LinkedIn diventa il secondo social network americano

 LinkedIn Corporation si è meritato la propria fama di efficiente social network professionale: questa sua peculiarità gli ha permesso, nel giro di poco tempo, di superare MySpace nell’ideale classifica di tali siti web, tanto che ora negli Stati Uniti, dopo Facebook figura proprio la società di Palo Alto. Non è difficile immaginare come questo traguardo sia stato raggiunto grazie alla recente offerta pubblica iniziale presso il New York Stock Exchange. Il mese di giugno è stato foriero di successi: le visite hanno sfiorato i trentaquattro milioni di unità, ben 63 punti percentuali in più rispetto a un anno prima, mentre quelle di MySpace si sono attestate a quota 33,5 milioni.

Conferenza stato-regioni, ok a testo unico sull’apprendistato

 Buone notizie sul versante dela formazione. Il testo unico sull’apprendistato ha, infatti, ricevuto l’ok dalla Conferenza Stato-Regioni. Il provvedimento del governo ha recepito, quindi, le modifiche proposte dalle Regioni. Ne dà notizia l’assessore alle Attività produttive, lavoro e formazione della Regione Toscana Gianfranco Simoncini che è anche il coordinatore nazionale degli assessori al lavoro e formazione. L’assessore Simoncini, in particolare, osserva che

Banca europea, in arrivo finanziamenti per le imprese del Piemonte

 E’ di cento milioni di euro il finanziamento della Bei, la Banca europea per gli investimenti, in arrivo nel prossimo settembre alla regione Piemonte. I fondi sono finalizzati al finanziamento di progetti delle piccole e medie imprese nei piani regionali messi incantiere per favorire occupazione e sviluppo. Nella recente assemblea di Finpiemonte – che ha approvato il bilancio di esercizio e consolidato al 31 dicembre 2010 – il  presidente Massimo Feira, nel dare comunicazione della notizia, ha anche espresso soddisfazione per la recente firma del contratto con la Bei (“Regione Piemonte Loan for SMEs”). Feira ha dichiarato che

Matrimoni, divorzi e separazioni: il Rapporto Istat

 Dall’anno 1995 all’anno 2009 nel nostro Paese c’è stata una forte crescita delle separazioni e dei divorzi. A rilevarlo è stato l’Istat, Istituto Nazionale di Statistica, che per il 2009, in particolare, ha rilevato con un Rapporto un aumento dei divorzi pari allo 0,2% rispetto all’anno precedente, mentre per le separazioni, sempre anno su anno, la crescita è stata del 2,1%.

Murdoch: altri guai in vista dopo News of the World

 Rupert Murdoch ha deciso, una delle sue “creature” mediatiche più proficue, News of the World, dovrà chiudere i battenti per lo scandalo provocato dalle intercettazioni: ma il magnate australiano, numero uno della News Corporation, potrebbe non risolvere tutti i propri problemi con questa mossa. La compagnia in questione sta cercando di ottenere l’approvazione governativa di Londra per quel che riguarda l’acquisizione della British Sky Broadcasting, ma questa vicenda potrebbe sconvolgere tutti i piani finanziari del gruppo.

Fondiaria Sai: Unicredit e Premafin firmeranno domani

 Ancora ventiquattro ore e Fondiaria Sai potrà vivere la propria giornata campale: è prevista per domani, infatti, la firma del nuovo patto di sindacato da parte di Unicredit e Premafin, il tutto con il consenso dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Nel dettaglio, la compagnia assicurativa piemontese provvederà a vendere la propria partecipazione (1,116%), la quale è detenuta in Generali, entro la fine del prossimo anno.

Regione Lombardia, non c’è innovazione senza partenariato

 L’assessore regionale alla Casa della Lombardia Domenico Zambetti, alla presenza del delegato del presidente della Regione Roberto Formigoni, Gian Carlo Abelli, non ha lesinato i particolari quando si è trattato di illustrare nei dettagli il Dsa (Documento strategico annuale): è un testo innovativo, ha puntualizzato, con quattro macro aree d’intervento (istituzionale, economica, welfare e territorio) e un unico metodo con cui sono trattate: il partenariato. Per poi aggiungere:

Cgia Mestre: a ogni italiano questa correzione costerà 741 euro

 “Dieci anni di manovre correttive sono costate a ciascun italiano 2.588 euro“. E’ questo il commento di Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia (Associazione Artigiani e Piccole Imprese) di Mestre. E proprio l’Ufficio Studi dell’Associazione ha scritto nero su bianco i risultati di una ricerca nella quale ha messo in fila le ricadute economiche delle manovre correttive approvate dai Governi che si sono succeduti dal 2000 a oggi. Bortolussi ha continuato dichiarando che

Unicredit-Wwf, nasce la partnership Officinae Verdi

 I temi legati alle energie rinnovabili sono sempre molto attuali nel nostro paese. Una chiara testimonianza in questo senso è offerta dall’esperienza che stanno vivendo Unicredit, Wwf e Solon, le quali hanno dato vita a una entità di sicuro interesse: si tratta di Officinae Verdi, una società per azioni che è focalizzata principalmente sulla finanza di tipo sostenibile, in particolare l’energia che viene fornita ogni giorno dal vento e dal sole. Come opera nello specifico questa compagnia? Essa si rivolge anzitutto alle famiglie, senza però dimenticare le aziende e le imprese.

Crack Parmalat: Standard & Poor’s dovrà pagare 784mila euro

 La vicenda che ha coinvolto Parmalat una decina di anni fa comincia a coinvolgere solo ora altri protagonisti: l’esempio più emblematico è quello di Standard & Poor’s, la celebre agenzia di rating, la quale è stata severamente condannata dal Tribunale di Milano. La sanzione consiste nel pagamento di ben 784mila euro e delle spese legali, una cifra enorme ma che trova un adeguato fondamento nei fatti. In effetti, la compagnia statunitense paga lo scotto di aver valutato in maniera erronea l’azienda di Collecchio dal 2000 fino a pochi mesi prima del fallimento, un errore che è costato molto salato.

A Roma nasce Porta Futuro, 1800 mq dedicati a chi cerca lavoro

 Per l’orientamento, ma anche per la formazione e per il lavoro. E’ “Porta Futuro”, un progetto della Provincia di Roma presentato nella giornata di ieri, martedì 5 luglio del 2011, al Testaccio, con l’obiettivo di permettere ai giovani di trovare lavoro più in fretta e soprattutto compatibilmente con le proprie competenze, con le proprie capacità ed i propri interessi.

Società per azioni Esercizi Aeroportuali SEA presenta domanda ammissione a quotazione

 Tira aria di una nuova Ipo a Piazza Affari. E’ quella della società per azioni Esercizi Aeroportuali SEA, che ha presentato sia la domanda finalizzata all’ammissione a quotazione delle proprie azioni ordinarie sull’MTA, il Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., sia la richiesta di autorizzazione, a cura della Consob, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, alla pubblicazione del Prospetto Informativo relativo all’Offerta.

La Cina apre alle investigazioni della Sec

 La Securities and Exchange Commission, la Consob americana, e i dirigenti cinesi potrebbero incontrarsi nel corso della prossima settimana per discutere in merito a questioni finanziarie molto delicate: in effetti, il governo di Pechino è pronto a fornire il proprio assenso alle investigazioni della commissione stessa sulle compagnie che operano nell’ex Impero Celeste. Si tratterebbe di una svolta storica e fondamentale da questo punto di vista. Nel dettaglio, è prevista una approfondita condivisione di informazioni pratiche e tecniche riguardo ispezioni, audit aziendali e supervisioni, con l’obiettivo di rendere più trasparente anche l’operato delle società cinesi.

Il Portogallo come la Grecia? Il rating scende a Ba2

 Anche i titoli obbligazionari portoghesi possono essere considerati “spazzatura”: la sorte lusitana è la medesima toccata alla Grecia e l’ultimo brutto colpo è giunto dall’agenzia di rating Moody’s, la quale ha provveduto a declassare la valutazione sul debito di Lisbona da Baa1 a Ba2 (ben tre gradini, con l’affidabilità dell’investimento che è passata da discreta a sufficiente), mentre l’outlook è rimasto sostanzialmente negativo.