Valutazioni su rete Telecom

Il futuro della rete Telecom continua a far discutere, e il futuro dell’infrastruttura è attentamente al vaglio delle principali parti in causa. “Siamo favorevoli a vagliare tutte le opzioni di mercato; tutte le ipotesi di valorizzazione verranno esaminate con estrema attenzione ai possibili conflitti d’interesse dei soci industriali” – ha in merito affermato il consigliere delegato di Intesa Sanpaolo, Enrico Cucchiani.

Mediobanca Sintesi nuovo bond retail in euro e dollari

 Mediobanca torna sul mercato obbligazionario retail con un’emissione di titoli strutturati denominati in euro e in dollari, che potranno essere acquistati a partire da lunedì 27 maggio 2013 sulla piattaforma MOT di Borsa Italiana. Il nuovo bond della banca di Piazzetta Cuccia si chiama Mediobanca Sintesi e presenta come scadenza 21 novembre 2021. Per ciò che concerne lo yield, il primo anno è prevista una cedola fissa semestrale del 5% lordo (in euro) o del 6% (in dollari americani). Dal secondo anno il rendimento sarà agganciato agli indici di borsa.

Fiat Chrsyler vale 20 miliardi di dollari

 Secondo l’anticipazione valutativa del Wall Street Journal, l’operazione che dovrebbe consentire a Fiat di acquisire il 100 per cento del controllo di Chrysler e, quindi, quotare la società che nascerà dalla fusione, varrebbe circa 20 miliardi di dollari. Poco meno, dunque, rispetto allo sbarco in Borsa di General Motors, una transazione valutata intorno ai 23 miliardi di dollari.

Come investire sul Giappone dopo crollo del Nikkei

 Il crollo della borsa di Tokyo avvenuto ieri è stato come un fulmine a ciel sereno per gli investitori, che fino a quel momento avevano brindato al boom delle quotazioni del listino azionario nipponico grazie ai fiumi di liquidità immessi nel sistema dalla Bank of Japan per combattere la deflazione. Dopo aver toccato il livello più alto da fine 2007, l’indice Nikkei-225 è clamorosamente crollato del 7,32% in una sola seduta di borsa. Il panic selling ha fatto scattare forti realizzi, ma forse il rally potrebbe ancora proseguire.

Mps studia alleanza con BancoPosta

 Monte dei Paschi punta a una potenziale alleanza con le Poste Italiane. È questa la particolare e sorprendente ipotesi (ma, secondo alcuni osservatori, non certo utopistica) che il presidente del Consiglio Enrico Letta avrebbe ricevuto sulla propria scrivania. A darne notizia è il settimanale L’Espresso, in edicola proprio in queste ore, che riporta una indiscrezione che potrebbe aprire nuovi e importanti scenari per il futuro della banca senese.

Berlusconi condanna confermata a 4 anni per gestione diritti tv

 La Corte di Appello di Milano ha confermato la condanna per Silvio Berlusconi a 4 anni di carcere e 5 anni di interdizione dagli uffici pubblici per il reato di evasione fiscale. I legali del patron della Mediaset hanno deciso di impugnare la sentenza, dopo aver letto le motivazioni della stessa depositate ieri dalla stessa Corte di Appello. Niccolò Ghedini e Pietro Longo, legali di Berlusconi, hanno dichiarato che nella motivazione della Corte le argomentazioni utilizzate sono “del tutto erronee e sconnesse rispetto alla realtà”.

Piazza Affari perde il 3% travolta dallo tsunami giapponese

 Pesante ribasso per Piazza Affari, che ha chiuso la seduta di borsa con una flessione superiore al 3% dopo lo tsunami finanziario che si è abbattuto sul Giappone. La borsa di Tokyo perde il 7% dopo Bernanke e Pmi cinese ai minimi da 7 mesi, ma l’onda d’urto raggiunge i mercati europei che chiudono la seduta di borsa in profondo rosso. A Milano il FTSE MIB ha perso il 3,06% a 17.008 punti. L’indice è sceso sui minimi da oltre due settimane, tenuto a galla solo dal supporto di 17mila punti.

Spin off Sony per musica e cinema

 È ancora troppo presto per cercare di capire come (e se) avverrà lo spin off delle divisioni cinema e musica di Sony. Quel che è certo è che, tuttavia, all’interno della compagnia azionaria sono sempre di più i partecipanti che chiedono a gran voce lo scorporo di parte delle attività entertainment dal colosso giapponese, ponendo così le basi per una futura offerta pubblica iniziale.

Borsa di Tokyo perde il 7% dopo Bernanke e Pmi cinese

 Le parole di Bernanke non hanno convinto gli investitori internazionali. Dopo la chiusura in calo di Wall Street, che comunque ha trovato il tempo di aggiornare nuovi record storici, le borse asiatiche hanno vissuto una sessione ad alta tensione anche a causa dell’inaspettato calo dell’attività manifatturiera in Cina. Anche se la Fed continuerà a stampare denaro, Bernanke non ha chiuso la porta a una exit strategy dall’attuale politica monetaria ultra-accomodante. I segnali ambigui provenienti da Bernanke e il calo del Pmi cinese hanno fatto crollare la borsa giapponese.

Fed continuerà a stampare denaro

 Gli investitori internazionali hanno tirato un sospiro di sollievo quando ieri pomeriggio Ben Bernanke, il numero uno della Federal Reserve, ha dichiarato che non ci sarà alcuna interruzione del piano di quantitative easing da 85 miliardi di dollari. La Fed continuerà a stampare denaro, acquistando sul mercato bond e asset-backed securities. I mercati finanziari continueranno ad essere inondati di liquidità, vero motore della crescita senza freni delle borse mondiali. Il tutto mentre l’economia reale dei paesi occidentali arranca e aumentano le distorsioni sui mercati obbligazionari globali.

Intel investe sul mercato mobile

 Intel, uno dei massimi colossi della tecnologia informatica mondiale, ha scelto di dare vita a una nuova strategia di investimento sul comparto mobile, andando a creare una nuova unità dedicata completamente agli smartphone e ai tablet. Una decisione che potrebbe costituire il punto di partenza per una forte ed esponenziale crescita nel mercato dei dispositivi mobile, dove invece nel corso degli ultimi anni la società ha perso terreno.

Wall Street ancora record aspettando Bernanke

 Nuovi record storici per Wall Street, che beneficia delle parole del presidente della Fed di New York. Infatti, William Dudley ha allontanato l’ipotesi di riduzione del piano di quantitative easing, ovvero l’immissione di liquidità nel sistema al ritmo di 85 miliardi di dollari al mese che fino a questo momento è stato il driver fondamentale per l’ascesa dei mercati finanziari. L’indice azionario Dow Jones ha chiuso con un rialzo dello 0,34% a 15.387,58 punti, toccando un nuovo massimo storico a 15.434,50 punti. Da inizio anno l’indice ha già guadagnato più del 17%.

Consigli per investire nel settore telecom nel 2013

 Il settore delle telecomunicazioni non riesce ad attrarre particolarmente l’attenzione degli investitori. Lo Stoxx europeo delle tlc guadagna circa il 4,5% da inizio anno, mentre lo Stoxx 600 delle grandi capitalizzazioni europee ha registrato una performance più che doppia nello stesso arco temporale. Tuttavia, bisona ricordare che negli ultimi 12 mesi il risultato medio si aggira intorno al 26%, che ha consentito tra l’altro di recuperare buona parte delle perdite accumulate negli anni precedenti. Secondo i gestori di fondi, il settore delle tlc farà peggio del mercato.

Novità vendita Dada

 L’amministratore delegato di Rcs, Pietro Scott Jovane, ha detto di essere ottimista circa il lancio del nuovo piano del gruppo editoriale,  in vista dell’assemblea riunita per l’aumento di capitale del prossimo 30 maggio. Il manager del gruppo ha ricordato il momento di grande difficoltà, spiegando tuttavia che ogni parte della compagine è impegnata a sostenere il piano che “quando partirà, darà i suoi frutti”. Tra i punti maggiormente focali, la vendita della controllata Dada.