Istat: calo reddito famiglie 3%, peggiore dal ’90
I redditi delle famiglie italiane continuano a scendere, e conseguentemente si riduce sia il potere d’acquisto, anche e soprattutto per effetto dei rincari, sia il
I redditi delle famiglie italiane continuano a scendere, e conseguentemente si riduce sia il potere d’acquisto, anche e soprattutto per effetto dei rincari, sia il
La frittata ormai è stata fatta, ma la Banca d’Italia non poteva non intervenire: il blocco dell’emissione delle nuove American Express si è reso necessario
Facebook continua a spopolare e il nuovo business che il popolare network intende porre in essere è quello relativo alla Russia: la piattaforma statunitense ha
Il costo del denaro in Europa continua a rimanere al minimo storico. In data odierna la Banca centrale europea (Bce), perfettamente in linea con le
Borsa a picco e titoli di Stato che offrono rendimenti altissimi. E’ questo lo scenario odierno in Grecia che sta pesando sia sull’euro, che a
La Cina sta per annunciare la decisione di aumentare il valore della sua moneta, lo yuan. Lo scrive oggi il quotidiano New York Times, nello
British Airways e Iberia hanno siglato l’accordo che prevede la fusione delle due compagnie aeree. In un comunicato congiunto, i due gruppi hanno sottolineato che
United Airlines e US Airways, entrambe coinvolte da una paurosa bancarotta negli ultimi dieci anni, stanno portando avanti delle importanti trattative volte a dar vita
Sono sempre più insistenti le voci che vogliono un intervento a breve dell’Antitrust per bloccare l’acquisizione di AdMob, uno dei principali network pubblicitari per la
Il prezzo del petrolio punta verso l’alto sui mercati internazionali, e le compagnie petrolifere puntualmente stanno rivedendo verso l’alto il listino prezzi. Sono oramai tantissime
In materia di consumi gli italiani mantengono un approccio orientato alla cautela. Questo è quanto emerge dal Rapporto della Confcommercio sui consumi dello scorso mese
Hong Kong Airlines ha firmato un accordo con Airbus per l’acquisto di sei A330-200. La stipula del contratto è il proseguimento della lettera d’intenti siglata
Dopo l’intesa sulle small cars, Renault-Nissan e Daimler hanno siglato una cooperazione strategica che consentirà ai due gruppi di beneficiare di progetti concreti, fra cui
Bank of Japan, istituto di credito centrale della nazione nipponica, ha confermato che la ripresa economica rimarrà intatta, nonostante la deflazione rimanga una sfida ancora