Nella giornata di ieri la Banca centrale europea ha alzato nel giro di pochi mesi i tassi di interesse per la seconda volta. Con due manovre restrittive, ciascuna da un quarto di punto, il costo del denaro in Eurolandia è salito all’1,50%. Tra gli effetti negativi di questa decisione ci sono i tassi sui mutui, più cari sia con l’indicizzazione al tasso Bce, sia con l’indicizzazione all’euribor con scadenza a tre mesi.
tassi di interesse
Bce: costo del denaro, tassi fermi all’1,25%
Dopo il rialzo di un quarto di punto nello scorso mese di aprile, oggi la Banca centrale europea (Bce), al termine della riunione del consiglio direttivo, ha annunciato d’aver lasciato invariato il costo del denaro nell’Area Euro, che così resta fermo all’1,25%. Trattasi di un nulla di fatto che però non chiude le porte ad una nuova manovra restrittiva nella prossima riunione del consiglio direttivo della Bce, oppure nelle successive.
Geithner si rivolge ancora alla Cina per i tassi di interesse
Il segretario del Tesoro statunitense Timothy Geithner non smette di pensare alla Cina: il suo ultimo intervento, un vero e proprio appello all’ex Impero Celeste, riguarda
Mutui a tasso variabile: allarme caro-rata
Sono sempre più brutte le notizie per chi paga in Italia un mutuo a tasso variabile, o per chi si appresta a stipularlo. In linea
Fed: probabile conferma degli interessi per tutto il 2011
L’attesa due giorni della Federal Reserve non dovrebbe riservare grandi sorprese per quel che riguarda i tassi di interesse: secondo gran parte di analisti ed
Tassi Bce: Trichet li lascia inchiodati all’1%
Ennesimo nulla di fatto, nell’odierna riunione della Banca centrale europea, in materia di tassi di interesse. La Bce, infatti, ha deciso di lasciare il costo
Bank of England: tassi invariati per contenere l’inflazione
L’emergenza continuerà a rimanere di casa nel Regno Unito, più precisamente all’interno della sede di Bank of England: l’istituto di credito centrale dovrebbe infatti mantenere
Bce: politica monetaria non cambia, tassi ancora fermi
Ennesimo nulla di fatto oggi dal fronte del costo del denaro in Eurolandia. La Banca centrale europea (Bce), in linea con le attese, ha infatti
Euribor a tre mesi in aumento: disappunto per i mutui a tasso variabile
Nelle ultime ore l’euribor si è portato sul livello dell’1% confermando un’ascesa che avrà ripercussioni negative a carico di quelle famiglie che hanno già stipulato
Bce conferma tassi al minimo storico
In Eurolandia il costo del denaro non si schioda dal livello dell’1%. In data odierna, infatti, la Bce, Banca Centrale Europea, ha lasciato invariato il
Bce: tassi, ancora un nulla di fatto
Calma piatta in Europa per quel che riguarda il costo del denaro. Perfettamente in linea con le attese, infatti, oggi la Banca Centrale Europea (Bce)
Crisi economica, famiglie italiane solide e mutui in crescita
In Italia grazie sia al basso livello dei tassi di interesse, sia al ridimensionamento dei prezzi degli immobili, le famiglie continuano a contrarre finanziamenti per
Fed: taglio valutazione prospettive di crescita, riduzione tassi incerta
Quale sarà l’andamento di breve termine per quel che riguarda la crescita economica americana? Ebbene, il secondo semestre del 2010 potrebbe essere caratterizzato da un
Bce e Boe lasciano tassi di interesse invariati
Calma piatta dal fronte del costo del denaro per la Banca centrale europea e per la Banca d’Inghilterra. Bce e Boe, infatti, hanno lasciato invariati