Semaforo verde per il Gruppo indipendente del risparmio gestito Azimut nello scorso mese di luglio. La società, quotata in Borsa a Piazza Affari, ha infatti riportato una raccolta totale positiva per 9,4 milioni di euro. A darne notizia con un comunicato è stato proprio il Gruppo Azimut nel precisare come il dato sia frutto di 11,6 milioni di euro di raccolta netta positiva da risparmio gestito, e 2,2 milioni di euro di raccolta negativa da risparmio amministrato.
Investimenti
Fotovoltaico: Sorgenia Solar e Terra Firma siglano accordo
Sorgenia Solar, società per le rinnovabili controllata da Sorgenia SpA, a sua volta appartenente al Gruppo CIR, ha perfezionato con il gruppo RTR, controllato dalla società Terra Firma, un accordo finalizzato alla cessione di 13 impianti fotovoltaici aventi una potenza complessiva cumulata pari a 19 MW.
Alta velocità a Firenze, siglata intesa con Rfi
Firenze vede avvicinarsi sempre di più la realizzazione della stazione Foster e del nodo ferroviario dell’alta velocità. E’ stata siglata, infatti, al ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture l’intesa – con Rete Ferroviaria italiana del gruppo Fs – che rende così possibile ipotizzare la conclusione dell’opera per il 2015. Le opere infrastrutturali del nodo fiorentino dell’alta velocità concordate da Tav e Rfi precedentemente sono state tutte confermate, incluso il potenziamento dei collegamenti tra Firenze, Campi Bisenzio e Prato. Nessun cambiamento, dunque? No. Alcuni interventi sbloccati nel 1999 sono ora sospesi ma la Regione Toscana potrà chiedere stanziamenti in futuro per gli interventi interessati.
Piazza Affari: Campari ancora un posizione di forza
Nonostante le turbolenze sugli indici azionari Europei ci sono azioni del paniere delle Blue-Chips che resistono sempre; la posizione di forza consolidata nel tempo da Davide Campari è l’esempio di come un trend di lungo periodo non subisce cambiamenti radicali da un giorno all’altro anche se il resto dell’indice rema contro.
Cipe, colpo di acceleratore su Brebemi
Buone notizie per Brebemi, l’autostrada di collegamento diretto tra Milano e Brescia: il CIPE (Comitato interministeriale per la programmazione economica) ha dato il ‘semaforo verde’ al progetto definitivo, approvandolo, di TEEM, la Tangenziale Est Esterna, arteria attraverso la quale sarà possibile l’innesto della nuova autostrada su Milano via Cassanese e Rivoltana e il collegamento con l’aeroporto di Linate. Nei giorni scorsi il Presidente della regione Lombardia Roberto Formigoni, insieme con l’assessore alle Infrastrutture Raffaele Cattaneo e al Presidente di BREBEMI Francesco Bettoni avevano espresso tutti l’auspicio che la delibera fosse approvata in tempi rapidi.
Toscana, nuova centrale geotermica
Nuova centrale geotermica in Toscana per una potenza installata pari a 20 MW. L’impianto, quando lavorerà a pieno regime, potrà sviluppare una produzione di circa 170 milioni di chilowattora, come dire che avrà la possibilità di soddisfare i consumi elettrici di oltre 50.000 famiglie ma, elemento di sicuro altrettanto importante, sarà in grado di evitare l’immissione in atmosfera di 100 mila tonnellate di CO2. E dalla regione Toscana, che vede il nuovo arrivato come l’ennesimo fiore all’occhiello di una politica energetica che parte da lontano, parlano di un risparmio assicurato di 32.000 TEP (tonnellate equivalenti di petrolio) di combustibili fossili all’anno. Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, parlando recentemente dell’opera, ha di recente dichiarato che
Investimenti fotovoltaico: Kinexia cede due impianti
A seguito di un accordo strategico siglato nello scorso mese di maggio del 2011, il Gruppo Kinexia, quotato in Borsa a Piazza Affari ed attivo nel settore delle fonti rinnovabili, ha ceduto due grandi impianti fotovoltaici a terra aventi una potenza complessiva cumulata pari, rispettivamente, a 3 e 9,1 MW.
Rendimenti Bot e Ctz in aumento, vola la domanda
Con l’allargamento dello spread tra il Bund ed il Btp decennale, a causa delle speculazioni sui debiti sovrani dei Paesi periferici dell’Eurozona, il Tesoro, pur collocando agevolmente le nuove emissioni di titoli pubblici, si trova costretto a pagare più interessi.
UE stanzia 7 mld: 53 bandi disponibili
Da qui al prossimo mese di novembre del 2011, sul sito Internet dell’Unione Europea, saranno pubblicati ben 53 bandi finalizzati al sostegno dell’innovazione attraverso la ricerca. La dotazione finanziaria di tutti questi bandi ammonta a ben 7 miliardi di euro, ed è a valere sul Programma Quadro dall’anno 2007 all’anno 2013.
Bc Partners-Odeon Cinemas, l’accordo sembra possibile
Bc Partners, uno dei principali fondi economici su scala globale, decide di allargare i propri orizzonti al mondo del cinema: come è stato carpito da una indiscrezione del quotidiano britannico Mail on Sunday, infatti, l’interesse dell’azienda è stato rivolto nei confronti di un gruppo piuttosto celebre, vale a dire Odeon Cinemas. Bisogna comunque ricordare che quest’ultima compagnia è a sua volta controllata da un altro colosso del settore, vale a dire Terra Firma Capital Partners. Che cosa si sa di preciso di tale operazione strategica?
Green Economy, dalla Toscana tre milioni di euro per gli enti locali
Sono di tre milioni di euro i fondi che la Regione Toscana mette a disposizione di istituti e imprese ma anche di Comuni ed enti disposti a investire nella Green Economy. Si tratta, in particolare, di due bandi che saranno pubblicati domani, mercoledì 20 luglio. In questo modo, gli interessati potranno acquistare dalle altalene per i parchi giochi ai cordoli spartitraffico, dai bidoni per la raccolta differenziata al materiale per l’edilizia, inclusi mattoni o conglomerati cementizi, tutti prodotti attrverso la selezione delle raccolte differenziate di plastica e vetro che la Regione invita a comprare usufruendo, appunto, dei bandi.
Toscana, accordo con la Cina per un nuovo polo di ricerca
Annunciato un nuovo centro di ricerca sul tessile, frutto di un accordo tra la Regione Toscana e la Cina, che prossimamente vedrà la luce a Prato. E’ stata firmata, infatti, nei giorni scorsi un’intesa tra la Regione Toscana e il ministro delle Scienza e Tecnologia del Paese leader mondiale per investimenti nella ricerca. Naturalmente, si tratta di un passo importante al quale, però, dovranno seguire altre iniziative, prima tra tutte quella di elaborare un progetto per poi verificare i punti di contatto tra le due istituzioni interessate.
Titoli di Stato e Piazza Affari alla prova dei mercati
Dopo l’approvazione a tempo di record della manovra finanziaria, oggi, lunedì 18 luglio del 2011, sono chiamati alla prova del mercato sia i titoli di Stato italiani, sia le azioni quotate a Piazza Affari. C’è infatti da capire se le misure prese con urgenza dal Governo saranno sufficienti per allontanare dal mercato gli speculatori.
Btp a 15 anni: rendimenti record
I titoli di Stato italiani, nonostante tutto, sono ancora appetibili, ma il nostro Paese per rifinanziare il proprio debito è costretto a pagare decisamente più interessi rispetto a solo qualche settimana fa. La prova lampante in merito è data dall’asta dei Btp a 15 anni di ieri, collocati agevolmente dal MEF, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ma a fronte in un rendimento annuo record del 5,90%.