Arenaways Torino – Milano: linea sospesa da oggi

 A partire da oggi, 1 agosto del 2011, i collegamenti da Torino a Milano di Arenaways sono sospesi. A comunicarlo, dal proprio sito Internet, è proprio la Arenaways, società privata del trasporto ferroviario che avrebbe dovuto sfidare, in primis sulla qualità, il colosso Trenitalia. Il sogno di Giuseppe Arena, l’imprenditore da cui ha preso il nome la società, rischia però di svanire visto che gli altri soci non sono più disposti a nuovi aumenti di capitale.

Fotovoltaico: quarto Conto Energia, il plauso di Romani

 6 mila megawatt di potenza da fotovoltaico iscritta nel Registro dei grandi impianti del GSE, il Gestore dei Servizi Energetici. A mettere in evidenza questo dato è stato Paolo Romani, il Ministro allo Sviluppo Economico che, di conseguenza, ha rimarcato l’importanza del Quarto Conto Energia, ma anche del fotovoltaico quale settore strategico per lo sviluppo dell’approvvigionamento energetico e per la cosiddetta green economy.

Avio, quotazione in Borsa grazie ai buoni ricavi

 Avio, una delle principali realtà italiane per quel che concerne i motori aeronautici, è pronta al proprio debutto in Borsa: la quotazione a Piazza Affari non è altro che il premio per un 2011 finora molto positivo e robusto, con i ricavi e i margini in territorio nettamente positivo. L’ipo verrà perfezionata dal manager Francesco Caio, anche se la società ha deciso di essere molto flessibile in relazione ai tempi e alle modalità. L’attuale proprietario della compagnia è Cinven, ma Avio vanta un passato importante all’interno di Fiat e del fondo Carlyle; volendo essere ancora più precisi, l’ultimo semestre è stato caratterizzato da un rialzo dei profitti pari a dieci punti percentuali, per un totale complessivo di 898 milioni di euro.

Piazza Affari: Banca MPS sotto la SuperTrend

 Tra le azioni italiane del nostro principale paniere, quelle che sicuramente stanno soffrendo di più sono tutte le bancarie ed assicurative, tra cui anche Banca MPS; il down-trend di Giugno si stabilizza in luglio sul grafico daily, ma non riesce ad offrire veri spunti di tenuta.

Il raggiungimento della soglia inferiore dell’RSI fa’ pensare che il rallentamento dell’ultimo mese

Vacanze estive 2011: più corte per risparmiare

 Nel periodo delle ferie estive gli italiani, crisi o non crisi, non rinunciano comunque alle vacanze. Ma il budget limitato rispetto al periodo pre-crisi porta comunque ad una riduzione del numero dei giorni di cui la vacanza stessa si compone. E’ questa, in estrema sintesi, la fotografia che è stata scattata con la consueta indagine annuale dalla Confcommercio e dal Censis sulle vacanze d’agosto.

Fmi: la Spagna non è uscita dalla zona a rischio

 La Spagna stenta ancora ad uscire dalla cosiddetta “danger zone”, la zona che contraddistingue il massimo pericolo dal punto di vista finanziario: secondo il Fondo Monetario Internazionale, sono necessari altri interventi per ristrutturare l’economia interna e scongiurare il contagio della crisi del debito sovrano. La stessa organizzazione di Washington ha poi rincarato la dose in un report pubblicato nel corso della giornata di ieri, precisando che l’outlook iberico è ancora troppo complicato e che i rischi rimangono elevati.

Lavoro: Cisl, giovani e talento femminile nell’agenda politica

 L’Italia deve mettere al centro della sua agenda politica sia la grave emergenza giovanile legata alla mancanza di sbocchi occupazionali, sia il talento femminile. Ad affermarlo è stata Liliana Ocmin, segretario confederale della Cisl, sottolineando in particolare come altrimenti il nostro Paese rischia di non avere un futuro. Per invertire la rotta serve tanta buona volontà ma anche uno sforzo straordinario da parte sia delle istituzioni, sia delle forze sociali.

Analisi Tecnica: acquisti su Euro/Dollaro, fermo il Mib

 Scendono in mattinata gli indici Europei, mentre nel primo pomeriggio l’Euro/Dollaro riprende quota stabilizzando il prezzo e gli indicatori tecnici di breve. Il disaccordo tra i Mercati è la naturale conseguenza del periodo di transizione che stiamo attraversando, con i Mercati Azionari vicini alle scadenze temporali di lungo periodo e quelli valutari mossi da paure sui conti delle maggiori potenze Mondiali.

Cassa Depositi e Prestiti: il Fondo strategico imprese

 La Cassa Depositi e Prestiti ha precisato quali saranno i contorni specifici del fondo strategico, la nuova società di sua appartenenza: il compito è spettato all’amministratore delegato della compagnia, Giovanni Gorno Tempini, il quale assumerà la presidenza dello stesso fondo come primo leader in assoluto. Di cosa si tratta esattamente? La mission aziendale sarà sostanzialmente quella di acquisire le partecipazioni in imprese di interesse nazionale. Inoltre, l’operatività diventerà una realtà concreta nelle prossime settimane, con una sede ufficiale fissata nella città di Milano.

Parmalat: l’utile semestrale è in netto calo

 I primi tempi del controllo di Lactalis su Parmalat non sono certo i più brillanti in assoluto dal punto di vista delle performance economiche: in effetti, l’azienda di Collecchio ha registrato un primo semestre in utile di 76,5 milioni di euro, un risultato che non può certo essere considerato soddisfacente, visto che nel 2010 il totale era quasi doppio (147,4 milioni per la precisione). Il fatturato, invece, è risultato in rialzo di sei punti percentuali, un dato che è stato agevolato, in particolare, dall’euro debole e dai maggiori prezzi di vendita riscontrati in Canada e in Venezuela. Molti altri eventi hanno poi condizionato i restanti parametri.

Autogrill sottoscrive due nuove linee di credito

 Due nuove linee di credito: una da 700 milioni di euro per il settore Food & Beverage, e l’altra, per un totale di 1,35 miliardi di euro, da 650 milioni di euro per il settore Travel Retail & Duty Free. Le due linee di credito sono state sottoscritte dal leader della ristorazione Autogrill, che in questo modo, in accordo con un comunicato ufficiale emesso dalla società quotata in Borsa a Piazza Affari, ha completato in anticipo il rifinanziamento del debito a livello di Gruppo.

Piazza Affari: Finmeccanica sottoperforma l’indice

 Grande negatività per Finmeccanica, che passa da una congestione intorno ai 9 Euro ad un down-trend sotto ai 7 nel giro di pochi mesi.

Tutta la negatività dell’indice nell’ultimo periodo di trading si riversa su azioni come Finmeccanica dando vita a veri e propri bear market di medio periodo, decimando i buoni risultati dei periodi precedenti.