Stati Uniti: Geithner potrebbe lasciare a breve il Tesoro

 La squadra del presidente americano Barack Obama rischia di perdere uno dei suoi pezzi da novanta: Timothy Geithner, segretario del Tesoro, potrebbe dimettersi a breve dal suo incarico, più precisamente dopo che sarà stata trovata l’intesa con il Congresso per quel che riguarda il nuovo tetto del debito pubblico nazionale. Gli Stati Uniti presentano attualmente un deficit pari a 14.290 miliardi di dollari, una cifra davvero imponente, ma la soglia potrebbe essere ulteriormente ritoccata verso l’alto.

Borsa di Tokyo: quarto giorno consecutivo di rialzi azionari

 Il Tokyo Stock Exchange aveva proprio bisogno di questa fondamentale boccata di ossigeno: i principali titoli asiatici quotati presso la borsa giapponese sono infatti cresciuti nuovamente, si tratta addirittura del quarto giorno consecutivo di rialzi. Il benchmark regionale ha raggiunto i propri livelli massimi di febbraio, un ottimismo dovuto in larga misura al fatto che la Grecia potrebbe evitare il proprio default. Uno degli aumenti più interessanti è stato senza dubbio quello di Mitsubishi Ufj, la più grande banca pubblica nipponica.

Prezzi al consumo: inflazione continua ad aumentare

 Ennesima limatura al rialzo, in Italia, per l’indice dei prezzi al consumo, ovverosia per l’inflazione. Nella giornata di ieri, infatti, l’Istat, Istituto Nazionale di Statistica, ha rilasciato il dato preliminare di giugno 2011, da cui è emerso come l’indice del carovita abbia fatto registrare una variazione di +2,7%, in aumento rispetto al +2,6% del mese precedente. Siamo così arrivati per l’inflazione in Italia a nuovi massimi dal 2008.

Salvatore Ferragamo, debutto positivo a Piazza Affari

 L’esordio ufficiale a Piazza Affari non poteva essere più dolce per Salvatore Ferragamo: l’azienda fiorentina, uno dei principali riferimenti della moda italiana, ha fatto registrare un rialzo di ben 10,56 punti percentuali nel suo primo giorno di contrattazioni, una performance cinque volte superiore a quella del Ftse All Share. Ora c’è già chi è pronto a scommettere sul fatto che altre imprese seguiranno questo esempio. La Salvatore Ferragamo dovrà focalizzarsi su obiettivi nuovi di zecca e soprattutto molto ambiziosi, visto che l’impegno principale sarà quello di soddisfare nella maniera migliore gli azionisti.

Fmi: le principali priorità dell’era Lagarde

 L’ufficialità della nomina di Christine Lagarde alla guida del Fondo Monetario Internazionale rappresenta una svolta importante per l’organizzazione di Washington: si tratta della prima donna in assoluto per quel che concerne questo prestigioso incarico, ma anche un segnale di continuità dopo un altro francese come predecessore, Dominique Strauss-Kahn. Che cosa si prospetta per l’ormai ex ministro transalpino delle Finanze?

Piazza Affari: gap-up sul Mib e blue-chips in ripresa

 Il gap-up di ieri mattina sull’indice delle Blue-Chips italiane è il secondo vero tentativo di dar seguito ai segnali ciclici ben visibili sul grafico daily, con il raggiungimento del target temporale del ciclo di medio periodo.

le buone possibilità di trovarsi di fronte all’inversione tanto attesa hanno spinto i trader a seguire l’andamento rialzista del Forex dopo la conclusione del 5° tracy+1, culminata con il raggiungimento della dinamica ribassista in verde nel grafico.

Veicoli commerciali Europa: boom immatricolazioni a maggio

 Viaggiano col vento in poppa, in Europa, le immatricolazioni di veicoli commerciali. In accordo con i dati forniti dall’Acea, infatti, nello scorso mese di maggio 2011 nel Vecchio Continente le immatricolazioni di veicoli commerciali hanno fatto registrare un balzo del 25,5%, in forte aumento anche rispetto all’aprile scorso quanto l’incremento era stato di poco superiore al 9%.

Romano: da luglio niente stipendio per i ministri

 Giulio Tremonti non si dimette, ma a partire da dopodomani, ovverosia dal mese di luglio 2011, i Ministri dell’attuale Governo Berlusconi dovrebbero svolgere il proprio ruolo senza percepire lo stipendio. Questo è quanto ha dichiarato nella giornata di ieri Paolo Romano, il Ministro alle Politiche Agricole, parlando con i cronisti a margine del vertice Pdl-Lega sulla manovra finanziaria.

Riforma fiscale: meno Irpef e più Iva?

 Spostare una quota del prelievo fiscale dalle persone ai consumi. E’ questo l’obiettivo della riforma fiscale cui sta lavorando il Ministero all’Economia attraverso un alleggerimento dell’Irpef, ed un contestuale aumento dell’Iva che dovrebbe essere di un punto percentuale. Le aliquote Irpef, invece, dovrebbero passare da 5 a 3, al 20%, 30% e 40%. Anche i più ricchi, quindi, pagherebbero sui redditi un’aliquota più bassa rispetto all’attuale aliquota massima del 43%.

Myspace: due offerte di acquisto da News Corporation

 Rupert Murdoch e la sua principale creatura, la News Corporation, assomigliano tanto a degli squali voraci sempre alla ricerca di pesci più piccoli da “divorare”: l’ultima preda potrebbe essere Myspace e non è un caso se la compagnia americana le sta provando tutte per concludere questa trattativa, con ben due offerte in denaro cash e in titoli azionari. Nel frattempo, il colosso mediatico rimane interessato anche a Golden Gate Capital, una compagnia di private equity di San Francisco, e a Specific Media, operatore per un network online.

Parmalat: nuovo cda, Franco Tatò diventa presidente

 I colori blu, bianco e rosso della bandiera francese fanno ormai parte integrante di Parmalat: Lactalis è riuscita a far breccia nell’azienda di Collecchio, causando in tal modo l’inizio di una nuova fase in cui saranno protagonisti nuovi personaggi. In effetti, il nuovo consiglio di amministrazione che si è venuto a creare non conterà più sulla figura di Enrico Bondi, il grande risanatore dai tempi del crack, ma su Franco Tatò, il presidente designato. L’esperienza del manager è conosciuta da molti addetti ai lavori, ora bisognerà avviare una gestione differente.

Istat: prezzi produzione maggio 2011 in calo

 Nello scorso mese di maggio in Italia l’indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali ha fatto registrare un calo congiunturale dello 0,1%, mentre rispetto allo stesso mese dell’anno precedente c’è stato un aumento del 4,5%. A rilevarlo in data odierna, martedì 28 giugno del 2011, è stato l’Istat, Istituto Nazionale di Statistica.