Prima perdita dal 2002 per Swiss Re a causa di errate scommesse sugli swap

 Swiss Reinsurance Co., una delle maggiori compagnie assicurative del mondo, ha fatto rilevare la sua prima perdita negli ultimi sei anni ed ha dovuto conseguentemente sospendere un programma di riacquisto di azioni, a seguito di scommesse sbagliate sugli swap creditizi. La società svizzera ha riportato un calo di circa il 5% alla borsa di Zurigo: la perdita totale del terzo trimestre del 2008 ammonta a 304 milioni di franchi svizzeri (259 milioni di dollari), dato non incoraggiante se confrontato col reddito netto ottenuto lo scorso anno (1,47 miliardi di franchi).

 

La stima media di otto analisti economici è stata di circa 150 milioni di franchi di profitto. Il comparto assicurativo è stato indebolito dalle persistenti perdite nei contratti venduti al fine di proteggere i clienti contro i declini dei titoli a reddito fisso: Swiss Re ha effettuato registrazioni per 289 milioni di franchi per quanto riguarda gli swap. Una situazione simile è stata vissuta dalla società statunitense American International Group Inc., che ha recentemente avuto bisogno di un prestito governativo di 85 miliardi di dollari al fine di porre un freno alla perdite sugli stessi prodotti.

 

Per Saipem report positivi di Ubs e Morgan Stanley: è il miglior petrolifero per fronteggiare la crisi

 Secondo Morgan Stanley ed Ubs, Saipem risentirà meno della concorrenza della caduta del prezzi del greggio, in quanto il suo portafoglio ordini è robusto, le sue capacità industriali riconosciute e la sua struttura finanziaria più che solida. Il titolo è caduto la settimana scorsa sui minimi dal gennaio del 2006 ed a questi prezzi incorpora uno scenario catastrofico che non avrebbe eguali nella storia recente dell’industria petrolifera. Entrambe le banche d’affari consigliano di acquistare il titolo. Le due banche d’affari hanno lavorato con energia sulle loro valutazioni per aggiornarle alla caduta del prezzo del greggio ed al peggioramento del quadro macro economico. La revisione è stata brutale e Ubs ha deciso, mediamente, un dimezzamento del target price delle società del settore. Morgan Stanley ha abbassato meno, ma solo perché aveva aggiornato di recente le sue aspettative. I due report concordano su molto aspetti e traggono anche le stesse conclusioni su Saipem: a 15 euro, dopo una discesa del 44% dall’inizio dell’anno, il titolo è da comprare perché sconta una caduta delle nuove commesse e pesantissime cancellazioni di ordini, eventi che contrastano con quanto comunicato dalla società in occasione della trimestrale.

Il Financial Times vede la bufera abbattersi sull’Europa

 Secondo il Financial Times nuvole, pioggia e lampi sono destinate a imperversare sui cieli europei nei prossimi mesi, in un parallelismo tra previsioni economiche e meteorologiche che fa ben capire quali sono stati gli effetti della crisi finanziaria sull’economia reale. In questo grafico (per vederlo è necessario iscriversi gratuitamente al sito del Financial Times) si possono vedere le previsioni di crescita per gli stati europei in chiave appunto di previsioni meteo. Per fare un esempio sull’Italia sono presenti nuvole cariche di pioggia, segno che le prospettive di crescita sono decisamente negative (crescita 0 per il 2008 e il 2009). Significativo poi è il confronto con le previsioni fatte ad aprile e a luglio: a colpo d’occhio possiamo notare un forte e continuo peggioramento dello scenario per tutti i paesi con l’Italia che è passata da +1,1% nelle stime di aprile all’attuale +0%.

Entro la fine del 2008 KKR diverrà una compagnia pubblica: la crisi economica sta rallentando la trasformazione

 KKR & Co. LP, la società finanziaria specializzata in particolare in operazioni di leveraged buyout e guidata da Henry Kravis e George Roberts, ha rimandato la pubblicazione dei suoi piani per la seconda volta in un anno, dato che la crisi del credito ha sempre più eroso il valore dei propri investimenti. La compagnia olandese, la quale sta progettando di diventare una compagnia pubblica rilevando la società che aveva creato nel 2006, avrà bisogno di un’altra settimana per poter completare la transazione.

 

KKR ha affermato che diverrà una compagnia pubblica entro la fine del 2008. Questo ritardo, come già sottolineato, è la conseguenza del rallentamento dell’economia globale e della forte crisi subita dai mercati finanziari a seguito della bancarotta di Lehman Brothers: la stessa società olandese ha fatto sapere che la difficile situazione dei mercati è continuata per tutto il mese di ottobre e a testimonianza di ciò c’è il calo di oltre 649 milioni di dollari nel valore degli investimenti che si è verificato negli ultimi tre mesi.

 

Le Borse tifano Obama, in caso di sua vittoria è probabile un nuovo rimbalzo

 Non ci sono ragionamenti politici, analisi dei programmi, valutazioni degli uomini che saranno chiamati a guidare l’economia. Non c’è nulla di questo nella conclusione che tutti a Wall Street facciano il tifo per Obama, ma una semplice analisi statistica, per quello che nella finanza esse possono contare. Le Borse di tutto il mondo potrebbero accelerare il rimbalzo in corso in questi giorni se nelle elezioni di domani Barack Obama vincerà su John Mc Cain, è questo il verdetto che tutti gli esperti di analisi finanziaria hanno decretato già da qualche giorno. E secndo alcuni già dietro il rimbalzo di questa ultimi giorni, ci sarebbe stata anche la spinta dei sondaggi che danno il candidato democratico in netto vantaggio sul rivale reppubblicano. Obama si è accreditato come l’uomo della speranza, il simbolo del cambiamento, e tutti gli investitori sanno quanto sui mercati finanziari c’è voglia di cambiamento. malgrado una sua certa inensperienza in campo economico, il volto nuovo di Obama potrebbe rappresentare un vero punto di svolta per gli ormai sfiduciati mercati finanziari.

Commodities: target e livelli delle più trattate

 Sembra ormai esplosa la bolla delle Commodities: in soli 4 mesi alcune hanno addirittura dimezzato il loro prezzo sul mercato (è il caso del rame e del petrolio che rispettivamente hanno subito ribassi del 50% e 53%). Graficamente, non si può ancora affermare che abbiamo toccato il fondo: mancano all’appello target ribassisti che non sono ancora stati smentiti (nonostante la ripresa parziale di alcuni livelli) in nessun modo. Per cui attualmente si mantengono le posizioni short riducendo gli stop loss e ponendo particolare attenzione alle singole giornate di contrattazione.
Precedentemente abbiamo proposto diverse analisi su alcune commodities interessanti, vediamo ora come si è evoluta la situazione dopo qualche tempo:

Con la conclusione dello sciopero dei macchinisti della Boeing, la società statunitense cerca di recuperare il lavoro arretrato

 I macchinisti della Boeing Co. hanno cominciato a tornare a lavorare oggi, dopo aver accettato un nuovo contratto che prevede un aumento del 15%: si è così concluso uno sciopero che aveva reso inattivi gli impianti di fabbricazione di aerei per ben otto settimane e che aveva inoltre provocato un taglio dei profitti pari a 10,3 milioni di dollari al giorno. Il nuovo contratto, di durata quadriennale, è stato approvato la scorsa notte dal 74% dei votanti, così come è stato annunciato dall’International Association of Machinists and Aerospace Workers.

 

Secondo Scott Carson, top manager della Boeing:

Si attende con ansia il momento in cui il team di lavoratori torni insieme per poter riavviare i lavori di costruzione di aerei per i nostri clienti.

La seconda compagnia al mondo per quanto riguarda la costruzione di aerei commerciali potrebbe avere bisogno di un altro mese per assestare al meglio le linee di assemblaggio. Lo sciopero indetto dai 27.000 membri della Boeing degli stati di Washington, Oregon e Kansas ed avviato lo scorso 6 settembre, è costato alla società statunitense circa 100 milioni di dollari in perdite per ogni giorno senza lavoro. Richard Aboulafia, analista statunitense esparto di consulenze nell’ambito dell’aviazione, si è così espresso al riguardo:

La maggior parte del lavoro di riassestamento sarà ben effettuato, nonostante richiederà più di un anno. Un altro fattore positivo è che nessuna compagnia aerea ha cancellato i suoi ordini a causa dello sciopero.

 

Italia si schiera con Fiat in materia di emissioni di Co2, ma in Europa è in minoranza

 L’Italia si è schierata ieri al fianco delle case produttrici di utilitarie come Fiat , rifiutandosi di seguire la strada intrapresa da Francia, Germania e Gran Bretagna attraverso un accordo per ridurre le emissioni di anidride carbonica. Gli ambasciatori Ue sono riusciti a raggiungere un accordo per inserire gradualmente dei limiti alle emissioni di gas nocivi entro il 2015, rafforzando un accordo firmato da Francia e Germania in giugno, e ora potranno, assieme al Parlamento europeo, raggiungere un accordo finale quest’anno. Non è stata raggiunta invece un’intesa per stabilire l’ammontare delle multe da comminare ai produttori di auto che non rispettano questi limiti, dopo che Roma ha difeso strenuamente i produttori italiani.

Crediamo di non essere molto distanti da un accordo, ma non siamo ancora al punto da accettare la loro offerta. Non è stata colmata ancora la differenza,

ha detto una fonte del governo italiano.