Gli analisti finanziari della banca americana Citigroup ritengono che Atene non resterà nell’euro, come sperano invece i policy makers europei. Secondo Citigroup, la Grecia uscirà dall’euro entro il primo gennaio 2013. E’ quanto emerge dal report della banca d’affari sulla situazione della Grecia, diventata ormai la spina nel fianco dell’intera unione monetaria. In risposta al dilemma Grecia dentro o Grecia fuori, Citigroup è praticamente convinta che ormai i giochi siano fatti e che l’Europa si stia già preparando per fronteggiare l’uscita di Atene con un piano d’emergenza ad hoc.
Mercati Valutari
Euro ai minimi da luglio 2010
La crisi dell’euro non conosce fine e ormai si protrae da oltre due anni e mezzo. La probabile uscita della Grecia dalla zona euro, che potrebbe concretizzarsi già qualche settimana dopo le elezioni del 17 giugno prossimo, sta mettendo in allarme gli investitori di tutto il mondo. Infatti, nessuno conosce le reali conseguenze di un’uscita di Atene dall’Ue-17, anche se l’Institute of International Finance stima una perdita fino a mille miliardi di dollari per il sistema. Gli investitori sono spaventati e sta avvenendo una fuga di capitali verso i beni rifugio, in particolare i Bund tedeschi.
Mercati azionari in recupero e indebolimento valute rifugio
Le aspettative funeste che avevano annebbiato gli umori degli operatori finanziari, stanno lentamente dissolvendosi: il miglioramento del trend dei mercati azionari spinge anche i titoli a Milano. A Piazza Affari i principali indici si confermano in rialzo seguendo le altre Borse europee. Il Ftse Mib guadagna il 2,34%, il Ftse Italia Star aumenta dell’1,36%.il Ftse Italia All Share il 2,24% e il Ftse Italia Mid Cap ha segnato un aumento del’1,81%. L’indice Euro Stoxx 50 e’ in rialzo dell’1,5% a 2223,37 punti. L’indice Ase é attualmente in crescita del 10%. L’indice Stoxx 600 dei bancari e’ in aumento dell’1,2%. Actelion sale del 2,2%.
La Banca Mondiale auspica una nuova Bretton Woods per i cambi
La definizione Bretton Woods II non sembra affatto impropria: a distanza di quasi settant’anni dallo storico meeting che rivoluzionò la finanza mondiale con l’istituzione del
Strauss-Kahn (Fmi): il rischio di una “guerra” valutaria è basso
Dominique Strauss-Kahn, direttore generale del Fondo Monetario Internazionale, ha annunciato proprio nel corso della giornata di ieri di non escludere in maniera tassativa una guerra
Giugno mese decisivo per la rivalutazione dello yuan
30 giugno 2010: potrebbe essere questa la data decisiva per le sorti monetarie dello yuan, la valuta nazionale della Cina: il paese dell’ex Impero celeste
Il Nobel Krugman agguerrito: la Cina apprezzi lo yuan
Paul Krugman, Premio Nobel per l’Economia nel 2008, non ha usato mezzi termini per definire la sua linea di pensiero nei confronti della politica valutaria
Dollaro canadese vicino a parità con il suo “cugino” americano
Il dollaro canadese, valuta nazionale del paese nordamericano, è riuscito a raggiungere la maggiore parità nei confronti della propria controparte statunitense da quasi due anni
Mercati Valutari: pullback fallito su Euro Dollaro
Comincia a prendere corpo la divergenza prezzi-MACD sul grafico daily del cambio Euro/Dollaro: i suoi effetti ribassisti sono iniziati con la violazione della prima trend-line
Mercati Valutari: confermato il supporto su Eur/Usd
Dopo la formazione a Doji della giornata di Venerdì il cambio Eur/Usd apre le contrattazioni settimanali realizzando un mini-rally verso l’alto confermato proprio dopo la
Mercati Valutari: Yen in forte recupero sul Dollaro Americano
Continua il recupero dello Yen sul Dollaro Americano iniziato dal massimo relativo annuale a quota 101.44: attualmente il cambio quota 86.49 in leggero recupero dai
Adesso per il dollaro si parla anche di complotto
Il mercato dei cambi valutari ha lanciato un segnale inequivocabile: il dollaro è in forte calo e deve anche fare i conti con le ottime
Cambi: euro si deprezza nei confronti del dollaro
Stamattina cala l’euro nei confronti del biglietto verde, il cross eur/usd scambia a 1,4656 dollari. La moneta europea mantiene invece il cambio con quella inglese
La Borsa di Tokyo chiude finalmente in rialzo grazie ai bancari
Si ferma finalmente a nove la serie di sedute negative consecutive per la Borsa di Tokyo, che nella giornata di ieri è riuscita a chiudere