a un gruppo di donatori del Partito Democratico a Beverly Hills
Gli obbligazionisti non hanno riposto fiducia in General Motors aprendo così le porte del tribunale fallimentare a cui seguirà la nazionalizzazione di fatto della società.
Sembra ormai imminente l’accordo tra Acea e i francesi di Gaz de France per dar vita a una joint venture nel settore del gas: il
La Consob ha deciso di prolungare il termine per il divieto di vendite allo scoperto: l’attuale scadenza si riferiva al 31 maggio, mentre ora il
Il cosiddetto “decreto Alitalia”, il provvedimento che consente la fusione tra la compagnia di bandiera del nostro paese ed Air One in relazione all’operazione Cai,
In Italia la fiducia dei consumatori nel corrente mese di maggio si è mantenuta stabile. Ad annunciarlo con la consueta inchiesta mensile è stato l’ISAE,
Edison ha reso noto d’aver ottenuto a condizioni particolarmente vantaggiose una linea di credito della durata di tre anni, per complessivi 600 milioni di euro,
Non si tratta di uno scontro accesissimo, ma tra il ministro dell’Economia Giulio Tremonti e l’associazione delle banche c’è un po’ di maretta per quel