Dopo l’approvazione del piano Paulson in Senato e la probabile approvazione oggi o domani del decreto anche alla camera dei deputati, il salvataggio da 700 miliardi del Tesoro Usa avrà finalmente avvio, riuscendo forse a dissipare i timori di crollo di tutto il sistema finanziario, minato ormai nelle sue fondamenta. Da più parti si chiede un intervento simile anche per l’Europa, e secondo alcune indiscrezioni la Francia starebbe lavorando proprio ad un piano del genere, da circa 300 miliardi di euro. Ma da quanto si apprende la Germania si sarebbe già duramente opposta a interventi di questa porata, preferendo interventi personalizzati e nazionali. La verità è che il vecchio continente non può fare un piano del genere per almeno tre motivi. Primo perchè non esiste come entità finanziaria sovranazionale, che dispone di un bilancio federale e che può perciò far fronte ad un intervento di tale portata.
crisi
E’ veramente la direzione giusta quella presa dagli Usa dopo il fallimento Lehman
Dopo mesi di turbolenze finanziarie senza sosta e dopo il fallimento clamoroso di Lehman e quelli a rischio di Morgan Stanley e Goldman Sach, le autorità goverantive hanno finalmente deciso di intervenire in maniera diretta per cercare di porre un qualche freno a quella che appare come la più grave crisi finanziaria dell’ultimo secolo. Secondo quanto spiegato dal segretario al Tesoro Henry Paulson, di concerto con Casa Bianca e Fed, infatti, gli asset non liquidi presenti in misura massiccia nei bilanci delle banche dovrebbero essere trasferiti in un fondo speciale a carico del governo per essere ceduti sul mercato in modo ordinato. Ma sul senso di questo intervento come su altri già adottati è innegabile che restano ancora aperte molte questioni irrisolte.
In Gran Bretagna quella attuale rischia di essere la peggiore crisi da 60 anni
Secondo il ministro delle finanze britannico Alistair Darling quella attuale potrebbe essere la peggiore crisi finanziaria degli ultimi 60 anni nel Regno Unito. La dichiarazione
Fiat ai minimi dal 2006
Fiat è arrivata a perdere quota 10 euro e tocca il minimo da oltre due anni. I titoli della casa torinese perdono il 3,7% a
Obbligazioni societarie come bond argentini?
I rendimenti delle obbligazioni societarie sono aumentati in ragione della crisi del credito che ha fatto lievitare i premi ad oltre il 4% sul maggiore
Mediobanca: risultati positivi nonostante la crisi
Dopo la fase di stagnazione per i bancari c’è qualcuno che tiene ancora: Mediobanca, nonostante il periodo difficile, è riuscita sostanzialmente a rispettare la tabella
Tecnoborsa: crisi settore immobiliare, tassi mutui troppo alti
Tecnoborsa monitorizza dal 2000 le scelte, le motivazioni e gli orientamenti degli italiani rispetto al mercato immobiliare. L’ultima analisi rivela che diminuisce l’acquisto di case,
Si riduce la domanda di mutui, crisi subprime accentua vulnerabilità del settore
Diminuisce sempre di più la domanda di mutui: in aprile scivola di altri 3,5 miliardi dopo gli 8,5 di marzo. In tutto fanno 12 miliardi
FMI modifica al rialzo le stime sulla crescita di Eurolandia 2008 dall’1,4% all’1,75%
Bradford & Bingley crolla alla Borsa di Londra: torna il panico per i mutui suprime
Mutui subprime: criteri più restrittivi per erogare prestiti
