Petrolio scende sotto gli 80 dollari al barile
Cala il prezzo del petrolio sul mercato di New York e si porta sotto la soglia degli 80 dollari al barile. Il greggio con scadenza
Cala il prezzo del petrolio sul mercato di New York e si porta sotto la soglia degli 80 dollari al barile. Il greggio con scadenza
L’aeroporto di Fiumicino verrà ampliato entro il 2044. Aeroporti di Roma, infatti, ha avviato la procedura di pubblicazione del bando internazionale di gara per l’elaborazione
66 milioni di euro. E’ questa la cifra che la Regione Lombardia ha deciso di destinare alle imprese. E’ stato siglato ieri, infatti, l’accordo tra
La Ferrero dice definitivamente no ad acqisizioni e alleanze industriali. Dopo aver rinunciato all’offerta per Cadbury che avrebbe fruttato all’azienda 4,5 miliardi di euro, infatti,
Scende il debito pubblico italiano. Secondo la Banca d’Italia, è rallentato, passando dal record di 1.801,685 miliardi dell’ottobre 2009 a 1.783,858 miliardi di euro di
Ericsson ha acquistato Pride, una società italiana specializzata nella system integration Ict con un fatturato di circa 130 milioni di euro ed un organico di
La Holding della famiglia Benetton ha ceduto il 5 gennaio le azioni Telecom in portafoglio e la sua partecipazione diretta nel gruppo telefonico, scendendo dal
Ottimi risultati per i principali produttori di pneumatici. Sia Michelin che Pirelli, infatti, hanno raggiunto nelle ultime settimane importanti traguardi. Nello specifico, Pirelli a Piazza
1,9 miliardi di dollari. E’ questa la cifra che il colosso farmaceutico francese Sanofi-Aventis ha deciso di investire nell’acquisto della società statunitense Chattem. E’ partita,
1,589 euro per azione. E’ l’aumento di capitale deciso da Unicredit, nel consiglio di amministrazione (durato solo 30 minuti) che si è svolto questa mattina.
Una nuova utilitaria di piccole dimensioni girerà per le strade indiane a partire dal 2012, costruita appositamente per il mercato locale. C’è molto spazio in
In varie città d’Italia (Roma, Milano, Napoli, Bologna e Venezia) scatta oggi la corsa ai saldi e durerà fino al 6 marzo. Presto i ribassi
Federconsumatori e Adusbef sottolineano gli aumenti di gas (28 euro annui in più a famiglia), benzina (+90 euro annui), rifiuti (+35 euro annui), servizi idrici
–1,9%. E’ quanto è diminuita a ottobre l’occupazione nelle grandi imprese rispetto allo medesimo mese del 2008. Rispetto a settembre 2009, invece, la percentuale dell’occupazione