Prezzo del petrolio a 250 dollari con il blocco all’Iran

 Si accende il dibattito secondo cui l’Iran potrebbe aver pianificato e avviato sperimentazioni per un ordigno nucleare. A pochi giorni dalla pubblicazione del rapporto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (Aiea) sui programmi nucleari di Teheran, arrivano prontamente le reazioni soprattutto da parte di Stati Uniti e Israele, che non escludono anche un possibile attacco militare verso l’Iran. Il Paese però respinge la veridicità del rapporto dell’AIEA, sottolineando l’imparzialità dell’Agenzia e accusando il documento di essere “squilibrato, non professionale e politicamente motivato”. Mahmud Ahmadinejad, parlando alla tv di Stato, ha voluto sottolineare che l’Iran non ha assolutamente bisogno di un ordigno nucleare e che la loro battaglia non sarebbe fatta di bombe o missili, ma con un mezzo forse meno pericoloso, ma ugualmente sconvolgente: il petrolio.

Piazza affari apre +2%. Lo spread in calo

Apre in forte rialzo piazza affari all’indomani dell’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri, della manovra economica che il governo Monti vuole mettere in atto per permettere all’Italia di uscire da questa crisi economica quanto prima. Monti, nella serata di ieri, dopo un cdm di tre ore ha presentato agli italiani, tramite una conferenza stampa, le varie mosse economiche contenute in questa manovra “Salva Italia” come lo stesso Monti l’ha definita.

Grecia in crisi: scioperi e scontento generale

 Le misure di austerity prese dal governo greco non convincono i cittadini ellenici: migliaia di manifestanti stanchi delle misure prese dal governo sono scesi in strada ieri in Grecia, al grido di “andatevene, prendete il budget e via da qui”, le strade hanno brulicato di persone di ogni genere ed età, lo scontento in merito alle misure del governo é tanto e il piano di salvataggio non convince. Il primo sciopero generale, di 24 ore, dell’era Papademos ha fermato la Grecia e i due maggiori sindacati nazionali, l’Adedy e il Gsee sono stati i promotori dell’iniziativa.

Yahoo! Alibaba, un’offerta dalla Cina

 I cinesi alla conquista del mondo: sembra che il Paese giallo non solo salverà l’Europa (l’ipotesi é abbastanza lontana, ma la proposta di acquistare titoli europei c’è stata e rimane valida), ma si appresterà anche a fare da ancora di salvataggio ad aziende che erano, almeno finora, ritenute dei colossi. Diverse aziende hanno preso di mira una possibile acquisizione di Yahoo: dopo Microsoft sono arrivate le proposte della cinese Alibaba e la giapponese Softbank. Inizialmente il management di Yahoo! aveva pensato alla vendita dell’azienda ma sembra che la soluzione definitiva sia una cessione minoritaria.

Settore immobiliare in crisi, meno mutui e compravendite

 Settore immobiliare in crisi nel secondo trimestre del 2011: diminuiscono le compravendite immobiliari e le richieste di mutuo. Un’indagine ISTAT evidenzia che quest’anno sono stati stipulati 193.474 mutui,con una diminuzione rispetto allo stesso periodo del 2010 dell’8,1 per cento, mentre le compravendite di unità immobiliari sono diminuite del 3,2%. Se fino a poco tempo fa riuscire a stipulare un mutuo era un sogno che si realizzava, questo sogno deve ancora attendere di concretizzarsi per molti. Sembra infatti che il mercato immobiliare sia diventato più ostico e l’accesso a forme di finanziamento più difficile nonostante l’ormai ampia offerta di prodotti da parte degli istituti di credito.

Pareggio di bilancio e Costituzione, Camera approva ddl

 Viene chiamata la regola aurea, quella che il neo premier Monti propone di inserire nella nostra Costituzione. Con l’introduzione nell’articolo 81 della Carta, l’Italia dovrà contenere le spese e pareggiarle alle entrate. L’Aula della Camera ha approvato il Ddl e la nascita di un organismo indipendente presso le Camere che, sul modello del Cbo americano, dovrà vigilare sugli andamenti di finanza pubblica e di valutazione dell’osservanza delle regole di bilancio. Sarà quindi un organismo delle Camere e non le Commissioni competenti ad avere questa funzione di controllo non solo delle entrate e delle uscite, ma anche della qualita’ e all’efficacia della spesa delle pubbliche amministrazioni.

Recessione in Italia, si avvicina crisi difficile

 Arriva il monito del ministro dello Sviluppo economico: “Siamo in un momento molto difficile”. L’affermazione non é certamente una novità in un contesto in cui sono del tutto possibili modifiche ai Trattati Ue, in Parlamento si discute se inserire o meno il pareggio di bilancio nella costituzione, e il nuovo esecutivo pensa alle riforme strutturali per salvare l’Italia dal baratro. Le agenzie di rating iniziano a esprimersi, nel del tutto positivamente, secondo Goldman Sachs l’Italia entrerà in recessione nel 2012, la Bank of England prepara piani di emergenza contro un eventuale default dell’euro e oltreoceano Obama si dice fiducioso sulla risposta dell’Europa.

Operazione liquidità riduce lo spread e allenta tensioni

 La situazione delle borse europee appare decisamente rosea: Piazza Affari è passata dal +1% a una crescita del 4,3%, Londra ha guadagnato il 3,46%, Madrid il +3.83%, Amsterdam il 4,27%. Anche Parigi e Francoforte hanno visto un aumento rispettivamente di +4,19% e +5%. Era prevedibile o almeno auspicabile un impatto positivo sui mercati: il comunicato emesso dalle banche centrali ha annunciato un’azione coordinata per supportare il settore finanziario globale in risposta alla crisi del debito e l’impatto si é presto visto.

Tagli al vitalizio, la manovra Monti tocca il Parlamento

 Il governo Monti ha come obiettivo il risanamento del debito italiano, questo é ormai un dato di fatto. Dopo aver proposto l’inserimento nella costituzione dell’obbligo i pareggio di bilancio, il Parlamento é stato chiamato a dare risposte concrete sulla necessità di operare tagli importanti sui costi della politica. Basta con i vitalizi ai parlamentari: é accettabile che dopo pochi anni di servizio in Parlamento si percepisca quella che é a tutti gli effetti una pensione, quando la realtà degli italiani é ben diversa? Venti, trenta e anche quaranta anni di lavoro per ottenere la famigerata pensione, mentre per i parlamentari bastano pochi anni. In seguito all’incontro con il ministro del welfare Elsa Fornero, i presidenti di Camera e Senato, Fini e Schifani, hanno annunciato l’adozione del metodo contributivo nel calcolo dei vitalizi, questo potrebbe avvenire già a partire da gennaio 2012.

Manovra Monti e crisi: aiuteremo l’Italia

 L’obiettivo é quello di aiutare l’Italia a uscire dalla crisi: così il neopremier Monti ha annunciato quella che sarà la prossima manovra finanziaria. “Se faremo un buon lavoro aiuteremo il Paese a uscire da una situazione molto difficile”, ha detto Monti. Da pochi giorni il professore della Bocconi ha nominato anche il titolare della Funzione Pubblica portando a 18 il numero complessivo dei ministri e continua a insistere sulla manovra correttiva per arrivare al pareggio di bilancio in accordo con la Commissione e il Consiglio Europeo. La manovra correttiva, per un valore di 15 miliardi ha l’arduo compito di portare all’Italia il pareggio di bilancio entro il 2013.

Linkedin a Milano, apre la prima sede

 Il social network dedicato al lavoro che conta 135 milioni di iscritti nel mondo, sbarca in Italia e precisamente a Milano, dove sarà inaugurata in questi giorni una nuova sede. Con i suoi tantissimi iscritti, Linkedin é diventato un osservatorio economico oltre che una grande possibilita’ di collocamento per privati e aziende che, all’interno del social network si scambiano proposte, cv, contatti e tanto altro. Dopo Parigi, Stoccolma, Londra, Dublino, Amsterdam e Monaco, sarà Milano ad ospitare la nuova sede, con il benestare di Ariel Eckstein, amministratore delegato per Europa, Africa e Medio Oriente di LinkedIn.

Ansaldo Sts firma un accordo per la Metro ad Honolulu

Finmeccanica attraverso la Ansaldo STS e Ansaldo Breda è riuscita a chiudere un accordo da 1.334 milioni di dollari per la costruzione della linea metropolitana di Honolulu. La Ansaldo STS si occuperà della parte tecnologica della linea, quella relativa ai nuovissimi vagoni e alle varie stazioni che andranno a coprire i 32 chilometri della linea ferroviaria. Le stazioni saranno un totale di 21 stazioni. La quota di Ansaldo STS ammonta a 1.136 milioni di dollari, mentre quella di AnsaldoBreda a 198 milioni di dollari.

Rischio default multipli nell’area euro

 La grave crisi finanziaria che sta colpendo i mercati europei mette a rischio il rating nell’intera Unione Europea: l’agenzia di rating Moody’s ha sottolineato la precarietà della situazione e non sembra essere ottimista. Sembra che i mercati non siano assolutamente convinti delle capacità dei leader europei di tirar fuori dalla crisi i vari Paesi che si trovano in condizioni più critiche. I mercati finanziari hanno messo Italia, Spagna e ora anche Francia sotto crescenti pressioni e Moody’s lancia il monito.

Ocse: crisi del debito é grande minaccia mondiale

 Molti italiani sono stati “sedotti” ad acquistare il debito pubblico: al fine di ridare fiducia ai mercati, i tassi di prestito dell’Italia hanno raggiunto il 7%. Solo alcuni giorni fa sono stati emessi 567 milioni di euro di obbligazioni, un livello giudicato insostenibile nel tempo, per un paese che vive un momento di austerità, con un debito di 1.900 miliardi di euro (pari al 120% del suo PIL). La crisi debitoria che sta attraversando la zona euro costituisce la principale minaccia dell’economia, come sottolineato dall’Ocse nell’Economic Outlook reso noto nei giorni scorsi. Lo scenario presentato dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, ha tagliato le proprie stime di crescita, indicando un forte rallentamento della ripresa mondiale.