Il ritorno dell’appetito per il rischio sui mercati finanziari sta favorendo anche il titolo Enel, che da fine gennaio a fine marzo ha vissuto una fase molto difficile con una discesa dei prezzi in borsa da area 3,2 euro a 2,5 euro. Negli ultimi giorni il titolo sembra aver ritrovato lo smalto perduto nelle settimane precedenti, nonostante le indicazioni provenienti dagli analisti finanziari delle principali case d’affari siano negative nella maggior parte dei casi. L’agenzia di rating Standard & Poor’s ha deciso di confermare il giudizio BBB+ sul titolo, ma con outlook negativo.
Oro perderà il 20% in due anni secondo Goldman Sachs
L’andamento dell’oro è quello che probabilmente sta creando i maggiori grattacapi a guru e analisti finanziari, nettamente spaccati su quella che dovrebbe essere la futura direzione dei prezzi. Alcuni hanno una view decisamente bullish, altri iniziano a tagliare le stime e a intravedere la fine del trend rialzista di lungo periodo. Fino a dicembre scorso numerose banche d’affari e broker di fama internazionale avevano pronosticato un nuovo boom dei prezzi dell’oro fino a 2.000 dollari, andando così oltre l’attuale massimo storico di 1.921 dollari di settembre 2011.
Investimento General Motors in Opel
Stando a quanto affermato dal chief executive officer di General Motors Dan Akerson, entro la fine del 2016 la società investirà quasi 4 miliardi di euro in Opel e nella sussidiaria inglese Vauxhall. Un annuncio particolarmente atteso, giunto nel mezzo degli incontri trimestrali che il colosso americano delle quattro ruote sta tenendo a Russelsheim, in Germania. Vediamo allora quali sono i prossimi passi pianificati da parte di GM per il mercato internazionale, e i riflessi in Opel.
Nuovi massimi storici per Dow Jones e S&P500
A Wall Street non si ferma la corsa delle borse. Ieri al Nyse l’indice Dow Jones ha aggiornato i massimi storici a 14.826,66 punti, chiudendo la seduta in rialzo dello 0,88% a 14.802,24 punti. Da inizio anno l’indice più rappresentativo della borsa di New York guadagna quasi il 13%. Dopo una lunga rincorsa, che durava ormai da più di cinque anni, anche l’indice S&P500 ha toccato nuovi record assoluti. L’indice S&P500 ha chiuso la seduta con un rialzo dell’1,22% a 1.587,73 punti. Il nuovo top assoluto è 1.589,07 punti.
Rischio contagio per l’eurozona dall’Italia secondo Commissione UE
La Commissione UE ha lanciato l’allarme Italia sui mercati internazionali, ma gli investitori non si sono lasciati intimorire. Secondo quanto dichiarato dal commissario europeo per gli Affari economici e monetari, Olli Rehn, esiste un rischio contagio per l’area euro dalla crisi italiana. Tuttavia, Piazza Affari è stata la seconda migliore borsa d’Europa, dietro Madrid, con un rialzo superiore al 3%. Ottimo anche l’andamento dello spread Btp-Bund, tornato a 300 punti base grazie anche al sold-out in asta per i Bot a tre e dodici mesi.
Fiat esclude aumento di capitale
Partenza sprint questa mattina per le azioni Fiat, che mettono a segno un interessante rally alla borsa di Milano dopo l’assemblea di ieri. Il titolo Fiat segna un rialzo del 3,86% a 4,194 euro, ma i prezzi hanno già toccato un top intraday a 4,24 euro. Il titolo del Lingotto è salito sui massimi a otto giorni. Ieri bilancio Fiat 2012 approvato dall’Assemblea, durante la quale è stata confermata la volontà di rafforzare il capitale dopo la fusione con la controllata americana Chrysler ma attraverso la vendita di asset.
Assemblea Finmeccanica rinviata di un mese
È stata rinviata di un mese l’assemblea dei soci Finmeccanica, finalizzata all’approvazione del bilancio e alle nomine di integrazione del consiglio di amministrazione. Una sorta che invece – affermava il ministro per i rapporti con il Parlamento Pietro Giarda – non riguarda la convocazione dell’assemblea di Cassa depositi e prestiti, fissata per il 17 aprile e non “spostabile” in quanto il bilancio d’esercizio sarebbe già pronto per l’approvazione.
Fmi applaude manovra monetaria della BoJ
Il Fondo Monetario Internazionale ha affermato che le banche centrali devono perseguire politiche monetarie ultra-espansive, come sta facendo la Bank of Japan, per dare stimoli all’economia senza temere più di tanto la comparsa di focolai inflazionistici. Secondo gli esperti dell’istituto di Washington, “qualsiasi temporanea sovrastimolazione dell’economia avrà piccoli effetti sull’andamento dei prezzi”. Il suggerimento arriva dopo le parole del direttore del Fmi, Christine Lagarde, che ha lodato la recente manovra della Banca del Giappone nel corso di una conferenza internazionale sull’isola cinese di Hainan.
Slovenia salvataggio da 6-8 miliardi secondo BofA Merrill Lynch
La piccola Slovenia, fino a qualche mese fa considerata un’oasi felice dell’area euro, probabilmente dovrà essere salvata dall’Unione Europea per evitare il crack finanziario. A lanciare l’allarme è l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), che stima una ricapitalizzazione delle banche slovene in crisi superiore al miliardo di euro, quindi una cifra superiore rispetto alle stime precedenti. Secondo l’Ocse, “le autorità valutano le necessità di ricapitalizzazione fino al 3% del pil”, ovvero un controvalore pari a circa un miliardo.
Economia italiana va peggio di novembre 2011
Nuovo allarme di Confindustria, che evidenzia come la situazione economica italiana sia oggi peggiore rispetto a quella di novembre 2011, ovvero quando si insediò il governo dei tecnici guidato da mario Monti. Secondo Vincenzo Boccia, vice-presidente di Confindustria, “lo stato dell’economia reale è molto peggio di quel novembre e proprio per questo occorre una grande consapevolezza e la corresponsabilità di tutti”. Il riferimento è chiaramente all’impasse politico, che sta paralizzando il paese quando invece servirebbero riforme strutturali per rilanciare l’economia e l’occupazione.
Fusione Fiat Industrial – Chn nel terzo trimestre
Fiat Industrial e Cnh formalizzeranno la fusione “probabilmente entro il terzo trimestre del 2013”. Ad affermarlo è stato lo stesso presidente del consiglio di amministrazione Fiat, Sergio Marchionne, che ha ribadito l’intenzione (ma non la certezza) di concludere l’iter nel terzo trimestre del 2013. Le affermazioni sono giunte in occasione dell’assemblea dei soci Fiat Industrial svoltasi a Torino, dove il manager ha altresì avuto modo di confermare gli obiettivi finanziari per l’esercizio in corso che “verranno aggiornati alla fine di aprile, in occasione della pubblicazione dei risultati del primo trimestre”.
Gavio aderisce all’Opa Salini su Impregilo
La battaglia per il controllo di Impregilo, la maggiore società italiana attiva nel settore delle costruzioni, è giunta al termine. Dopo un lungo braccio di ferro tra Gavio e Salini, entrambi in possesso di una quota del 29,9% del capitale del general contractor, l’imprenditore di Tortona ha deciso di gettare la spugna e di mettere fine alla diatriba con il costruttore capitolino che si protrae ormai da un anno. Infatti, Gavio ha deciso di aderire all’Opa di Salini su Impregilo, lanciata a febbraio al prezzo di 4 euro per azione.
E’ morta Margaret Thatcher a 87 anni
La “Lady di ferro” è venuta a mancare all’età di 87 anni, stroncata da un ictus, dopo aver sofferto per una lunga malattia. Margaret Thatcher è stata l’unico premier donna a guidare finora la Gran Bretagna. La Baronessa, premier conservatore, è stata primo ministro del governo britannico dal 1979 al 1990. Margaret Thatcher, nata Margaret Hilda Roberts, nacque a Grantham il 25 ottobre 1925. Vinse le elezioni politiche nel Regno Unito nel 1979, nel 1983 e nel 1987. Ha guidato il Regno di Sua Maestà da maggio 1979 al novembre 1990.
Pirelli crolla in borsa dopo rinvio piano industriale 2013-2017
La decisione di Pirelli & C. di rinviare la presentazione del nuovo piano industriale 2013-2017 a novembre non è piaciuta agli investitori, che stamattina hanno cominciato a vendere le azioni del gruppo della Bicocca con grande enfasi. Attualmente il titolo Pirelli perde il 4,38% a 7,86 euro, ma i prezzi hanno toccato un minimo intraday a 7,82 euro. Si tratta del livello più basso da fine luglio 2012. Eppure qualche giorno fa il quadro tecnico sembrava potesse migliorare, dopo che Pirelli promosso da Société Générale con target a 9,9€.