Bank of Japan: il tasso di interesse rimarrà fermo allo 0,1%
Bank of Japan, istituto di credito centrale della nazione nipponica, ha confermato che la ripresa economica rimarrà intatta, nonostante la deflazione rimanga una sfida ancora
Bank of Japan, istituto di credito centrale della nazione nipponica, ha confermato che la ripresa economica rimarrà intatta, nonostante la deflazione rimanga una sfida ancora
Se in Europa il tasso di interesse di riferimento è inchiodato all’1% da diversi mesi, in Australia invece la tendenza è fortemente rialzista per effetto
Le ultime dichiarazioni del Fondo Monetario Internazionale avranno sicuramente fatto piacere al governo di Manila: le Filippine sono state infatti inquadrate come uno dei paesi
Il caso dell’economia rumena, in forte difficoltà per tutto il corso dell’anno appena passato e in ripresa nei primi mesi del 2010, può essere facilmente
Dopo il crollo del Pil nel 2009, l’Italia quest’anno rischia seriamente di chiudere l’anno con una crescita del prodotto interno lordo molto bassa e al
Nel 2009, in linea con le attese, in Italia il rapporto deficit/pil è aumentato, ma registra un forte deterioramento rispetto al 2008; l’Istituto Nazionale di
In linea con le attese, nello scorso mese di marzo il mercato delle due ruote nel nostro Paese ha segnato il passo. Le immatricolazioni per
La Grecia non può ancora respirare a pieni polmoni, rimane forte il rischio di rimanere senza ossigeno: l’ultima brutta notizia che ha coinvolto la nazione
Il bilancio relativo all’esercizio del 2009 per quel che riguarda la Cassa Depositi e Prestiti (l’ente che si occupa prevalentemente di investimenti statali e di
La Nama (National Asset Management Agency) rappresenta l’agenzia che ha il compito di monitorare continuamente i bilanci degli istituti di credito di tutta l’Irlanda, in
Gli americani perdono fiducia nelle istituzioni. Ad affermarlo è il Wall Street Journal sottolineando come questo clima di sfiducia possa incidere fortemente sulla crescita economica
L’Agenzia di rating Standard & Poor’s ha reso noto d’aver mantenuto sulla Gran Bretagna il rating massimo, ovverosia quello della tripla A, ma nello stesso
Nouriel Roubini, noto economista turco nonché docente di economia alla New York University, è da sempre un attento osservatore degli eventi finanziari e non poteva
I livelli raggiunti dal franco svizzero nei confronti dell’euro sono davvero da record: il minimo raggiunto nel corso della giornata di ieri è stato pari