Fmi applaude manovra monetaria della BoJ

 Il Fondo Monetario Internazionale ha affermato che le banche centrali devono perseguire politiche monetarie ultra-espansive, come sta facendo la Bank of Japan, per dare stimoli all’economia senza temere più di tanto la comparsa di focolai inflazionistici. Secondo gli esperti dell’istituto di Washington, “qualsiasi temporanea sovrastimolazione dell’economia avrà piccoli effetti sull’andamento dei prezzi”. Il suggerimento arriva dopo le parole del direttore del Fmi, Christine Lagarde, che ha lodato la recente manovra della Banca del Giappone nel corso di una conferenza internazionale sull’isola cinese di Hainan.

Slovenia salvataggio da 6-8 miliardi secondo BofA Merrill Lynch


La piccola Slovenia, fino a qualche mese fa considerata un’oasi felice dell’area euro, probabilmente dovrà essere salvata dall’Unione Europea per evitare il crack finanziario. A lanciare l’allarme è l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), che stima una ricapitalizzazione delle banche slovene in crisi superiore al miliardo di euro, quindi una cifra superiore rispetto alle stime precedenti. Secondo l’Ocse, “le autorità valutano le necessità di ricapitalizzazione fino al 3% del pil”, ovvero un controvalore pari a circa un miliardo.

Economia italiana va peggio di novembre 2011

 Nuovo allarme di Confindustria, che evidenzia come la situazione economica italiana sia oggi peggiore rispetto a quella di novembre 2011, ovvero quando si insediò il governo dei tecnici guidato da mario Monti. Secondo Vincenzo Boccia, vice-presidente di Confindustria, “lo stato dell’economia reale è molto peggio di quel novembre e proprio per questo occorre una grande consapevolezza e la corresponsabilità di tutti”. Il riferimento è chiaramente all’impasse politico, che sta paralizzando il paese quando invece servirebbero riforme strutturali per rilanciare l’economia e l’occupazione.

Fusione Fiat Industrial – Chn nel terzo trimestre

 Fiat Industrial e Cnh formalizzeranno la fusione “probabilmente entro il terzo trimestre del 2013”. Ad affermarlo è stato lo stesso presidente del consiglio di amministrazione Fiat, Sergio Marchionne, che ha ribadito l’intenzione (ma non la certezza) di concludere l’iter nel terzo trimestre del 2013. Le affermazioni sono giunte in occasione dell’assemblea dei soci Fiat Industrial svoltasi a Torino, dove il manager ha altresì avuto modo di confermare gli obiettivi finanziari per l’esercizio in corso che “verranno aggiornati alla fine di aprile, in occasione della pubblicazione dei risultati del primo trimestre”.

Gavio aderisce all’Opa Salini su Impregilo

 La battaglia per il controllo di Impregilo, la maggiore società italiana attiva nel settore delle costruzioni, è giunta al termine. Dopo un lungo braccio di ferro tra Gavio e Salini, entrambi in possesso di una quota del 29,9% del capitale del general contractor, l’imprenditore di Tortona ha deciso di gettare la spugna e di mettere fine alla diatriba con il costruttore capitolino che si protrae ormai da un anno. Infatti, Gavio ha deciso di aderire all’Opa di Salini su Impregilo, lanciata a febbraio al prezzo di 4 euro per azione.

E’ morta Margaret Thatcher a 87 anni

 La “Lady di ferro” è venuta a mancare all’età di 87 anni, stroncata da un ictus, dopo aver sofferto per una lunga malattia. Margaret Thatcher è stata l’unico premier donna a guidare finora la Gran Bretagna. La Baronessa, premier conservatore, è stata primo ministro del governo britannico dal 1979 al 1990. Margaret Thatcher, nata Margaret Hilda Roberts, nacque a Grantham il 25 ottobre 1925. Vinse le elezioni politiche nel Regno Unito nel 1979, nel 1983 e nel 1987. Ha guidato il Regno di Sua Maestà da maggio 1979 al novembre 1990.

Pirelli crolla in borsa dopo rinvio piano industriale 2013-2017

 La decisione di Pirelli & C. di rinviare la presentazione del nuovo piano industriale 2013-2017 a novembre non è piaciuta agli investitori, che stamattina hanno cominciato a vendere le azioni del gruppo della Bicocca con grande enfasi. Attualmente il titolo Pirelli perde il 4,38% a 7,86 euro, ma i prezzi hanno toccato un minimo intraday a 7,82 euro. Si tratta del livello più basso da fine luglio 2012. Eppure qualche giorno fa il quadro tecnico sembrava potesse migliorare, dopo che Pirelli promosso da Société Générale con target a 9,9€.

Spread verso 300 grazie a maxi-iniezioni di liquidità del Giappone

 Nonostante l’andamento molto negativo dell’economia reale, sembra che il debito pubblico italiano sia ancora in grado di attrarre gli investitori esteri. Pagato lo scotto del voto shock di fine febbraio con alcune settimane ad alta tensione sullo spread, anche a causa della crisi cipriota, i titoli di stato italiani hanno sperimentato un calo dei rendimenti con un ridimensionamento dello spread fin sotto 310 punti base. I motivi di questa discesa dei tassi sui Btp sono riconducibili soprattutto alla politica monetaria del Giappone, che ha scosso i mercati finanziari.

Assemblee azionisti gruppo Fiat 8 – 9 aprile 2013

 Inizia oggi alle 11, per concludersi domani, la serie di assemblee dei soci del gruppo Fiat: gli azionisti saranno impegnati oggi nella riunione per Fiat Industrial, e domani in quella di Fiat spa. Ma cosa avverrà all’interno di tali riunioni? E quali decisioni saranno assunte per il prosieguo della vita del gruppo? Cerchiamo di vederci più chiaro, andando a comprendere quali saranno i possibili sviluppi per le due società torinesi.

Telecom Italia avvia contatti preliminari con H3G

 Dietro sollecitazione della Consob, Telecom Italia ha ammesso di aver avviato contatti preliminari con il gruppo cinese Hutchinson Whampoa per valutare la possibilità di un’integrazione con 3Italia, quarto operatore delle tlc nella penisola. Già sul finire della scorsa settimana, erano circolate insistentemente rumors che volevano per Telecom Italia possibile fusione con 3Italia. Le voci su questo potenziale merger avevano fatto rimbalzare con decisione il titolo in borsa, dopo che per Telecom Italia quotazione torna ai livelli del 1998 poco sopra 0,53 euro.

Decreto pagamento debiti PA

 Con il nuovo decreto che disciplina i pagamenti dei debiti della pubblica amministrazione, le imprese italiane potranno finalmente sperare di ottenere, in tempi ragionevoli, quanto vantato nei confronti delle amministrazioni centrali e periferiche. Eppure, la restituzione dei debiti potrebbe non essere così istantanea come si auspicava: vediamo infatti in che modo lo Stato ha in mente di attivare la copertura utile per rimborsare i propri debiti.

Gucci offre salvataggio Richard Ginori

 Sorprendendo parte degli analisti finanziari, Gucci ha presentato una proposta irrevocabile di acquisto di Richard Ginori 1735. Un’offerta che potrebbe salvare la società (le cui carte sono sulle scrivanie del Tribunale di Firenze, che ha incarico la procedura di fallimento di una delle aziende più storiche d’Italia). Ma in cosa si è concretizzata l’offerta di Gucci per salvare una delle altre eccellenze del made in Italy nel mondo?

Italia rapporto deficit/pil al 2,9% nel 2012

 Nonostante la prolungata recessione, la disoccupazione record, il crollo dei consumi e la crisi del mattone, in Italia c’è da segnalare anche qualche buona notizia. Il rapporto deficit/pil è migliorato al 2,9% nel 2012 e le entrate sono cresciute più delle uscite. Tuttavia, c’è da sottolineare ancora una volta una pressione fiscale su livelli record. Nell’ultimo trimestre del 2012 c’è stato un aumento di 1,5 punti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, che ha fatto schizzare la pressione fiscale al 52%.

Bilancio Camfin 2012

 Il gruppo Camfin ha ufficializzato i risultati 2012 affermando di aver chiuso il bilancio con un utile netto pari a 70,1 milioni di euro, in sviluppo di quasi il 30 per cento rispetto ai 54,4 milioni di euro del 2011. I proventi netti da partecipazioni sono positivi per 94,9 milioni di euro, in aumento sui 77,3 milioni di euro del 2011. Migliora leggermente la posizione finanziaria netta passiva, ora contenuta a – 380,2 milioni di euro contro precedenti – 390,8 milioni di euro.