Apple: la società dei record

 L’andamento delle azioni della Mela più famosa del mondo ha dell’incredibile; il rialzo avuto negli ultimi anni fuoriesce da qualsiasi previsione e le vendite di iPhone ed iPad hanno consolidato negli ultimi anni lo stra-potere di Apple dal punto di vista finanziario, dove ora diventa anche l’azienda più capitalizzata di sempre.

Eurozona unita a tutti i costi

 Povertà mai sperimentata prima. È questa la previsione che ha formulato il ministro delle finanze greco, Yannis Stournaras, a chi gli domandava cosa sarebbe accaduto in caso di uscita della Grecia dall’Eurozona. Una profezia tetra, accompagnata dalla conseguente affermazione secondo la quale occorrerà fare tutto quanto è possibile per “rimanere sotto l’ombrello dell’euro”, considerato – appunto – l’unico salvataggio se il Paese non vuole affrontare una povertà record, che gli ateniesi non hanno mai provato nella loro storia.

Enel Green Power acquisisce il capitale di Montegranaro

 Mancava solamente l’autorizzazione da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ma ora si è colmata anche questa lacuna: l’Antitrust ha provveduto a dare il proprio via libera all’acquisizione del capitale sociale complessivo di Montegranaro e Colbuccaro da parte di Enel Green Power. Per la precisione, si sta facendo riferimento alla divisione della compagnia che è attiva nell’ambito dell’energia solare (Sharp Solar Energy).

Semestrale Wind con dati in stabilità

 La società di telecomunicazioni Wind ha chiuso il primo semestre con dati contrastanti. Se è pur vero che la compagnia ha visto crescere – sia nel mobile che nel fisso che nel broadband – il numero di propri clienti, è altrettanto vero che la società sembra aver scontato il forte taglio alle tariffe dei cellulari, che ha ritenuto opportuno praticare per accrescere la propria quota di mercato. Di conseguenza, sono calati i ricavi, che hanno premuto al ribasso anche i margini operativi. Ecco tutti i maggiori dettagli sull’andamento di Wind nel primo semestre 2012.

Il momento difficile di Bper

 È un mese di agosto ricco di spunti interessanti per Bper, la Banca Popolare dell’Emilia Romagna: l’istituto di credito, infatti, è pronto da tempo a sostituire il proprio amministratore delegato dimissionario, Romano Minozzi, ma bisognerà attendere poco più di una settimana per svelare il nome del successore. Come è stato comunicato da tempo, la data del prossimo 28 agosto sarà quella determinante per la cooptazione del nuovo amministratore da parte del consiglio di amministrazione, con un’apposita seduta consiliare che sancirà il tutto.

Interpump comunica l’acquisto di azioni proprie

 C’è un importante comunicato odierno che è stato sottoscritto da Interpump Group: si tratta della spa emiliana che vanta una importante leadership nella progettazione e realizzazione di pompe industriali, prese e cilindri. Ebbene, la compagnia di Sant’Ilario d’Enza ha reso noti dei dettagli fondamentali per quel che riguarda l’acquisto di azioni proprie, visto che l’autorizzazione a tale operazione era avvenuta lo scorso 24 aprile. Nei cinque giorni che sono compresi tra il 13 e il 17 agosto scorsi, infatti, sono state acquisite oltre 105mila azioni di tipo ordinario, vale a dire poco più dello 0,1% del capitale sociale.

Riassetto debiti Edison

 Edison sta per avviare (o subire) il riassetto del proprio debito, che diverrà oggetto di una significativa ristrutturazione. Il tutto contemporaneamente all’estinzione dei debiti della holding di Transalpina di Energia e, ma solo in futuro, una maggiore semplificazione della struttura di controllo delle società italiane. A sceglierlo è Edf, il gruppo francese il cui timone sta per passare di mano (cambio manager Edf), che avvierà un’azione molto incisiva per riequilibrare la finanza del gruppo, al termine dell’opa residuale sulla Foro Buonaparte.

Scudo Bce su tassi bond

 La Banca Centrale Europea sta per attaccare l’esercito della crisi finanziaria con nuove armi. Su tutte, la possibilità di fissare i margini di oscillazione dei tassi dei bond. A lanciare l’indiscrezione, che potrebbe trovare conferme più o meno attese, è stato il settimanale tedesco Der Spiegel, che si dice convinto che l’istituto guidato da Mario Draghi produrrà un simile comportamento nel corso delle prossime sedute. Ma come funzionerà questo nuovo scudo della Banca Centrale Europea? E sarà effettivamente valido per contrastare i pericoli della crisi?

Telecom rischia maxi multa

 Brutte notizie (forse) in arrivo per Telecom Italia, che rischia seriamente di perdere il primo turno della partita sul maxi contenzioso fiscale avviato più di un anno fa dall’amministrazione tributaria brasiliana, che domanda a Tim Celular (la società locale controllata dal gruppo italiano) il pagamento di circa 550 milioni di euro tra imposte non pagate, sanzioni e interessi. Una maxi multa che rischia di complicare i piani e la presenza della società telefonica italiana nel mercato brasiliano e sudamericano. Ma vediamo perchè l’amministrazione fiscale brasiliana ha bussato alla porta di Tim Celular.

Previsioni azioni Mediaset

 Il titolo Mediaset, dopo un lungo periodo di incertezza, respira a pieni polmoni, in una seconda parte d’estate che la compagnia ha visto contraddistinta da discrete performance e forti volumi di compravendite. Tuttavia, non tutto sembra esser chiaro, e all’orizzonte c’è chi scommette su nuovi e gravi declini, visto e considerato che il titolo sarebbe giudicato caro (vale 33 volte gli utili attesi per il 2012) da una buona parte degli osservatori. A ciò si aggiunga inoltre l’indiscrezione che vorrebbe vicinissima una partnership internazionale. Insomma, che fare dei titoli Mediaset?

Cambio manager Edf

 Henri Proglio, presidente e amministratore delegato di Edf (Electricitè de France) sarebbe vicino all’addio. Il manager, considerato prossimo all’uscita dalla compagine sociale e sostituito dal più papabile Guillaume Pepy, sembra così pagare la sua vicinanza a Nicolas Sarkozy, l’ex presidente francese sconfitto, nel suo secondo tentativo, per la corsa all’Eliseo. Il primo gruppo europeo per produzione di energia elettrica, con 58 centrali nucleari, si appresta pertanto a una ventata di novità nel suo più alto trono gerarchico.

Investimenti Ikea 2012

 Ikea ha aperto una nuova stagione di maxi investimenti. Stando a quanto comunicato dal colosso svedese dell’arredamento, presto prenderà il via una nuova catena alberghiera low cost, che non utilizzerà il marchio Ikea, e nemmeno i mobili della casa madre. Ma cosa c’è dietro questa esigenza di diversificazione da parte del gruppo scandinavo? Andiamo alla scoperta del perché potrebbe essere ancora molto conveniente scommettere su Ikea.

Scandalo Libor, banche convocate

 Sono sette gli istituti di credito convocati (già spiccato il mandato a comparire) per fornire gli opportuni chiarimenti sulle rispettive operatività nei confronti del Libor. Deutsche Bank, Royal Bank of Scotland, Hsbc, Jp Morgan Chase & Co. Barclays, Citigroup e Ubs dovranno quindi fornire le proprie comunicazioni interne, che dovranno fungere da supporto alle analisi che le autorità stanno conducendo circa le eventuali manipolazioni che i big del credito internazionale avrebbero prodotto uno dei tassi interbancari di maggiore riferimento.

Inflazione Eurozona stabile a Luglio 2012

 Secondo i dati diffusi ieri dall’Eurostat l’inflazione in area Euro è stabile nel mese di luglio 2012. I prezzi al consumo su base annua si attestano al 2,4% mentre su base mensile sono calati dello 0,5%. L’inflazione annua è pari al 2,5% nell’Eurozona; il dato, comparato con il 2,9% di un anno fa’, registra un miglioramento marginale sotto questo punto di vista, anche se le Borse Europee sembrano non beneficiare troppo della notizia.