Banca Mondiale: i membri votano per l’aumento di capitale
Per la Banca Mondiale potrebbe essere attuato il maggior aumento di capitale da vent’anni a questa parte, dopo che la Cina ha fatto parlare di
Per la Banca Mondiale potrebbe essere attuato il maggior aumento di capitale da vent’anni a questa parte, dopo che la Cina ha fatto parlare di
Non molto tempo fa si poteva parlare di Londra come principale capitale di tutti i business europei e non solo: ora, quell’immagine è profondamente mutata,
Gli investitori continuano ad avere tutto tranne che fiducia nella Grecia e nella sua capacità di rimborsare il proprio debito. E’ questa, allo stato attuale,
I livelli elevati del debito pubblico rappresentano per le economie mature un rischio per la ripresa, che ha comunque preso slancio, e per la stabilità
L’Item Club di Ernst & Young LLP, la rete globale di società che si occupano prevalentemente di consulenza finanziaria, dovrebbe annunciare a breve la propria
Nello scorso mese di marzo in Germania le immatricolazioni di nuove auto si sono fermate a 294.375 unità, registrando un crollo del 26,6% rispetto allo
Il Fondo Monetario Internazionale ha approvato proprio nel corso della giornata di ieri un esborso aggiuntivo pari a 160 milioni di dollari da destinare all’Islanda;
Restano solo un paio di settimane alle famiglie italiane a basso reddito per richiedere il bonus gas 2009 retroattivo; a ricordarlo è il Ministero dello
Le ultime dichiarazioni del premier spagnolo Josè Luis Zapatero sono state improntate a un forte ottimismo circa il rilancio dell’economia del proprio paese: l’obiettivo più
La Banca Centrale della Colombia e il ministro delle finanze del paese sudamericano, Oscar Ivan Zuluaga, hanno chiesto espressamente al Fondo Monetario Internazionale di rinnovare
Per tagliare le tasse e per sostenere gli investimenti in ricerca e sviluppo delle imprese le risorse si possono trovare attraverso una riduzione delle spese e
La Grecia potrà contare sull’importante sostegno finanziario dell’Unione Europea e del Fondo Monetario Internazionale, almeno nel breve termine: i prestiti ammontano infatti a 45 miliardi
L’accesso della Grecia al mercato dei capitali rischia di farsi sempre più difficile; a pesare è anche l’incertezza e la poca chiarezza sulle modalità con
Borsa a picco e titoli di Stato che offrono rendimenti altissimi. E’ questo lo scenario odierno in Grecia che sta pesando sia sull’euro, che a