Bce, stop al quantitative easing da gennaio
L’annuncio che tutti si aspettavano è arrivato: la BCE taglierà gli acquisti dei titoli di stato attraverso il quantitative easing. Avverrà dapprima una diminuzione ed
L’annuncio che tutti si aspettavano è arrivato: la BCE taglierà gli acquisti dei titoli di stato attraverso il quantitative easing. Avverrà dapprima una diminuzione ed
Lo spread BTP-Bund nelle ultime settimane è tornato a conquistare le prime pagine dei giornali italiani, trainato dall’incertezza politica in cui il Paese è rimasto
Ubs ha chiuso il 2016 in calo per ciò che riguarda i profitti, ma continua ancora a tenere rispetto a ciò che gli analisti avevano
Comprare casa è il sogno di tanti ma molto spesso, per ottenere un mutuo, le buone intenzioni non bastano. La soluzione? #ORAPUOI di Unipol Banca,
Una ricerca di Morgan Stanley evidenzia gli effetti della lunga crisi.
La crisi del mattone in Italia resta purtroppo una realtà che si sta consolidando di trimestre in trimestre, a causa della grave crisi economica che
Il 2012 non è stato un anno positivo per il settore immobiliare in Italia, a causa dell’aggravarsi della recessione ma anche per la stretta creditizia
L’economista americano Nouriel Roubini, co-fondatore e presidente della Roubini Global Economics, è in Italia per il consueto appuntamento annuale al Workshop Ambrosetti di Cernobbio. Il
La giornata di ieri è stata molto favorevole alle borse. In Europa la migliore piazza finanziaria è stata Milano, che ha visto l’indice FTSE MIB
Il titolo Google ha superato ieri quota 800 dollari per la prima volta nella sua storia. Ieri alla borsa di Wall Street le azioni del
Le banche italiane non dovrebbero restituire subito il denaro preso in prestito dalla BCE nel corso delle ultime aste di rifinanziamento, che l’istituto di Francoforte
Buone notizie per gli istituti di credito europei. Come da attese i governatori e i responsabili delle autorità di sorveglianza del Comitato di Basilea sulla
Il boom di inizio anno ha praticamente cancellato cinque anni di crisi. Infatti, l’indice azionario statunitense S&P500 ha chiuso l’ultima seduta di borsa poco sopra