Rallenta l’inflazione in Cina e l’obiettivo torna a essere la crescita. Sui minimi l’indice di Shanghai

 Rallenta la corsa dei prezzi in Cina: a Luglio l’indice dei prezzi ha fatto registrare un aumento del 6,3%, più basso delle attese ed inferiore al dato di luglio (+7,1%). Nonostante il livello comunque alto, l’inflazione da segnali di rallentamento. In calo anche le previsioni sui dati dei prossimi mesi: per agosto gli economisti si attendono un dato prossimo al +5,5%, mentre per il resto dell’anno si attendono rialzi ancora più contenuti.

Si sgonfiano i prezzi delle commodities agricole: scendono granturco, grano, soia e riso

 Se a fine maggio la preoccupazione per il prezzo delle più importanti commodities agricole era davvero alta, in questi ultimi giorni l’allarme sta rientrando. Rispetto ai massimi di maggio il prezzo del granturco è sceso del 35%, quello della soia del 28%, quello del grano intorno al 20%. In discesa anche il riso che ha fatto segnare un -22%. Significativo inoltre il fatto che le i maggiori ribassi sono stati registrati nelle ultime due settimane tanto che negli ultimi cinque giorni di contrattazioni il calo è stato in media dell’11%.