L’amministratore delegato di Fiat, Sergio Marchionne, è un vero e proprio fiume in piena in questi giorni: dopo l’annuncio del suo incarico prolungato almeno fino al 2015 e qualche accenno a una sua possibile e futura sostituzione, la giornata di ieri è stata dedicata ad altri discorsi. Il Salone dell’Auto di Detroit è foriero di interventi importanti e l’ultimo in ordine temporale ha riguardato le strategie commerciali del Lingotto. In effetti, la casa torinese e la Chrysler, il celebre alleato americano, hanno compreso che il mercato automobilistico di questo nuovo anno sarà sostanzialmente simile a quello del 2011, quindi è quantomeno necessario ricercare un terzo partner che possa condividere in maniera piena gli sforzi industriali del duo italo-statunitense, oltre ai vari costi di sviluppo che sono necessari per i nuovi modelli.
Politica Commerciale
Hyundai e Kia pensano già alle vendite totali del 2012
Hyundai e Kia, due tra le più celebri compagnie automobilistiche della Corea del Sud, stanno già pensando a quali saranno gli obiettivi da raggiungere entro la fine di questo 2012 appena cominciato: l’intento è quello di accrescere le vendite globali di 6,1 punti percentuali nel corso dei dodici mesi appena menzionati, cercando di puntare soprattutto sul miglioramento della qualità e sugli investimenti in ricerca e sviluppo. Tra l’altro, bisogna ricordare che le due case asiatiche potrebbero raggiungere insieme un totale di sette milioni di veicoli, come sottolineato da Chung Mong Koo, numero uno dei due gruppi, nell’ultimo discorso ai suoi dipendenti.
Usa e Asia-Pacifico intensificano i rapporti commerciali
Il presidente statunitense Barack Obama ha annunciato di voler concludere entro la fine del prossimo anno un accordo commerciale con altri otto paesi dell’area del Pacifico: si tratterebbe di una sorta di leadership a stelle e strisce, ma che consentirebbe a queste nazioni asiatiche un impulso decisivo dal punto di vista economico. La Trans-Pacific Partnership sarà portata a compimento in dodici mesi al massimo, con la creazione di un modello che sia in grado di espandere il commercio al di fuori dei confini americani. L’intenzione di Obama, inoltre, è quella di continuare a premere sulla questione relativa allo yuan svalutato, una situazione che non è mai piaciuta del tutto a Washington e che ovviamente è stata dibattuta ieri dallo stesso inquilino della Casa Bianca nel suo meeting col presidente cinese Hu Jintao.
Cina, output in crescita dopo oltre quattro mesi
Le manifatture cinesi potrebbero espandersi in questo mese di ottobre per la prima volta dopo ben quattro mesi di attesa: la lunga contrazione a cui si sta assistendo è una delle più durature dal 2009, ma i nuovi ordinativi e l’output di quest’ultimo periodo inducono sicuramente all’ottimismo. In particolare, se si osservano con attenzione le stime fornite da Hsbc e dagli indici di mercato, ci si accorge che dati simili non venivano registrati da almeno cinque mesi e che sono molto più positivi rispetto a quanto rilevato ad agosto e settembre.
Russia e Ucraina alla guida di una nuova zona di libero scambio
La ex Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche è destinata a rivivere dopo oltre vent’anni? Le varie nazioni che componevano il blocco in questione sono protagoniste di un accordo volto a creare una zona di liberi scambi dal punto di vista commerciale: è scontato ricordare che le due principali economie, vale a dire Russia e Ucraina, sono in cima alla lista dell’accordo in questione, una sorta di rivisitazione di un passato commerciale non troppo lontano nel tempo. L’intesa, tra l’altro, viene a realizzarsi subito dopo che l’Unione Europea ha cancellato una recente riunione col presidente ucraino Viktor Yanukovych, poco intenzionato ad ascoltare le pressioni occidentali che gli chiedevano e gli chiedono tuttora di rilasciare dalla prigione l’ex premier Yulia Tymoshenko.
Alfa Romeo, nel 2011 un buon incremento delle vendite
Il Salone dell’Auto di Francoforte di questi giorni è ovviamente l’occasione per discutere di business e proiezioni future in relazione alle principali case automobilistiche: è il caso di un brand molto noto nel nostro paese, Alfa Romeo, la quale fa parte integrante del Gruppo Fiat e che sta guardando con un certo ottimismo al biennio 2013-2014. Harald Wester, amministratore delegato del marchio in questione, è stato piuttosto prodigo di dichiarazioni: a suo parere, infatti, le vendite globali che verranno realizzate entro la fine di questo anno raggiungeranno una interessante quota, vale a dire 155mila unità. Appena un anno fa, invece, lo stesso totale si era fermato a 115mila vetture, il che vuol dire che si prospetta un importante aumento da questo punto di vista. L’annuncio in questione è giunto a margine di una presentazione destinata agli analisti.
Il segreto di Bmw contro la recessione
Il momento economico è critico per qualsiasi settore industriale, eppure gli stabilimenti della Bmw sono riusciti a conseguire dei veri e propri record di produzione: alcune spedizioni di veicoli dovranno attendere ancora il 2012, ma c’è un moderato ottimismo presso la casa di Monaco di Baviera. Secondo l’ad Friedrich Eichiner, tra l’altro, l’azienda non mostra nessun segno di cedimento o di recessione, con gli impianti che lavorano a pieno regime. Nel dettaglio, le vendite del colosso teutonico sono aumentate del 7,4% nel corso del mese di agosto, attestandosi a quota 110.891 veicoli: uno dei meriti principali va ascritto al modello X3, il suv che sta riscuotendo un ottimo successo, nonostante il prezzo sia piuttosto elevato, circa 40mila euro.
Pesante calo per il commercio mondiale
Tra tanti eventi imprevedibili, forse il declino del commercio mondiale poteva essere messo in preventivo con largo anticipo: in effetti, questo calo non è altro
Sigarette: dieci centesimi di rincaro a pacchetto
Non saranno certo felici i fumatori più incalliti: come è stato infatti comunicato ufficialmente dai Monopoli di Stato, le principali marche aumenteranno il costo dei pacchetti di dieci centesimi a partire dalla giornata odierna. La novità riguarda i brand commerciali più noti, come ad esempio Camel, Lucky Strike, Ms, Pall Mall e Marlboro. Da cosa deriva questo cambiamento? Non è un bel periodo per le accise principali, dopo i carburanti, anche i tabacchi ora vengono investiti dall’ondata di rincari. La comunicazione degli stessi Monopoli è abbastanza neutra e non approfondisce nel dettaglio le motivazioni del provvedimento, ma come è noto in questi aumenti si nascondono spesso giustificazioni esterne, quali l’emergenza immigrazione o quella relativa ai finanziamenti della cultura.
Imprenditoria giovanile: le agevolazioni per il franchising
Quando si parla di giovani e imprenditoria non si può trascurare l’argomento relativo al franchising: l’affiliazione commerciale, la quale è prevista dalla Legge 129 del 2004, rappresenta un altro spunto di agevolazione nei confronti di questi soggetti, in particolare coloro che vogliono avviare iniziative di commercializzazione di beni e servizi, mentre sono esclusi i trasporti e la varie fasi relative alla produzione agricola. Le misure che possono essere concesse in questo caso ed entro il limite de minimis sono fissate da una delibera di otto anni fa del Cipe (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica).
Saldi: il Codacons parla di una partenza a rilento
I saldi estivi sono già partiti in moltissime città del nostro paese, ma è già possibile stilare un bilancio di questo ennesimo debutto stagionale? Come ha specificato il Codacons, il coordinamento di utenti e consumatori per la difesa dell’ambiente e dei diritti, non si può certo parlare di una partenza al fulmicotone: in effetti, l’avvio è stato piuttosto rallentato, nonostante gli esercizi commerciali avessero puntato molto sul fatto che gli sconti iniziassero in un’unica data, ma per il momento le vendite non hanno ottenuto alcun tipo di beneficio.
Blue Panorama rinnova i propri servizi e collegamenti
Il rinnovo commerciale da parte di Blue Panorama e Bluexpress si sta realizzando davvero in grande stile. La spa di Fiumicino, insieme alla propria consociata low-cost, vuole affrontare i mesi estivi nella maniera migliore, con nuovi servizi e collegamenti e una buona crescita per quel che concerne il trasporto dei passeggeri. Il primo semestre del 2011 si presenta ottimamente, grazie alle stime e ai ricavi superiori alle attese: il 23% della compagnia aerea è stato favorito senz’altro dalle nuove destinazioni, non solo quelle italiane come ad esempio Reggio Calabria, ma anche quelle spagnole (Ibiza, Granada e Maiorca) e turche.
Esselunga in controtendenza: +5% per i ricavi
Quello dei consumi è stato uno dei settori maggiormente colpiti dalla crisi economica, eppure c’è anche chi riesce a invertire la rotta: l’eccezione che conferma la regola è rappresentata da Esselunga, la spa lombarda attiva nella grande distribuzione, è riuscita a concludere il proprio 2010 con buoni ricavi e un interessante incremento dell’utile netto. Nel dettaglio, la società di Limito di Pioltello è stata protagonista del rialzo delle proprie vendite (+5%) rispetto a un anno prima, con una quota complessiva di 6,4 miliardi di euro.
Ice: Confindustria si candida per la privatizzazione
L’assise di Bergamo ha visto come protagonista assoluta Confindustria e la sua attuale leader, Emma Marcegaglia: l’idea più stimolante lanciata ieri è stata sicuramente quella