Boicottare Amazon a Natale, chiedendo al Governo di mettere un “freno” al grande colosso dell’e-commerce a favore dei negozi di quartiere. Una richiesta per il Governo da parte del Codacons.

Boicottare Amazon a Natale, chiedendo al Governo di mettere un “freno” al grande colosso dell’e-commerce a favore dei negozi di quartiere. Una richiesta per il Governo da parte del Codacons.

Secondo la Commissione Europea, l’Italia tornerà a crescere solo a partire dal 2014 mentre quest’anno resterà ancora in recessione. Infatti, la stima sul pil italiano per il 2013 è a -1%, ovvero una recessione più profonda rispetto alla precedente stima di -0,5%. Nel 2014, invece, arrriverà la tanto agognata crescita, con un rialzo frazionale del prodotto interno lordo stimato a +0,8%. Per quanto riguarda, invece, lo scorso anno, la flessione del pil è stimata a -2,2%, a causa del crollo della domanda interna e delle importazioni. E’ cresciuto, invece, l’export nei paesi non-Ue.
L’Istat ha diffuso le stime preliminari sull’andamento dell’inflazione nel corso dell’ultimo anno. L’Istituto nazionale di statistica ha messo in evidenza una decisa crescita dei prezzi dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto, come il cibo e i carburanti. Si tratta del cosiddetto “carrello della spesa”, che nel 2012 è aumentato al 4,3% rispetto al 3,5% del 2011. Si tratta dell’incremento maggiore registrato negli ultimi quattro anni. Secondo il Codacons, il deciso aumento del carrello della spesa ha provocato una stangata da 591 euro per famiglie tipo da tre persone.
I saldi estivi sono già partiti in moltissime città del nostro paese, ma è già possibile stilare un bilancio di questo ennesimo debutto stagionale? Come ha specificato il Codacons, il coordinamento di utenti e consumatori per la difesa dell’ambiente e dei diritti, non si può certo parlare di una partenza al fulmicotone: in effetti, l’avvio è stato piuttosto rallentato, nonostante gli esercizi commerciali avessero puntato molto sul fatto che gli sconti iniziassero in un’unica data, ma per il momento le vendite non hanno ottenuto alcun tipo di beneficio.
La svolta imprevista nel processo Parmalat è giunta ieri dalla sentenza della seconda sezione penale del Tribunale di Milano: tutti gli istituti di credito coinvolti
L’attesa per una decisione della Banca Centrale Europea in merito ai tassi di interesse di riferimento è terminata: l’istituto di Francoforte ha deciso infatti di
Nei giorni scorsi la CGIA di Mestre ha lanciato l’allarme in merito al rischio che, al ritorno dalle ferie in Italia, nell’ultimo trimestre dell’anno, possano
La crisi ancora picchia duro sulla capacità di spesa e sul tenore di vita delle famiglie, con la conseguenza che per i saldi estivi 2010,
Le stime preliminari dell’Istat mettono in luce un’interessante tendenza per quel che riguarda l’andamento dell’inflazione: quest’ultima avrebbe infatti conseguito il suo livello più basso dal
Il rapporto dell’Osservatorio regionale sul costo del credito, promosso dalla Caritas e dalla Fondazione Responsabilità Etica, ha evidenziato che, nel 2010 una famiglia su 4,
La crisi non lascia tregua e gli italiani saranno costretti a passare il Natale in “magra”. Magra non significherà tanto tavole meno imbandite (gli italiani
In Italia la rete di distribuzione dei carburanti è inefficiente e comporta a carico degli automobilisti esborsi “extra” che su base annua superano ampiamente i
Acquistare beni e servizi con il giusto rapporto tra qualità e prezzo non riguarda, ad esempio, solamente i biglietti aerei acquistati on line con le
Per la benzina è arrivata una nuova raffica di rialzi dei prezzi praticati alla pompa, e contestualmente si è levato forte il coro di proteste