Il Nobel Krugman agguerrito: la Cina apprezzi lo yuan
Paul Krugman, Premio Nobel per l’Economia nel 2008, non ha usato mezzi termini per definire la sua linea di pensiero nei confronti della politica valutaria
Paul Krugman, Premio Nobel per l’Economia nel 2008, non ha usato mezzi termini per definire la sua linea di pensiero nei confronti della politica valutaria
Arrivano i bonus per l’acquisto di case ecologiche, cucine, gru, trattori e moto. Il Governo ha infatti approvato oggi un apposito Decreto finalizzato a sostenere
La focalizzazione produttiva di Fiat punta decisa verso il Sudamerica e, più precisamente, verso il Brasile: in effetti, l’azienda torinese ha intenzione di portare fino
Il 2009 si è chiuso in maniera non troppo positiva per Alitalia, visto che la compagnia aerea deve far fronte a risultati poco lusinghieri; anzitutto,
Nel nostro Paese le banche, dopo le restrizioni dei mesi scorsi, sono tornate ad incrementare la quota di finanziamenti erogati; questo, tra l’altro, emerso dall’ultimo
A2A e Renault uniscono le forze per la mobilità ad impatto zero e per rendere le città sostenibili a livello ambientale; questo avverrà con “E-Moving”,
Con un calo congiunturale dello 0,6%, i prezzi alla produzione a febbraio negli States sono scesi ben oltre quel -0,4% atteso dagli analisti, e confermano
L’ultimo atto della fusione fra la compagnia aerea spagnola Iberia e la britannica British Airways, verrà sancito dalla firma del 25 marzo prossimo. Almeno secondo
È una situazione alquanto bizzarra quella che ha caratterizzato le banche italiane e i loro rapporti con i mutui immobiliari, in particolare per quel che
Deutsche Bank, noto istituto di credito teutonico e tra i principali gruppi bancari europei, ha deciso di focalizzare i propri business sulla Cina: in effetti,
Nel 2009 in Italia le compravendite di immobili sono scese rispetto all’anno precedente. Il dato era ampiamente atteso e scontato, ma l’Agenzia del Territorio, in
La pirateria, soprattutto quella digitale, sta mettendo in ginocchio le industrie creative, che nel 2008 hanno subito una perdita di 9,9 miliardi di ricavi e
Non è certo una percentuale incoraggiante quella viene messa in luce dall’andamento dell’agricoltura del nostro paese nel corso del 2009: in particolare, è stato registrato
Le vicende dell’economia greca continuano a tenere banco a livello internazionale: dopo quella che può essere definita come una “non decisione” da parte dell’Ecofin, ecco