Per il popolo dei risparmiatori che puntano su investimenti sicuri ed a basso rischio, ma con rendimenti accettabili, quello attuale non è di certo un buon momento. In scia al crollo del costo del denaro in Europa, infatti, i cari “vecchi” Buoni Ordinari del Tesoro (BOT) offrono rendimenti non solo irrisori, ma addirittura sotto l’1%; in sostanza, chi punta sui BOT guadagna poco o nulla a fronte comunque della sicurezza massima, ovverosia quella offerta dallo Stato. Ma non tutti i risparmiatori sono contenti di dare allo Stato i propri soldi guadagnando su base annua una manciata di euro; ecco allora come stia sempre di più aumentando la tendenza dei risparmiatori a cercare soluzioni di investimento “alternative” date non solo dai conti correnti remunerati che offrono di norma, per un periodo promozionale, tassi decisamente più elevati dei BOT, ma anche dagli ETF.
Investimenti
Morgan Stanley annuncia un aumento di capitale da 2,2 miliardi
Morgan Stanley ha annunciato l’avvio di un’importante offerta azionaria: si tratta di un aumento di capitale da 2,2 miliardi di dollari, che comporterà poi l’offerta
Italia verso Algeria: gasdotto per la partnership
Il progetto Galsi con la costruzione del nuovo gasdotto, inizierà il prossimo anno. Lo ha affermato il ministro per l’Energia algerino Chakib Khelil, al termine
Private equity di Generali Assicurazioni
Generali Assicurazioni, in partnership con Ppf, il gruppo finanziario ceco creato da Petr Kellner, lancia un fondo private equity rivolto all’Europa centro-orientale. Il fondo nel
Tribunale fallimentare: ok a cessione asset Chrysler a Fiat
Il Tribunale fallimentare del Southern District di New York ha approvato la vendita di quasi tutti gli asset della Chrysler al gruppo Fiat. Il questo
Anche i russi sono interessati all’acquisto di una parte di Opel
Dopo la conclusione sul filo di lana della trattativa per il controllo di Opel, con Magna risultata il consorzio prescelto, è ora la volta di
Opel sfumata: Fiat si concentra su Chrysler
Abbiamo fatto ciò che dovevamo fare. Così Il presidente Fiat Luca Cordero di Montezemolo parla dell’obiettivo tedesco sfumato. Ora ci concentreremo su Chrysler – continua
Unicredit preme per una cessione in tempi brevi della Roma
Fonti di Radiocor danno sempre più consistenza alle voci secondo cui sia ormai diventato intenso il pressing esercitato da Banca Unicredit per la cessione dell’Associazione
Il nuovo partner Opel é Magna
Colpo di scena: alcuni davano per vincitrice Fiat nella gara di acquisizione di Opel invece nella notte del ministro delle Finanze tedesco Steinbrueck ha messo
Fiat Chrysler pronte per la partenza
Probabilmente é giunta la fine dell’amministrazione controllata per la nuova Chrysler: ieri (ultimo) appuntamento con il giudice fallimentare, Arthur Gonzalez che potrebbere dare l’approvazione alla
La Consob proroga fino al 31 luglio il divieto di vendite allo scoperto
La Consob ha deciso di prolungare il termine per il divieto di vendite allo scoperto: l’attuale scadenza si riferiva al 31 maggio, mentre ora il
Calano immatricolazioni veicoli commerciali in Europa
Nuovi veicoli commerciali? No grazie. Questa sembra la risposta delle aziende alla possibilità di acuistare nuove macchine fino a 3,5 tonnellate. Stiamo parlando della zona
Fiat-Magna-Opel: le sorti sono vicine
Oggi inizia finalmente la seduta decisiva per le sorti di Opel. Riunione-fiume in programma stasera a partire dalle 21, ora in cui si riuniranno la
BOT e CTZ: rendimenti ridotti all’osso
I rendimenti sui titoli di Stato italiani con scadenze brevi si stanno sempre di più avvicinando allo “zero”, con la conseguenza che i risparmiatori amanti