Lottomatica pubblica il bilancio 2012. L’esercizio si è chiuso con ricavi pari a 3,08 miliardi di euro, in crescita del 3,4 per cento rispetto ai 2,97 miliardi di euro conseguiti nel 2011, per un dato che ha rispettato la media degli analisti. In miglioramento, rispetto alle previsioni degli osservatori, l‘Ebitda, pari a 1,03 miliardi di euro, leggermente oltre il target previsto, e soprattutto in rialzo rispetto ai 970 milioni di euro del 2011.
Redazione
Peugeot Citroen aiuti da Stato francese
La Commissione europea ha dato il via libera (pur provvisorio) agli aiuti pubblici destinati al gruppo auo Psa (Peugeot Citroen). Stando a quanto reso noto a mezzo stampa, lo Stato francese garantirà l’emissione di obbligazioni da parte della banca del gruppo, la Banque Psa Finance, di bond per 1,2 miliardi di euro. A fronte di tale supporto, il gruppo automobilistico dovrà presentare a Bruxelles un dettagliato piano di ristrutturazione.
Esuberi Rcs
Rcs, il gruppo a capo del Corriere della Sera, ha annunciato ai sindacati un piano di esuberi da 800 unità. Un corposo taglio che è parte di un importante processo di ristrutturazione, e che riguarda giornalisti, impiegati e poligrafici in Italia e in Spagna. Nel piano di ristrutturazione, anche la vendita di alcune testate, il trasferimento in via Rizzoli delle redazioni del Corriere della Sera e della Gazzetta dello Sport, e l’obiettivo di vendere la sede di via Solferino 28.
Basilea 3 per le pmi
Il direttore generale Abi, Giovanni Sabatini, ha recentemente dichiarato – nel corso dell’incontro istituzionale con il commissario europeo per i servizi, Michael Barnier, che “in una fase ancora complessa per l’economia nazionale e internazionale, è fondamentale scongiurare il rischio di un restringimento del credito, adottando un trattamento dei requisiti patrimoniali che non penalizzi le pmi, che rappresentano l’ossatura economica dell’Europa e, in particolare, dell’Italia“.
Derivati Unipol
Lo scandalo derivati rischia di allargarsi anche su Unipol, visto e considerato che la procura ha dichiarato di aver aperto un fascicolo in proposito. Ad ogni modo, il fascicolo è conoscitivo, e non vi sarebbe alcuna ipotesi di reato né indagati: un atto dovuto, insomma, sulla base di un’istanza di riapertura indagini presentata dai legali di cinque imprenditori marchigiani che accusano la banca di aver compiuto comportamenti illeciti nella gestione dei propri patrimoni.
Esuberi Mondadori
Mondadori ha annunciato tagli all’interno del piano generale di contenimento dei costi (del personale, e non solo), che hanno tra l’altro già condotto, tra i principali risultati di breve termine, alla chiusura di quattro testate (Casa Viva, Men’s Health, Panorama Travel e Ville e Giardini), dove lavoravano circa quaranta giornalisti. I tagli riguardano ora una quindicina di redattori da Panorama, una decina di Sorrisi e canzoni tv, Telepiù, Guida tv, tre da Grazia, quattro da Chi, uno da Ciak.
Soluzioni crisi Monte Paschi di Siena
La difficile situazione di Monte dei Paschi di Siena trae (anche) origine dall’operazione che, cinque anni fa, condusse Rocca Salimbeni a porre le proprie mani su Banca Antonveneta. A ciò si aggiungano i buchi lasciati dagli impieghi in Btp e dalle operazioni Alexandria, Santorini e Nota Italia, generatrici di un gap di bilancio recentemente coperto, almeno provvisoriamente, con i Monti Bond. Ma come cercare di superare definitivamente la crisi dell’istituto di credito più antico d’Italia?
Telecom chiude 2012 vicino a obiettivi
Il 2012 di Telecom si chiude con risultati molto prossimi agli obiettivi, sfiorando le stime di analisti, con un debito netto superiore alle previsioni di budget. La compagnia afferma inoltre come la liquidità generata dal gruppo dovrà essere utilizzata per garantire e supportare lo sviluppo della rete in Italia e all’estero. Ad affermarlo una nota della società, che aggiunge come per la cessione di TI Media, il consiglio di amministrazione ha rinviato le decisioni ad una prossima riunione.
Edison bilancio e previsioni
Edison chiude il 2012 con un risultato positivo pari a 81 milioni di euro, invertendo così la tendenza negativa di una perdita che nel 2011 aveva visto la società energetica chiudere con un risultato negativo per 871 milioni di euro. I ricavi di vendita crescono invece del 5,6 per cento a quota 12,014 miliardi di euro. Migliorano anche l‘indebitamento finanziario, calato di 1,3 miliardi a 2,613 miliardi di euro rispetto al 2011, come principale conseguenza della cessione della partecipazione in Edipower, e la riduzione delle svalutazioni.
Tangenti Saipem
Non si arrestano (anzi, sembrano essere solo all’origine) le indagini da parte dei pm sulle presunte tangenti Saipem. Secondo le intuizioni, infatti, una parte del denaro che è stata pagata da Saipem per aggiudicarsi dei contratti, sarebbe rientrata in Italia. Stando a quanto affermato in procura, con dichiarazioni riportate dal quotidiano Il Messaggero, “ci sono prove che parte dei soldi sarebbe andata a Pietro Varone e ad alcuni manager.
Fusione Atlantia – Gemina
Nuovi passi in avanti per la fusione tra Atlantia e Gemina. Stando a quanto annunciato dall’amministratore delegato di Gemina, Carlo Bertazzo, lo studio del piano per l’eventuale integrazione tra le due compagini potrebbe essere completato entro metà marzo. Ne consegue che, presto, le due aziende potranno sviluppare il più grande progetto aeroportuale in Europa, in modo da fronteggiare la domanda del traffico internazionale.
Ricavi Terna in crescita
Un anno difficile, ma con risultati in crescita. A dare tale definizione dell’esercizio 2012 di Terna è stato l’amministratore delegato Flavio Cattaneo, che precisa come la società energetica abbia chiuso il 2012 con ricavi consolidati di oltre 1.800 milioni di euro (+10 per cento) e un margine operativo lordo superiore per la prima volta al 76 per cento dei ricavi, a quota 1.380 milioni di euro, e pertanto superiore alle attese formulate alla vigila da parte degli analisti.
Nuovi contratti Saipem
Saipem ha annunciato di essersi aggiudicata dei nuovi contratti per un valore complessivo di 3,2 miliardi di euro. La società ha inoltre fatto sapere che, dall’inizio di novembre 2012 a oggi, si è aggiudicata nuovi contratti per un valore totale di circa 3,2 miliardi di euro, con peso preponderante per il mese di dicembre, quando la società ha conquistato un valore pari a 1,4 miliardi di dollari. Vediamo allora quali sono i principali nuovi contratti che la società ha avuto modo di aggiudicarsi recentemente.
Tim Brasil risultati 2012
Buon i risultati per Tim Brasil, la controllata brasiliana di Telecom Italia. La società ha infatti riscontrato un incremento degli utili a quota 557 milioni di euro, e un ulteriore aumento del fatturato. Vediamo dunque quali sono stati i risultati della controllata sudamericana del gruppo telefonico italiano, e in che modo si è concluso un 2012 sicuramente soddisfacente, che ha contributo positivamente alla formazione del business della capogruppo.