È ufficialmente cominciata la “scalata” di Mario Draghi al trentesimo piano dell’Eurotower di Francoforte: l’attuale governatore di Bankitalia è infatti il nome su cui sta convergendo un numero sempre maggiore di preferenze per quel che concerne la successione di Jean-Claude Trichet alla presidenza della Bce. Anche le ultime ritrosie sono state vinte, con il cancelliere tedesco Angela Merkel che, dopo aver espresso i propri dubbi, ora si sbilancia sull’affidabilità dello stesso Draghi.
NEWS ECONOMIA
La Federal Reserve propone nuove regole sulle rimesse
Le rimesse dei cittadini che inviano denaro ai loro parenti nei paesi caraibici o latino-americani verranno probabilmente revisionate a breve dalla Federal Reserve: la banca centrale americana è infatti pronta a lanciare nuove regole per tale settore, in modo da ottenere una protezione maggiore. Il provvedimento in questione avrà degli stretti collegamenti con il celebre Dodd-Frank Act della scorsa estate, il quale ha già previsto che il trasferimento delle rimesse deve avvenire necessariamente attraverso provider come Western Union e MoneyGram International.
Petronas costruirà un nuovo hub petrolifero in Malesia
Petroliam Nasional Bhd, la compagnia statale malese celebre per il petrolio e il gas naturale, sta pensando in grande per il proprio futuro: lo stato asiatico sarà infatti il luogo prescelto per la costruzione di una raffineria da venti miliardi di dollari, al confine con Singapore e in grado di beneficiare dell’accresciuta domanda globale di prodotti petrolchimici. L’intento di Petronas è quello di dar vita a un vero e proprio “hub” dalla capacità di ben 300mila barili al giorno.
Conti pubblici: FMI, un monito all’Italia
Sinora la speculazione sui debiti sovrani ha affossato la Grecia prima, l’Irlanda poi, ed a seguire anche il Portogallo. Ci sono stati anche forti temporali
Groenlandia: petrolio e metalli per ottenere l’indipendenza
Non c’è pienezza di felicità, senza pienezza di indipendenza: così amava ripetere il filosofo e scrittore russo Nikolaj Černyševskij, una citazione che si addice perfettamente alla Groenlandia. L’isola più estesa al mondo è infatti pronta a scommettere sul fatto che un boom nei prezzi delle materie prime possa velocizzare la conclusione del dominio coloniale danese, il quale dura da quasi tre secoli.
Wto: il Brasile propone un dibattito sulle valute
Il Brasile è seriamente intenzionato ad avviare un dibattito globale sugli squilibri valutari, e al momento la sede più opportuna sembra quella del World Trade Organization.
Grecia nel caos, nuovo sciopero generale
La Grecia, vista la speculazione internazionale sul suo debito, non sta riuscendo in sostanza a mantenere pienamente le promesse sul risanamento dei conti pubblici, e
Ocse promuove i conti pubblici dell’Italia
Dopo la caduta del Pil nel 2009, il prodotto interno lordo italiano è cresciuto ma non troppo nel 2010, e la stessa tendenza è attesa
Borsa di Tokyo in recupero grazie ai dati commerciali cinesi
Il Tokyo Stock Exchange ha reagito più che bene alla diffusione delle stime commerciali da parte della Cina: la borsa giapponese, in particolare i suoi
Edison: perdita di venti milioni per la trimestrale
L’utile di Edison non ha cominciato con il piede giusto questo 2011: il primo trimestre, infatti, è stato contraddistinto da un calo pari a venti
Emilia Romagna, ventimila nuovi talenti per le imprese in tre anni
Sono stati recentemente presentati a Bologna i risultati del programma Spinner degli scorsi anni e le linee di intervento per il periodo 2011-2013. Creare ventimila nuovi talenti per le imprese dell’Emilia Romagna nella ricerca e nell’innovazione è l’obiettivo della Regione per i prossimi tre anni. I fondi a disposizione ammontano complessivamente a 15 milioni di euro. Dal 2000 ad oggi, grazie al programma Spinner, sono nate 110 imprese innovative e sono stati finanziati 900 progetti di ricerca, trasferimento tecnologico e innovazione organizzativa che hanno coinvolto oltre 600 imprese e oltre 100 istituti di ricerca. Il programma Spinner è il programma regionale di interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e dell’innovazione.
Parlamento europeo, chieste misure sul recupero dei debiti transfrontalieri
Congelamento dei debiti transfrontalieri, il Parlamento europeo chiede con urgenza nuove iniziative legislative. Obiettivo, quello di rendere più efficace il recupero dei debiti nell’area europea incoraggiando il commercio tra gli Stati membri. In particolare, il Parlamento, “considerato che l’attuale livello di debito transfrontaliero è notevolmente basso” e che il costo del recupero dei debiti può essere “proibitivo”, ritiene che “sia giunto il momento di semplificare e accelerare queste procedure di riscossione”. Così ha dichiarato la relatrice Arlene McCarthy. Il Parlamento chiede, quindi, alla Commissione europea di presentare due differenti progetti di regolamento: uno per un Ordine europeo di conservazione del patrimonio (OECP) e l’altro per un Ordine europeo di divulgazione del patrimonio (OEDP), avanzando anche proposte sulla forma che questa legislazione dovrebbe assumere.
Microsoft è sempre più vicina all’acquisizione di Skype
Le trattative tra Microsoft, il maggior produttore di software al mondo, e Sype Technologies sono giunte a tal punto che ormai si può ipotizzare concretamente
Il Gruppo Coin finisce nel mirino di BC Partners
Il nuovo acquirente del Gruppo Coin ha un nome ben preciso ed è quello della britannica BC Partners. La società londinese ha provveduto ad acquisire