Nelle casse dello Stato, vista la pessima congiuntura che ci stiamo a fatica lasciando alle spalle, non ci sono risorse tali da poter mettere a punto nel breve un piano per la riduzione delle tasse nel nostro Paese. In merito il Premier Silvio Berlusconi è stato chiaro, chiarissimo, ed ha sottolineato come la riforma fiscale si farà comunque ma ci vorrà pazienza in quanto si tratta di un lavoro lungo ma anche duro. Ma i Sindacati non appaiono dello stesso avviso, e chiedono interventi nel breve a favore delle famiglie a reddito fisso, a partire dal segretario generale della Uil, Luigi Angeletti, il quale ad Abano Terme, al congresso nazionale della Uil Trasporti, ha sottolineato come sia inaccettabile il fatto che il Governo non tagli le tasse al lavoro dipendente affermando che non ci sono i soldi.
Politica Economica
Dalla Regione Lombardia 66 mln di euro per le imprese
66 milioni di euro. E’ questa la cifra che la Regione Lombardia ha deciso di destinare alle imprese. E’ stato siglato ieri, infatti, l’accordo tra
Tremonti e il Pil: Non descrive la realtà italiana
È un Giulio Tremonti a tutto campo quello che emerge dal convegno dell’Aspen (l’organizzazione no profit finalizzata a promuovere valori e leadership illuminate) che si
Grecia: forte il rischio di una nuova infrazione Ue
Che la situazione economica e finanziaria della Grecia non fosse delle migliori già si era detto: ma l’allarme non sembra placarsi e anzi si rinnova
Famiglie e crisi: Bonanni, varare un bonus
L’inflazione 2009 a +0,8%, in accordo con le ultimissime rilevazioni dell’Istat, rappresenta un chiaro segnale di depressione dell’economia. Ad affermarlo è stato il segretario generale
Obama stanzia nuovi fondi per il mercato del lavoro Usa
L’amministrazione Obama continua a dimostrare come il mercato del lavoro e il suo rilancio siano due priorità fondamentali: a seguito della battuta d’arresto registrata nel
G20 di giugno: probabili misure sull’azzardo morale
Il prossimo vertice del G20 sarà l’occasione per la presentazione, da parte del Financial Stability Board, di una valutazione preliminare sui possibili interventi da adottare
La disoccupazione italiana è ai massimi dal 2004
Gli ultimi dati che giungono sulla disoccupazione del nostro paese non sono certo incoraggianti: a novembre, infatti, il relativo tasso ha raggiunto l’8,3%, il livello
Cisl impietosa sulle pensioni: Ultimi governi traditori
È davvero deciso e pesante l’attacco sferrato da Raffaele Bonanni, segretario della Cisl, nei confronti della classe politica, attuale e non: I governi, tutti i
Situazione drammatica in Islanda: lo Stato non paga i debiti
La situazione finanziaria islandese è ormai giunta al collasso: i cittadini stanno contestando con veemenza la legge che pone a loro carico un peso di
Istat: l’inflazione è ai livelli minimi da cinquant’anni
Le stime preliminari dell’Istat mettono in luce un’interessante tendenza per quel che riguarda l’andamento dell’inflazione: quest’ultima avrebbe infatti conseguito il suo livello più basso dal
Pensioni: per 3.500 donne statali un anno in più al lavoro
L’Inpdap (Istituto Nazionale di Previdenza dei dipendenti pubblici) ha provveduto ad aggiornare le stime relative a circa 3.500 donne statali: queste ultime, infatti, dovranno rimanere
Accordo tra Pininfarina e De Tomaso: accelerato il piano industriale
È stato portato a termine l’accordo tra Pininfarina e De Tomaso per il definitivo passaggio all’azienda di Gian Mario Rossignolo di 900 dipendenti provenienti dallo
Giappone: +2,6% per la produzione industriale a novembre
Il Giappone è riuscito a far registrare un importante rialzo dal punto di vista macroeconomico: in effetti, la produzione industriale della nazione asiatica è aumentata