Nell’area finanza di Monte dei Paschi di Siena le truffe andavano avanti da almeno 10 anni. Ad affermarlo un articolo apparso su Il Sole 24 Ore, a firma di Sara Monaci, secondo cui la procura di Siena, che sta indagando sull’istituto di credito toscano, starebbe valutando che le prime operazioni dalle quali il gruppo di manager avrebbe tratto profitti illeciti sarebbero state compiute già prima dello scudo fiscale del 2002.
Comune di Detroit è in bancarotta
La crisi economica e finanziaria che imperversa su Detroit ormai da decenni ha messo definitivamente k.o. la città americana, tanto che il governatore repubblicano dello Stato americano del Michigan, Rick Snyder, ha annunciato la nomina di un emergency financial manager per la città. Detroit è stata praticamente commissariata per rischio bancarotta, per cui il sindaco Dave Bing e il consiglio comunale hanno di fatto chiuso la loro esperienza. Il manager che sarà incaricato per risolvere questa emergenza finanziaria resterà in carica per 18 mesi, con l’obiettivo di fermare l’aumento del deficit e dell’indebitamento della città.
Groupon cambia top manager
Come era parzialmente prevedibile, il prolungamento dei dati negativi sulla redditività di Groupon ha condotto la società, tra i massimi leader mondiali nell’e-couponing, a dare il via all’atteso ribaltone negli scranni più alti della propria gerarchia aziendale. A farne le spese è stato il co-fondatore e amministratore delegato, Andrew Mason, che lascerà il posto a Lefkofsky e Leonis: un “licenziamento” avvenuto a un giorno di distanza dalla pubblicazione dell’ultima trimestrale.
Trattative per il rinnovo del contratto Fiat
Archiviate la scorsa settimana con un nulla di fatto, le trattative per il rinnovo del contratto di Fiat dovrebbero riprendere questa settimana, con esiti tuttavia ancora incerti. Venerdì scorso, infatti, le parti impegnate per garantire il rinnovo del contratto di lavoro per i circa 70.000 dipendenti del gruppo Fiat (compresa Fiat Industrial ) hanno optato per un graduale slittamento temporale, al fine di affrontare con maggiore perizia le nuove fasi della trattativa.
Rbs ancora in perdita
Non accenna ad arrestarsi la fase calante di Royal Bank of Scotland. L’istituto di credito ha infatti dovuto ammettere di aver chiuso il 2012 in rosso (per il quinto anno consecutivo), con una perdita che è stata pari a 5,17 miliardi di sterline. Ad ogni modo, nonostante la continua emorragia della redditività aziendale, la società ha reso noto di poter giungere nelle condizioni “giuste” per poter essere venduta prima delle elezioni del 2015 (la società era stata salvata nel 2008 dal Tesoro britannico).
Analisi conti Endesa 2012
Endesa, società energetica spagnola controllata da Enel, ha annunciato di aver concluso l’esercizio 2012 con un livello di utile netto in flessione di 8 punti percentuali a 2,034 miliardi di euro, influenzato principalmente dall’evoluzione del regolamento di settore in Spagna. In calo anche l’Ebitda, che partendo da una soglia pari a 7,005 miliardi di euro, ha riscontrato una flessione pari a 3,6 punti percentuali. Vediamo dunque quali sono le principali caratteristiche di bilancio.
Perdita trimestrale per Groupon
Altre brutte notizie per Groupon, che ha chiuso l’ultimo trimestre fiscale in perdita. La società, subito dopo la pubblicazione dei dati economico finanziari relativi agli ultimi tre mesi, ha dovuto fare i conti con una risposta molto negativa da parte dei mercati finanziari, che hanno nettamente punito l’evoluzione della situazione societaria, andando a gravare in maniera molto significativa sulle quotazioni nelle ore successive alla nota con la quale venivano ufficializzati gli elementi statistici.
Quali sono i paesi europei con rating AAA?
Dopo la bocciatura di Moody’s sul rating sovrano della Gran Bretagna, che venerdì sera è stata declassata con perdita del prestigioso status “Aaa”, in Europa sono ormai davvero pochi i paesi che riescono ancora a conservare il giudizio di massima affidabilità creditizia. Colpa del costante aumento del debito pubblico, del deficit di bilancio e delle scarse prospettive di crescita economica e del mercato del lavoro. Dal club dei paesi europei più virtuosi era uscita lo scorso novembre anche la Francia, che però era stata bocciata anche a gennaio 2012 da S&P.
Grillo e Berlusconi sono due pagliacci secondo l’Economist
Dopo i risultati delle elezioni politiche italiane sono arrivati anche i primi commenti della stampa estera, che non nasconde il suo scetticismo per l’affermazione dei partiti politici capitanati da Beppe Gillo e Silvio Berlusconi, entrambi di matrice populista e per certi versi anche anti-europeisti. Dopo la gaffe dell’aspirante cancelliere tedesco della Spd, Peer Steinbrϋck, che aveva definito Grillo e Berlusconi “due pagliacci” proprio mentre il presidente Giorgio Napolitano era pronto per partire alla volta di Berlino in visita ufficiale, ora è The Economist a umiliare i due politici italiani.
Conti in miglioramento per Eads
Eads – European Aeronautic Defence and Space (Eads) ha annunciato di aver chiuso il 2012 con risultati in forte miglioramento. La multinazionale, operante nei settori della difesa e dell’aviazione, ha infatti archiviato i 12 mesi con ricavi pari a 56,48 miliardi di euro, in incremento del 15 per cento in termini tendenziali, trascinando così al rialzo tutte le principali righe del conto economico dello stesso periodo temporale e fiscale.
Luxottica bilancio 2012 da record
Il gruppo di occchialeria di lusso Luxottica non finisce mai di stupire. I conti societari relativi all’esercizio 2012 sono risultati al dir poco straordinari, mentre in borsa continua a dare grosse soddisfazioni agli azionisti che vedono il loro investimento crescere di valore giorno dopo giorno. Il 2012 si è chiuso con un utile netto in aumento del 19,8% a 542 milioni di euro, poco sotto le stime di consenso che erano ferme a 562 milioni di euro. Poco importa, anche perché il fatturato ha superato per la prima volta nella storia del gruppo quota 7 miliardi.
Snam aumenta dividendo 2012 a 0,25 euro
Il 2012 è stato un anno positivo per Snam. L’ex controllata del Cane a Sei Zampe ha evidenziato risultati positivi, ma soprattutto in crescita. Il bilancio d’esercizio relativo al 2012 è stato approvato dal consiglio di amministrazione presieduto da Lorenzo Bini Smaghi. L’utile netto del gruppo è salito a 779 milioni di euro. All’assemblea degli azionisti verrà proposto un dividendo pari a 0,25 euro, in crescita del 4,2% rispetto alla cedola pagata per l’esercizio 2011. A ottobre scorso è stato già a anticipato un acconto di 0,1 euro.
Crisi dell’euro ancora molto lunga
Chi pensa che la crisi dell’euro stia terminando, si sbaglia di grosso. Ad affermarlo è Bernard Connolly, che in tempi non sospetti predisse le difficoltà che l’Unione Europea avrebbe attraversato, e che ora, in una lunga intervista rilasciata al Wall Street Journal, predice ulteriori difficoltà per la valuta unica europea e per le istituzioni comunitarie. Vediamo allora quali sono le principali stime compiute dall’analista, e cosa potrebbe accadere.
Spread a 500 se l’Italia torna al voto secondo Crédit Agricole
Resta alta la tensione sullo scenario politico italiano, a seguito della grande confusione scaturita dall’esito delle elezioni dl 24 e 25 febbraio. La sterile maggioranza ottenuta dalla coalizione di centro-sinistra guidata da Bersani e la deludente performance dei centristi guidati da Monti hanno scatenato il panico sui mercati finanziari, in quanto il paese risulta di fatto ingovernabile. Gli investitori sono disorientati sul futuro politico dell’Italia, così hanno cominciato a vendere azioni e bond pubblici facendo impennare lo spread fin sopra 350 punti base.