Cina, rallentamento sorprendente per il manifatturiero
Dalla seconda economia mondiale, emergente e rampante come non mai, ci si attende sempre qualcosa di più: ecco perché fanno così scalpore i dati economici
Dalla seconda economia mondiale, emergente e rampante come non mai, ci si attende sempre qualcosa di più: ecco perché fanno così scalpore i dati economici
Il primo trimestre del 2004 rappresentava fino alla giornata di ieri l’ultimo riferimento temporale per ricercare un deficit commerciale della Cina: dopo ben sette anni
La speciale classifica delle nazioni che si segnalano maggiormente per il mercato dell’arte è caratterizzata da un’ascesa fenomenale, quella della Cina: un’ascesa che dura ormai
La Repubblica Bolivariana del Venezuela è pronta a dar vita a un nuovo stabilimento agricolo, costruzione che dovrebbe beneficiare del fondamentale contributo della Cina: l’annuncio
La seconda economia a livello globale comincia già a mostrare le prime crepe? Forse l’affermazione è azzardata, ma resta il fatto che la Cina si
Per la Cina i tempi della crescita del prodotto interno lordo a due cifre, anno dopo anno, potrebbero essere finiti, almeno per gli anni a
La Cina è diventata ufficialmente la seconda economia mondiale. L’ammissione in tal senso è arrivata direttamente dal Giappone, che è stato scalzato proprio dalla Repubblica
I prezzi del grano al CBOT, il Chicago Board of Trade, hanno raggiunto i massimi degli ultimi tre anni a causa della grave siccità che
La riforma del tasso di cambio dello yuan, la tanto contestata valuta della Cina, potrebbe avere un grande impatto per quel che concerne la ristrutturazione
USA e Cina o, se volete, quello che è stato definito come il “G2”, si sono incontrate per raggiungere un’intesa ad ampio spettro legata non
La scelta cinese è ricaduta su una delle sue maggiori città: Chongqing, il distretto più popoloso ed esteso dal punto di vista urbano della nazione
Il 2010 è stato senza dubbio un anno d’oro per la città cinese di Shanghai: l’Expo che si è tenuto proprio nella più popolosa metropoli
Consentire alla propria moneta di apprezzarsi favorirebbe l’economia interna: si tratta di uno dei passaggi più importanti del discorso di ieri di Ben Bernanke, numero
La Cina è interessata ai titoli pubblici dell’Eurozona anche al fine di contribuire a garantire nel Vecchio Continente la stabilità finanziaria. D’altronde quello europeo è