Hulu valuterà cinque nuove offerte di acquisto

 Hulu Llc, il sito web attivo nella produzione e pubblicazione di video, dovrà valutare diverse offerte che le sono giunte in questi giorni, dopo la messa in vendita da parte dei proprietari: tra le compagnie coinvolte figura anche Dish Network Corporation, ma ve ne sono almeno altre quattro papabili. Ogni proposta avanzata nei confronti della compagnia mediatica, inoltre, include dei termini ben precisi per quel che riguarda i diritti di programmazione, ma tutte queste indiscrezioni sono giunte in forma del tutto anonima, quindi non si conoscono nemmeno i prezzi ufficiali. I quattro proprietari di Hulu, vale a dire Walt Disney Company, News Corporation, Comcast e Providence Equity Partners, dovranno appunto garantire cinque anni di diritti relativi agli show televisivi, oltre a un biennio di esclusiva.

Mutui tossici: azione legale dalla Federal Housing Finance Agency

 Sembra non avere mai fine la vicenda che ha colpito non molto tempo fa l’America, i mutui e le banche, tra le più importanti del nuovo continente: mutui tossici confezionati dalle banche e da loro venduti e rivenduti a investitori privati e istituzionali con miliardi di dollari di profitto per e miliardi di perdite per chi investi in questo genere di strumenti. La notizia é di venerdi: un’agenzia del governo federale ha fatto causa per danni a 17 tra i maggiori istituti finanziari al mondo, per citarne alcune: Citigroup, Royal Bank of Scotland, Bank of America, Hsbc, J.P. Morgan Chase, Goldman Sachs, e Morgan Stanley, di Deutsche Bank, Nomura, Société Générale, General Electric.

Lo spettro della recessione frena l’occupazione

 Con la fine del caldo torrido e di questa estate 2011, nessun sollievo per l’economia italiana, almeno, non ancora. Come ormai sempre più spesso avviene, i timori e i dubbi d’oltreoceano non tardano a sbarcare nel vecchio continente e le conseguenze si fanno presto sentire. L’economia americana non crea posti di lavoro: per la prima volta dalla Seconda guerra mondiale la statistica ufficiale segna una variazione pari a zero. Il tasso di disoccupazione resta fermo al 9,1%. Il numero degli occupati resta invariato in agosto, il dato peggiore dal settembre dello scorso anno. Il Dipartimento del Lavoro ha anche rivisto al ribasso i dati dei mesi precedenti e ci si aspetta una ripresa debole.

Brasile, crescita sostenuta del prodotto interno lordo

 Le stime relative al prodotto interno lordo brasiliano hanno messo in evidenza un trend ben preciso nel corso del secondo trimestre del 2011: in effetti, il paese sudamericano sta vivendo una fase di crescita economica piuttosto sostenuta, così come sottolineato dal numero uno della banca centrale, Alexandre Tombini. Lo stesso presidente ha spiegato quelle che sono le sue impressioni da questo punto di vista in un annuncio. Nello specifico, la nazione carioca è riuscita ad affrontare un ciclo virtuoso e la permanenza attuale in quest’ultimo dovrebbe consentirle di mantenere il tasso di inflazione in linea con gli obiettivi che il governo si è posto per il 2012.

Trichet all’Italia: occorre rispettare gli impegni presi

 È questo il monito che arriva dal presidente della Bce Jean Claude Trichet: l’Italia deve rispettare gli impegni presi e portare avanti l’ambizioso piano di risanamento dei conti annunciato durante l’estate, precisamente nel mese di agosto. Questa, secondo l’attuale Presidente della BCE è l’unico modo per permettere all’Italia lo sviluppo delle potenzialità inespresse. Il Presidente in questi giorni ha rilasciato una lunga intervista a Il Sole 24 Ore, nella quale ha spiegato che:

La fiducia italiani si riduce a causa della crisi

 La fiducia degli italiani, continua a calare per il terzo mese consecutivo. Sfiducia anche per la previsione sull´andamento della situazione italiana nei prossimi 12 mesi. E’ questa la tendenza che emerge dall’ultimo osservatorio mensile che è stato pubblicato in questi giorni da Findomestic. In una nota la compagnia ha sottolineato che ad agosto meno di un italiano su dieci ha ritenuto di riuscire ad aumentare il proprio risparmio per il prossimo anno. La previsione è inferiore non solo rispetto al mese precedente ma anche nei confronti dello stesso periodo rispetto allo scorso anno, quando gli italiani avevano qualche speranza di poter risparmiare qualcosa.

Piazza Affari: il rimbalzo di Eni

 Grafico decisamente positivo su Eni, nonostante la bufera in cui si è trovata tra news internazionali e nazionali, senza contare il contesto del Mercato. La tendenza fortemente ribassista che ha colpito il settore è iniziata per Eni sul top relativo di Febbraio ed e proseguita lentamente fino a Giugno per poi far precipitare il prezzo in meno di un mese da sopra quota 15 ad appena sotto 12 Euro.

Mutui prima casa per precari, fondo di garanzia

 L’Associazione Bancaria Italiana e il Ministero della Gioventù sono uniti da un nuovo provvedimento che va nella direzione delle coppie più giovani: in effetti, tutti quei soggetti che dovessero beneficiare di un contratto lavorativo che non prevede il tempo indeterminato, avranno la possibilità di conseguire dei mutui per la prima casa piuttosto vantaggiosi dal punto di vista delle condizioni. L’intento è quello di perfezionare un buon inserimento delle fasce di età più giovani all’interno della società. Si tratta per l’appunto di un fondo di garanzia dalle caratteristiche ben precise. Anzitutto, il patrimonio iniziale che è stato stabilito per venire incontro ai lavoratori in questione è di cinquanta milioni di euro, mentre la gestione vera e propria spetterà alla Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici, società per azioni che è meglio nota con l’acronimo Consap.

Aicon a rischio fallimento, titolo sospeso a tempo indeterminato

 C’è un titolo azionario che in questo momento non è possibile negoziare a Piazza Affari: si tratta delle azioni ordinarie di Aicon, azienda attiva nella produzione e commercializzazione di yacht di lusso, con una sospensione finanziaria che è stata decisa a tempo indeterminato. Che cosa è successo esattamente? Possiamo parlare a ragione di una delle pagine più nere per la compagnia, secondo alcuni analisti molto vicina al fallimento, a causa del tracollo subito negli giorni. Come ha specificato la stessa Borsa Italiana, lo stato di insolvenza è purtroppo ancora una realtà concreta, quindi è necessario valutare nel dettaglio quali sono le operazioni più urgenti da effettuare per scongiurare fino all’estremo il paventato default.

Borsa di studio e Prestito d’onore per i meritevoli, indipendente dal reddito

 Una novità di quest’anno scolastico appena cominciato é l’introduzione delle borse di studio per gli studenti più meritevoli. Quest’anno, per la prima volta, sarà sperimentato un sistema di premiazione del merito degli studenti in uscita dalla scuola superiore e in ingresso nelle Università che avrà come protagonisti circa 1000 studenti. La Fondazione per il merito, insieme ad altri enti privati che parteciperanno, gestirà questa iniziativa. Come funzionerà l’assegnazione delle borse di studio?

Riaprono le scuole: assunzione 30.000 docenti

 Il nuovo anno scolastico é appena iniziato e tra pochi giorni, ben otto milioni di alunni in Italia faranno ritorno sui banchi di scuola. Anche quest’anno ritorna la questione assunzioni relativa al personale scolastico, in aggiunta alla preoccupazione che la manovra finanziaria abbia pensato ulteriori tagli al settore dell’istruzione. La risposta ci è stata data da ministro della pubblica istruzione Mariastella Gelmini, che ha assicurato 66mila nuove assunzioni, di cui 30 mila docenti e 36 mila personale Ata. I tagli lineari previsti per tutti i ministeri dalla manovra economica, quindi anche su quello dell’istruzione, non incideranno quindi su docenti e amministrativi.

Piazza Affari: Fib negativo, ma non troppo

 Preoccupazioni e rumors trascinano l’indice ed i titoli del paniere leggermente in negativo dopo la prima metà della seduta odierna; il Fib perde al momento lo 0.78% andando direttamente al test della SuperTrend oraria che passa per 15340 di derivato. Nonostante la giornata sia girata in negativo fin dalla prima ora dopo un’apertura prossima allo zero, le prospettive positive non sono ancora del tutto svanite e resteranno tali almeno finchè non verrà passato al ribasso il supporto indicato.

Inflazione in lieve aumento in Italia ad agosto

 Agosto, ribasso mio non ti conosco: potrebbe essere questo il proverbio, opportunamente rivisitato, che meglio descrive l’attuale situazione di politica economica del nostro paese. Il mese che si è concluso ieri, infatti, è stato caratterizzato da un incremento del tasso di inflazione. Volendo essere più precisi, l’aumento su base annua è stato sostanzialmente lieve, mentre la base mensile ha fatto registrare gli stessi picchi del mese precedente, quindi senza grandi variazioni di sorta. Entrando maggiormente nel dettaglio statistico, c’è da dire che l’indice dei prezzi al consumo ha avuto due andamenti differenti a seconda che si trattasse di base congiunturale (+0,3%) o tendenziale (+2,8%), dati che sono stati diffusi e pubblicati ovviamente dall’Istat. Preoccupa soprattutto il confronto con le stesse stime tendenziali, visto che a luglio il rialzo era stato pari a 2,7 punti percentuali e in questa occasione è leggermente mutato verso l’alto.

Il lusso di Hermes non conosce crisi: utile netto +49%

 Il settore del lusso è uno di quelli che meglio riescono a resistere a qualsiasi tipo di crisi: ne è una chiara testimonianza il caso di Hermes, compagnia francese attiva appunto nel campo della moda, la quale è capace di fare registrare solamente performance positive. Nello specifico, il brand transalpino ha conseguito un importante utile netto nel corso dei primi sei mesi del 2011, dato che questo dato è cresciuto di ben quarantanove punti percentuali rispetto allo stesso periodo di un anno fa: a conti fatti, Hermes ha ottenuto ben 291 milioni di euro, mentre nel 2010 questo stesso valore si era attestato poco al di sopra di 194 milioni, un rialzo davvero sorprendente, ma non troppo. In questo modo la società può tentare di raggiungere in tutta tranquillità gli obiettivi che si è prefissa per quest’anno.