Ibec: il Pil irlandese può crescere dell’1,3% nel 2011
L’economia irlandese è destinata a conoscere qualche spiraglio positivo proprio nel corso di quest’anno: in base a quanto è stato stimato dalla Irish Business and
L’economia irlandese è destinata a conoscere qualche spiraglio positivo proprio nel corso di quest’anno: in base a quanto è stato stimato dalla Irish Business and
Le crisi geopolitiche che stanno infuriando in diverse nazioni dell’Africa settentrionale e del Medio Oriente non potevano che avere delle ripercussioni negative a livello commerciale:
Il primo trimestre del 2004 rappresentava fino alla giornata di ieri l’ultimo riferimento temporale per ricercare un deficit commerciale della Cina: dopo ben sette anni
Il settore primario vive un momento piuttosto particolare a livello internazionale: in effetti, non si è ancora spenta l’eco per i rialzi tariffari del grano
L’attesa per una decisione della Banca Centrale Europea in merito ai tassi di interesse di riferimento è terminata: l’istituto di Francoforte ha deciso infatti di
La crisi colpisce anche il settore della nautica. Eppure, Marina di Varazze riesce ad andare in direzione contraria concludendo l’anno passato con un incremento nel
In un periodo in cui si comincia timidamente a uscire fuori dalla grave crisi economica che nei mesi scorsi ha investito tutti i settori e
La crisi finanziaria irlandese non è identificabile soltanto con le difficoltà dei principali istituti di credito, in primis Bank of Ireland e Allied Irish Banks,
La propensione al risparmio delle famiglie italiane, prendendo a riferimento l’ampio periodo che va dal 1990 ad oggi, è in netto calo. A rilevarlo è
Sono tutt’altro che rosee le prospettive economiche di breve termine per il nostro Paese. Questo stando almeno all’ultimissimo Rapporto del Centro Studi di Confindustria che
Lehman Brothers, o più precisamente il curatore fallimentare della società simbolo della crisi finanziaria del 2008, ha citato senza troppi fronzoli un’unità di Citigroup per
Nel nostro Paese i consumi reali sono fermi. E’ questa la conclusione, dati alla mano, cui è giunto l’Ufficio Studi della Confcommercio con un Rapporto
L’aumento del carburante non preoccupa soltanto i consumatori e le loro associazioni di tutela. Anche gli autotrasportatori, per esempio, vogliono far sentire la loro voce.
E’ pari a 250 milioni di euro il contratto di finanziamento concordato dalla Bei (Banca europea per gli investimenti) con Fiat Spa. Si sono trovati,