Irap: maggiorazione per banche e società assicurative

 L’aumento di 0,75 punti percentuali rappresenta l’ultimo carico fiscale che banche e assicurazioni dovranno sopportare in merito all’Imposta Regionale sulle Attività Produttive (Irap): questo vuol dire che l’aggravio complessivo sarà pari a 250 milioni di euro, un totale che si ottiene anche e soprattutto esaminando i costi del personale, visto che tale imposta influisce proprio su questo ambito.

Sanità: torna il ticket per esami specialistici e codici bianchi in pronto soccorso

 Pubblico impiego, ma anche le pensioni e la sanità. Ogni volta che si appronta una manovra finanziaria, sono questi i settori preferiti dai governi in carica per fare dei tagli o per introdurre nuovi costi a carico dei cittadini. Anche il Governo di centrodestra, con l’ultimissima manovra correttiva triennale, non si è smentito in tal senso.

Manovra finanziaria e tagli pensioni, opposizione sindacati

 Che giudizio dare alla manovra triennale di correzione dei conti pubblici varata dal Governo di centrodestra? Ebbene, stando al giudizio delle opposizioni la manovra del Ministro all’Economia Giulio Tremonti lascia un’eredità pesante ai governi che verranno. Molto critico tra l’altro è stato anche Montezemolo, che ha parlato di una manovra piena zeppa di assegni post datati.

Bce: si parla con insistenza di un nuovo rialzo degli interessi

 Venticinque punti di incremento: è questa la misura esatta della nuova manovra al rialzo della Banca Centrale Europea, la quale è fortemente intenzionata a portare i tassi di interesse di riferimento fino a un livello dell’1,5%. La settimana cominciata oggi dovrebbe essere decisiva in tal senso, tanto che l’Eurotower di Francoforte potrebbe annunciare le proprie scelte non più tardi di giovedì prossimo. Come si spiega questa possibile crescita?

Nestlè punta all’acquisizione della cinese Hsu Fu Chi

 Quando si parla di settore alimentare non può non venire in mente la Nestlè: il colosso elvetico è sicuramente più affamato dei suoi sostenitori e non è un caso che siano a buon punto le trattative per l’acquisizione di una concorrente cinese, la Hsu Fu Chi International Limited, azienda che vanta un valore di mercato pari a 2,6 miliardi di dollari. Sono circa due anni che la compagnia di Vevey ha dimostrato il proprio interesse, ma non è chiaro se sia giunti finalmente a una svolta finale.

Saldi: il Codacons parla di una partenza a rilento

 I saldi estivi sono già partiti in moltissime città del nostro paese, ma è già possibile stilare un bilancio di questo ennesimo debutto stagionale? Come ha specificato il Codacons, il coordinamento di utenti e consumatori per la difesa dell’ambiente e dei diritti, non si può certo parlare di una partenza al fulmicotone: in effetti, l’avvio è stato piuttosto rallentato, nonostante gli esercizi commerciali avessero puntato molto sul fatto che gli sconti iniziassero in un’unica data, ma per il momento le vendite non hanno ottenuto alcun tipo di beneficio.

Fisco ed evasione, cambio di rotta sugli accertamenti

 Un taglio del 20% dei controlli sulle piccole e medie imprese, e sui lavoratori autonomi, ma a fronte del mantenimento dello stesso grado di efficienza per quel che riguarda il recupero delle maggiori imposte che lo scorso anno, lo ricordiamo, hanno fruttato all’Erario oltre 10,6 miliardi di euro grazie proprio all’operato dell’Agenzia delle Entrate.

Bollette luce e gas: aumenti su tutta la linea

 A partire dalla giornata di ieri, venerdì 1 luglio 2011, è scattata in Italia una nuova stangata, l’ennesima, sulle bollette della luce e del gas. Questo a seguito della revisione trimestrale dell’AEEG, l’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas che, nello specifico, ha annunciato, a parità di consumi, rincari del 4,2% per il gas, e dell’1,9% per l’energia elettrica.

Valute: l’outlook della Grecia favorisce il real brasiliano

 Il 19 gennaio del 1999 era stata l’ultima occasione in cui il real brasiliano aveva raggiunto un livello talmente alto: la valuta sudamericana è riuscita finalmente ad eguagliare quella performance e il merito sta tutto nella sostanziosa domanda da parte degli investitori, i quali sono alla ricerca di assets ad alto rendimento a causa della crisi del debito che coinvolge la Grecia. Nel dettaglio, il real è riuscito a guadagnare lo 0,4%, attestandosi a quota 1,55564 dollari.

Piazza Affari: Fib oltre gli indicatori

 Il derivato italiano raggiunge e supera la media mobile a 200 ore del grafico di breve periodo, dove gli indicatori veloci erano già positivi dall’inizio della giornata di Mercoledì scorso; è ormai certo che la partenza dell’intermedio sia avvenuta in perfetto orario dal minimo del 27 Giugno e sia ora nella seconda metà del primo settimanale.

Fotovoltaico: TerniEnergia annuncia 12 nuovi impianti

 In linea con il proprio piano di sviluppo, TerniEnergia, società quotata in Borsa a Piazza Affari, ed attiva nel settore delle fonti rinnovabili, ha completato nel trimestre appena conclusosi, il secondo del 2011, 12 impianti fotovoltaici per una potenza complessiva cumulata pari a 20,4 MW.