Sono giorni di tensione in Borsa per Fannie Mae e Freddie Mac. I titoli dei due colossi dei mutui americani hanno perso circa il 25% nell’ultima seduta a Wall Street arrivando a toccare livelli che non si vedevano dal 1990. Motivo di questo ennesimo crollo sono è la possibilità di un intervento del tesoro americano volto a ricapitalizzare le due aziende per cercare di scongiurarne il fallimento. A scatenare l’ondata di vendite è stata la notizia dell’incontro dei manager con dei rappresentanti del tesoro, cosa che ha dato consistenza a quelle che prima sembravano solo voci. Preoccupa gli investitori il fatto che l’arrivo di nuova liquidità determinerebbe con tutta probabilità un crollo del valore delle azioni o persino, secondo il settimanale Barron’s, una nazionalizzazione e quindi l’eslusione dei vecchi soci.
I profitti della Hutchinson smentiscono le previsioni degli analisti, grazie soprattutto alla telefonia ad alta velocità
Hutchinson Whampoa Ltd., la maggiore compagnia posseduta da Li Ka-shing, l’uomo più ricco di Hong Kong, ha fatto rilevare un profitto nettamente superiore alle previsioni
Stretta finale per i contratti dei dipendenti della Boeing: l’azienda statunitense cerca di evitare lo sciopero
La Boeing Co. sta dando il suo impulso finale alle trattative sui contratti, al fine di evitare uno sciopero che potrebbe causare ulteriori ritardi nel
Fiat crolla in seguito al giudizio negativo espresso da Merrill Lynch
Seduta pesante per Fiat che a metà giornata perde circa il 6% con quasi il 3% di capitale scambiato. Motivo di questo scivolone è il
Rimane confusa la politica attuata da Shirakawa per la Bank of Japan: la banca asiatica diventa un caso per gli economisti
Il governatore della Bank of Japan, Masaaki Shirakawa, sta attuando una politica bancaria tra le più confuse al mondo. Quando i policy makers hanno deciso
L’euro perde terreno a causa dello Zew tedesco, lieve ripresa del dollaro
La moneta unica ha perso leggermente terreno verso lo yen e le altre principali valute rispetto alla chiusura di ieri. La causa è rappresentara dai timori legati all’economia europea, in particolare alla Germania. Ieri attenzione puntata sull’indice Zew che misura le attese del settore finanziario sull’andamento dell’economia e nonostante l’aumento dell’indice nel mese di agosto, lo Zew resta lontano dalla media storica di 28,3 punti: sale a -55,5 punti, rispetto ai -63,9 del mese precedente. L’indice, basato su un’indagine condotta tra 297 analisti ed investitori, è risalito quindi contro attese di un indice a -62,0, in un range di previsioni tra -70,8 e -50,0. La fiducia degli investitori tedeschi sulle prospettive per l’economia della Germania del mese di agosto è quindi migliorata oltre le aspettative degli economisti.
Wolfgang Franz, presidente dello Zew ha così commentato l’indice:
Gli esperti di mercati finanziari devono avere buone ragioni per non essere stati impressionati dal tasso di crescita negativo del Pil tedesco nel secondo trimestre 2008. Nel complesso, loro riconoscono la fase di debolezza, comunque in un contesto di economia solida, e giustamente non temono una recessione.
Positivo l’avvio di Piazza Affari. Bene petroliferi, Seat Pagine Gialle e Stm. Giù Fiat
Parte bene questa mattina Piazza Affari, spinta al rialzo dal buon andamento delle borse asiatiche e dallo sprint degli energetici dovuto all’aumento del prezzo del
Joint venture tra Ericsson e STMicroelectronics per semiconduttori wireless
STMicroelectronics ed Ericsson hanno stretto un accordo per la creazione di una joint venture nel settore dei semiconduttori per il wireless. La joint venture, che
In Cina sale l’indice Hang Seng. Guadagna anche lo yuan
I rumors di un possibile intervento del governo cinese a favore della crescita hanno portato ottimismo sul mercato azionario del gigante asiatico, appesantito ier dai
Unibanco allarga il suo mercato al Messico: la strategia di inserimento è simile a quella attuata in Paraguay nel 1995
Uniao de Bancos Brasileiros, la terza banca brasiliana per assets, è in procinto di espandere gli affari della sua carta di credito, offrendo servizi in
La classifica del fisco sulla ricchezza dei comuni italiani mostra un netto divario: Lombardia e Calabria i due estremi
La classifica stilata dal fisco sulla ricchezza dei comuni italiani evidenzia una profonda distanza tra il gruppo delle regioni settentrionali, il quale ha continuato a
La fiducia degli investitori tedeschi è in ripresa, sale l’indice Zew
L’indice Zew (in figura il grafico degli ultimi due anni) che misura la fiducia degli investitori tedeschi è salito oltre le attese ad Agosto. Il
In arrivo il “libro unico del lavoro”: il 31 dicembre 2008 è il termine entro cui i datori di lavoro dovranno uniformarsi alle nuove regole
Il libro unico del lavoro, il documento aziendale previsto dal ministro del lavoro Sacconi in cui vanno inseriti dati anagrafici e lavorativi del personale, fa
F24: domani ultimo giorno per pagare le tasse
Entro domani, 20 agosto, dovranno essere eseguiti i versamenti con il modello F24 in scadenza appunto dal 1° al 20 agosto. F24 è un modello unico per il pagamento delle varie tasse (irpef, iva, inps, etc etc) e in cui includere anche gli eventuali accrediti irpef. Nel compilarlo, le varie voci da pagare, devono essere inserite specificando il codice tributo esatto che si può trovare sul sito della agenzia delle entrate. Si inseriscono tutte, alla fine si fa la somma, il totale è da pagare.