Le commissioni Pos non sono poi così un problema come una fascia di esercenti crede. Il tetto privo di sanzioni sparisce dalla Manovra. Vediamo insieme cosa c’è da sapere su di loro.

Le commissioni Pos non sono poi così un problema come una fascia di esercenti crede. Il tetto privo di sanzioni sparisce dalla Manovra. Vediamo insieme cosa c’è da sapere su di loro.

Pagamenti con lo smartphone e carte contactless sono metodi quasi preistorici davanti a ciò che si sta sperimentando negli Stati Uniti in questo momento: il pagamento attraverso un chip sottopelle che consenta di eseguire la transazione con il solo passaggio della mano.

 La crisi economica morde consumi e redditi delle famiglie ma allo stesso tempo soffoca le aziende, che devono fare i conti con una pericolosa stretta del credito in particolare nel settore manifatturiero e della chimica-farmaceutica. Gli ultimi dati forniti da Cerved Group evidenziano che la recessione e il credit crunch stanno facendo inceppare anche i fondamentali meccanismi del sistema dei pagamenti. L’Azienda Italia deve fare i conti con tempi di pagamento che si dilatano sempre di più, imprese ritardatarie via via più numerose e aziende protestate a livelli record.
La crisi economica morde consumi e redditi delle famiglie ma allo stesso tempo soffoca le aziende, che devono fare i conti con una pericolosa stretta del credito in particolare nel settore manifatturiero e della chimica-farmaceutica. Gli ultimi dati forniti da Cerved Group evidenziano che la recessione e il credit crunch stanno facendo inceppare anche i fondamentali meccanismi del sistema dei pagamenti. L’Azienda Italia deve fare i conti con tempi di pagamento che si dilatano sempre di più, imprese ritardatarie via via più numerose e aziende protestate a livelli record.
 Il Consiglio dei ministri ha elaborato il testo di recepimento della direttiva Ue sui pagamenti. Un testo che, fin dai primi minuti successivi alla diramazione, aveva già suscitato una buona dose di polemiche, escludendo dal novero delle operazioni il settore delle costruzioni, visto e considerato che tra le righe mancherebbe un espresso riferimento al settore dei lavori pubblici, in mancanza del quale l’intero comparto economico viene di fatto escluso dall’applicazione. Ma non solo: vediamo allora cosa cambierà, dal 2013, per tutti i pagamenti e le transazioni commerciali effettuate in ambito italiano.
Il Consiglio dei ministri ha elaborato il testo di recepimento della direttiva Ue sui pagamenti. Un testo che, fin dai primi minuti successivi alla diramazione, aveva già suscitato una buona dose di polemiche, escludendo dal novero delle operazioni il settore delle costruzioni, visto e considerato che tra le righe mancherebbe un espresso riferimento al settore dei lavori pubblici, in mancanza del quale l’intero comparto economico viene di fatto escluso dall’applicazione. Ma non solo: vediamo allora cosa cambierà, dal 2013, per tutti i pagamenti e le transazioni commerciali effettuate in ambito italiano.
Per i creditori di Parmatour è arrivato il momento di ricevere i pagamenti. A darne notizia è la stessa società, in amministrazione controllata, nel precisare
Le fatture pagate in ritardo generano a carico delle imprese, soprattutto quelle piccole, ma anche a carico dei lavoratori autonomi, un incremento di costi annuo

Continuano i disegni di risparmi di spesa. Dato che non è assolutamente opportuno aumentare la tassazione fiscale, al nuovo Governo non rimane altra scelta se