Cosa possiamo aspettarci dal mondo del lavoro nel 2023? Di sicuro la ricerca di specifiche competenze, anche al netto dei cambiamenti che verranno inseriti in manovra per il settore. Cerchiamo di fare chiarezza.

Cosa possiamo aspettarci dal mondo del lavoro nel 2023? Di sicuro la ricerca di specifiche competenze, anche al netto dei cambiamenti che verranno inseriti in manovra per il settore. Cerchiamo di fare chiarezza.

Intesa Sanpaolo ha raggiunto un importante accordo con le principali sigle sindacali sulle ricadute che avrà il piano d’impresa 2011 – 2015. Ad annunciarlo, ieri, sono stati proprio i rappresentanti dei lavoratori, che specificano come tra i più importanti punti dell’accordo vi sia la conferma dei 1.300 apprendisti con contratto in scadenza, compresi quelli già licenziati. Un tema che era stato al centro di un durissimo contrasto tra le parti, e che sembra essersi concluso con una piccola vittoria da parte dei sindacati della banca.
Il nuovo accordo preliminare sul contratto di lavoro raggiunto tra Chrysler e il sindacato Uaw porterà alla creazione di 2.100 posti di lavoro presso la casa americana. Lo ha detto il leader Uaw, Bob King, il quale ha annunciato anche investimenti per 4,5 miliardi di dollari per produrre nuovi modelli e veicoli aggiornati e componenti entro il 2015. Grazie a questo denaro sarà possibile realizzare nuovi investimenti, riorganizzare e migliorare gli impianti. Si tratta del primo contratto di lavoro per Chrysler dalla bancarotta del 2009 e dal salvataggio statale. Si dice soddisfatto il rappresentante sindacale il quale ha sottolineato che le questioni sul taccuino delle priorità sono, in sostanza, tre: i bonus, gli assegni legati ai profitti e il tetto sul numero di lavoratori a stipendio di ingresso.
Il nuovo anno scolastico é appena iniziato e tra pochi giorni, ben otto milioni di alunni in Italia faranno ritorno sui banchi di scuola. Anche quest’anno ritorna la questione assunzioni relativa al personale scolastico, in aggiunta alla preoccupazione che la manovra finanziaria abbia pensato ulteriori tagli al settore dell’istruzione. La risposta ci è stata data da ministro della pubblica istruzione Mariastella Gelmini, che ha assicurato 66mila nuove assunzioni, di cui 30 mila docenti e 36 mila personale Ata. I tagli lineari previsti per tutti i ministeri dalla manovra economica, quindi anche su quello dell’istruzione, non incideranno quindi su docenti e amministrativi.
Sono quasi 100 mila le assunzioni programmate in Italia dalle piccole e medie imprese nei primi tre mesi del corrente anno. A rilevarlo è Unioncamere
L’Inghilterra può trarre beneficio dal fenomeno dell’immigrazione, ma non da un’immigrazione incontrollata. Questo è quanto, tra l’altro, in accordo con quanto riportato dal Wall Street
Ai tempi della crisi, che tra l’altro dovrebbe finire presto, le imprese nel nostro Paese sono molto caute sul fronte delle assunzioni; per il reclutamento
Cgil, Cisl, Uil e Ugl hanno raggiunto l’intesa con Cai sui nuovi contratti di Alitalia. Lo riferiscono i sindacati, dopo che oggi si è tenuta la riunione fra le quattro sigle e Cai, la società che si è candidata a rilevare la parte buona della compagnia aerea. Ma nonostante la firma come previsto i disagi per chi vola continuano, malgrado i provvedimenti presi da una parte dal governo con la precettazione e dall’altra da magistratura ed Enac con le inchieste in corso per accertare responsabilità e eventuali procedimenti da inoltrare contro presunti responsabili di agitazioni non previste e non autorizzate, con una sessantina di voli cancellati solo nell’aeroporto romano di Fiumicino.
Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporti esprimono soddisfazione per l’accordo definito, che risponde alle richieste nonché alle tutele avanzate dal sindacato durante tutta la complessa fase negoziale,
si legge in una nota congiunta diffusa dai sindacati.
Uscite incentivate per dipendenti statali vicini al pensionamento. Lo prevede una norma della Finanziaria 2008 che se approvata permetterà di mandare a casa dipendenti pubblici,
