L’esercizio 2012 si è chiuso positivamente per Enel Green Power, che ha conseguito un utile netto di 413 milioni di euro, in crescita dell’1,2% dai 408 milioni di euro del 2011. Al netto di proventi e rettifiche di valore non ricorrenti rilevati nel 2011, l’utile è salito del 4,8%. L’utile ordinario, al netto dei proventi da rimisurazione al fair value e degli adeguamenti di valore, è cresciuto del 4,6% a 431 milioni di euro. Il giro d’affari è aumentato del 6,4% a 2,68 miliardi di euro.
indebitamento
Luxottica bilancio 2012 da record
Il gruppo di occchialeria di lusso Luxottica non finisce mai di stupire. I conti societari relativi all’esercizio 2012 sono risultati al dir poco straordinari, mentre in borsa continua a dare grosse soddisfazioni agli azionisti che vedono il loro investimento crescere di valore giorno dopo giorno. Il 2012 si è chiuso con un utile netto in aumento del 19,8% a 542 milioni di euro, poco sotto le stime di consenso che erano ferme a 562 milioni di euro. Poco importa, anche perché il fatturato ha superato per la prima volta nella storia del gruppo quota 7 miliardi.
Telecom Italia ebitda e ricavi in calo nel 2012
Telecom Italia ha diffuso i risultati preliminari dell’esercizio 2012, evidenziando un calo del giro d’affari e del margine operativo lordo. Lo scorso anno si è chiuso con una diminuzione dei ricavi dell’1,5% a 29,5 miliardi di euro. Gli analisti si aspettavano un fatturato più basso, pari a 29,2 miliardi di euro. La discesa dei ricavi è dovuta per lo più alla business unit domestica, mentre il fatturato è aumentato in Brasile ma soprattutto in Argentina (+564 milioni).
Le famiglie italiane sono sempre più indebitate
Le famiglie italiane stanno affrontando in maniera sempre più difficoltosa questa persistente crisi economica: come ha rilevato opportunamente l’Ufficio Studi della Cgia di Mestre, infatti, dal 2008 al 2011 l’indebitamento dei vari nuclei presenti nel nostro paese è aumentato di ben 36,4 punti percentuali, un valore davvero elevato. Se invece si volessero conoscere i termini assoluti, allora ci si accorgerebbe che l’ammontare sostenuto da ogni famiglia è stato molto vicino ai ventimila euro. I dati messi in luce in questo senso hanno fatto comprendere, inoltre, che i cittadini romani sono quelli che si trovano in maggiori ambasce, con un indebitamento medio pari a 29.287 euro, di gran lunga superiore a quello delle famiglie di Lodi (28.470) e di Milano (28.251).
Debito sovrano: Grecia, Standard & Poor’s non fa sconti
L’Agenzia di rating Standard & Poor’s non fa sconti alla Grecia è se scagliata nuovamente sul merito creditizio del Paese ellenico anche in scia ai
Grecia: ristrutturazione del debito, rischio incombente
Nonostante le ripetute smentite, la Grecia potrebbe decidere per una moratoria del proprio debito sovrano, ovverosia una ristrutturazione al fine di uscire da uno stato
Fiat realizza utile e riduce debiti
Si è chiuso con il ritorno all’utile l’anno 2010 per il gruppo Fiat. Rispetto agli 848 milioni di euro di perdite del 2009, infatti, la
Debito pubblico: Grecia, Fitch abbassa rating con outlook negativo
Non c’è pace per la Grecia che, dopo il salvataggio dell’UE e dell’FMI, il Fondo Monetario Internazionale, continua ad essere messa sotto pressione dalle agenzie
Olidata: accordo per risanamento debito
E’ stato siglato venerdì scorso, 10 dicembre 2010, l’accordo di risanamento del debito di Olidata; questo dopo un incontro che c’è stato tra la società
Grecia: a dicembre terza tranche di aiuti
Il mese prossimo la Grecia, alle prese con un austero piano di risanamento dei conti pubblici, riceverà una nuova tranche di aiuti, la terza, da
Moody’s e rating sovrano, rischio bassa crescita con rigore fiscale
Nel Vecchio Continente molti Paesi sono tra l’incudine ed il martello. Si può leggere così, in estrema sintesi, un Rapporto di Moody’s che mette in
Grecia: spesa pubblica, Ue preme per rispetto impegni
In Grecia il Governo, nell’ambito del piano di risanamento del deficit di bilancio, dovrà mettere a punto tagli aggiuntivi di spesa pubblica per altri quattro
Debito pubblico: Grecia smentisce vendita isole
Vendere le isole, quantomeno una parte, per ripianare la montagna di debito pubblico. E’ questa l’indiscrezione riportata dal “Guardian” che ha fatto il giro del
Gran Bretagna: debito pubblico preoccupante anche per gli inglesi
In Gran Bretagna gli interessi da pagare sul debito pubblico, di questo passo, potrebbero andare a lambire, se non sfondare, la soglia dei 70 miliardi