Adusbef, debito pubblico aumentato di 89 miliardi di euro in un anno

 La Banca d’Italia è stata chiara: il nuovo record del debito pubblico si è attestato a 1.879,9 euro a novembre contro i 1.790,8 miliardi di euro di gennaio 2010, con una crescita secca di ben 89,1 miliardi di euro (+ 4,9%), in un solo anno. E l’Adusbef, associazione di difesa dei consumatori e utenti bancari, finanziari e assicurativi, va anche oltre: quel dato, dice perentoria, equivale a un gravame di 31.331 euro per ognuno dei 60 milioni di abitanti, 89.519 euro a carico di ognuna delle 21 milioni di famiglie.

In un anno, dal gennaio 2010 al gennaio 2011, il debito è aumentato di 89,1 miliardi di euro, oltre tre finanziarie (le attuali leggi di stabilità), al ritmo di 7.425 miliardi di euro al mese, ovverossia 1.485 euro l’anno per ognuno dei 60 milioni di abitanti, 4.242 euro l’anno su ognuna delle famiglie “senza che il Governo si sia posto una politica economica per una sua riduzione, a cominciare dalle dismissioni di oro e riserve di Bankitalia, che il signor Governatore Draghi, privo di qualsiasi senso dello Stato, difende con le unghie e con i denti insieme agli enormi privilegi di Fort Koch”, dicono Adusbef e Federconsumatori.


Unità d’Italia, le iniziative dell’Enel

 Già a partire dalla giornata di oggi, 16 marzo, la bandiera italiana sventolerà dalle principali sedi italiane dell’Enel. Ma questa sarà soltanto una delle molteplici iniziative messe in cantiere dalla società per la celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia. In particolare, proprio per testimoniare il ruolo fondamentale di Enel nello sviluppo economico, industriale e sociale del Paese come pure per promuovere la diffusione della conoscenza e lo scambio intergenerazionale, l’azienda vuole essere in prima fila con una serie di iniziative che recuperano la storia e l’orgoglio di essere italiani, con un’attenzione all’innovazione, per garantire un futuro sostenibile.

Così, per esempio, sono previste alcune aperture straordinarie dell’Archivio Storico nel weekend del 17 marzo, dall’11 al 17 aprile e nel weekend del 2 giugno.

Autotrasportatori, lettera al Governo dal coordinamento coop

 L’aumento del carburante non preoccupa soltanto i consumatori e le loro associazioni di tutela. Anche gli autotrasportatori, per esempio, vogliono far sentire la loro voce. E mandano una lettera al Governo affinché assuma “al più presto iniziative idonee per contrastare i riflessi negativi dell’escalation degli aumenti dei prezzi dei carburanti, registrati in questi giorni, sulle imprese del settore del trasporto e della logistica”. L’iniziativa è stata adottata dal Coordinamento Cooperativo Trasporto e Logistica (Agci-Psl, Federlavoro e Servizi-Confcooperative, Legacoop Servizi) che ha scritto ai ministri competenti per denunciare la drammatica situazione che si sta delineando nel comparto e ha messo, nero su bianco, le proprie preoccupazioni. Motivo dell’allarme sfociato nella decisione di inviare la lettera, l’aumento del costo del carburante per autotrazione, aumento, si sostiene, soltanto in parte causato dalle attuali tensioni nell’area del Mediterraneo.

La situazione rischia di compromettere ancora di più “la competitività delle nostre cooperative, già minata dalla crisi economica degli ultimi due anni, per via dell’ulteriore difficoltà per gli operatori di procedere a gestioni aziendali che tengano conto di una oculata dinamica dei costi”, precisano.

Inflazione, Cgia: stangata in arrivo per le famiglie italiane

 Allarme per le tasche delle famiglie italiane. A lanciarlo è l’Ufficio Studi della Cgia di Mestre, basandosi su dati dell’Istat relativi all’indagine campionaria sui comportamenti di spesa delle famiglie italiane per il 2009. L’aumento dei prezzi rilevati nell’ultimo anno, sostengono dalla Cgia, potrebbe comportare un incremento della spesa media delle famiglie italiane mediamente di 857  euro. In particolare, il picco più elevato potrebbe essere rilevabile al Nord (+ 989 euro, pari a +2,95%); più contenuti, invece, i possibili aumenti al Centro (+899 euro,pari a+ 2,94%) e al Sud (+635 euro, con una variazione del +2,76%).

Dall’Ufficoo Studi della Cgia precisano che si è arrivati a questo risultato partendo dall’ipotesi che l’aumento dei prezzi registrato negli ultimi dodici mesi (+ 2,4% tra febbraio 2011 a febbraio 2010) non ha modificato i comportamenti di spesa tenuti dalle famiglie italiane (ultima rilevazione anno 2009).