Telecom chiude 2012 vicino a obiettivi

 Il 2012 di Telecom si chiude con risultati molto prossimi agli obiettivi, sfiorando le stime di analisti, con un debito netto superiore alle previsioni di budget. La compagnia afferma inoltre come la liquidità generata dal gruppo dovrà essere utilizzata per garantire e supportare lo sviluppo della rete in Italia e all’estero. Ad affermarlo una nota della società, che aggiunge come per la cessione di TI Media, il consiglio di amministrazione ha rinviato le decisioni ad una prossima riunione.

Edison bilancio e previsioni

 Edison chiude il 2012 con un risultato positivo pari a 81 milioni di euro, invertendo così la tendenza negativa di una perdita che nel 2011 aveva visto la società energetica chiudere con un risultato negativo per 871 milioni di euro. I ricavi di vendita crescono invece del 5,6 per cento a quota 12,014 miliardi di euro. Migliorano anche l‘indebitamento finanziario, calato di 1,3 miliardi a 2,613 miliardi di euro rispetto al 2011, come principale conseguenza della cessione della partecipazione in Edipower, e la riduzione delle svalutazioni.

Nuovi contratti Saipem

 Saipem ha annunciato di essersi aggiudicata dei nuovi contratti per un valore complessivo di 3,2 miliardi di euro. La società ha inoltre fatto sapere che, dall’inizio di novembre 2012 a oggi, si è aggiudicata nuovi contratti per un valore totale di circa 3,2 miliardi di euro, con peso preponderante per il mese di dicembre, quando la società ha conquistato un valore pari a 1,4 miliardi di dollari. Vediamo allora quali sono i principali nuovi contratti che la società ha avuto modo di aggiudicarsi recentemente.

Telecom Italia dimezza dividendo 2013-2015

Telecom Italia ha aggiornato le guideline del piano 2013-2015, confermando la volontà di continuare a ridurre il debito ma anche di dimezzare il dividendo già a partire dall’anno in corso. Nel triennio che va dal 2013 al 2015 il gruppo telefonico guidato da Franco Bernabè e Marco Patuano distribuirà un monte-dividendi di 450 milioni di euro all’anno. Lo scorso maggio il presidente Bernabè aveva dichiarato che la cedola minima sarebbe stata pari a 4,3 centesimi di euro per le azioni ordinarie e 5,4 centesimi per le azioni risparmio per il successivo triennio.

Tim Brasil risultati 2012

 Buon i risultati per Tim Brasil, la controllata brasiliana di Telecom Italia. La società ha infatti riscontrato un incremento degli utili a quota 557 milioni di euro, e un ulteriore aumento del fatturato. Vediamo dunque quali sono stati i risultati della controllata sudamericana del gruppo telefonico italiano, e in che modo si è concluso un 2012 sicuramente soddisfacente, che ha contributo positivamente alla formazione del business della capogruppo.

Telecom Italia ebitda e ricavi in calo nel 2012

 Telecom Italia ha diffuso i risultati preliminari dell’esercizio 2012, evidenziando un calo del giro d’affari e del margine operativo lordo. Lo scorso anno si è chiuso con una diminuzione dei ricavi dell’1,5% a 29,5 miliardi di euro. Gli analisti si aspettavano un fatturato più basso, pari a 29,2 miliardi di euro. La discesa dei ricavi è dovuta per lo più alla business unit domestica, mentre il fatturato è aumentato in Brasile ma soprattutto in Argentina (+564 milioni).

Eni avviso di garanzia per corruzione per Paolo Scaroni

 L’amministratore delegato del Cane a Sei Zampe, Paolo Scaroni, avrebbe ricevuto un avviso di garanzia per corruzione internazionale nell’ambito dell’inchiesta sulla presunta tangente che la controllata Saipem avrebbe pagato per ottenere grossi appalti in Algeria. Il numero uno del gruppo Eni ha ribattuto affermando di essere totalmente estraneo alla vicenda. Intanto, però in borsa le azioni Eni sono crollate del 4,62% a 17,33 euro, scendendo sui minimi più bassi da oltre due mesi. Poche ore dopo la notizia battuta dall’Ansa, la società energetica ha diffuso un comunicato.

Mps nessun altro rischio in bilancio secondo ad Viola

 Secondo quanto dichiarato dall’amministratore delegato di Banca Mps, Fabrizio Viola, l’istituto di credito di Rocca Salimbeni non correrebbe ulteriori rischi nel bilancio dopo aver già effettuato svalutazioni per perdite sui derivati per 730 milioni di euro. Viola sta provando a rassicurare gli investitori sulla trasparenza delle operazioni del nuovo management della banca senese, prendendo invece le distanze dagli ex vertici che tra l’altro sono stati accusati di associazione a delinquere. A Piazza Affari il titolo Banca Mps guadagna il 4,77% a 0,2415 euro.

Concordato preventivo Seat Pagine Gialle

 Seat Pagine Gialle ha chiesto l’ammissione al concordato preventivo. Una scelta dolorosa, maturata dopo la definitiva valutazione di insostenibilità del livello dei debiti contratti. Una scelta assunta dal consiglio di amministrazione della compagine al fine di garantire la continuità aziendale, alla luce dell’impossibilità a far fronte correntemente agli impegni sul debito assunti per il 2013, e dopo l’ulteriore revisione al ribasso dei target d’esercizio. Ad annunciarlo, una nota della stessa azienda.

Mps svalutazioni per 730 milioni nel 2012

 A seguito della riunione del consiglio di amministrazione del Monte dei Paschi di Siena si è giunti al conto finale. La banca dovrà riscrivere almeno due bilanci, mentre le perdite sui derivati hanno provocato svalutazioni per 730 milioni di euro sull’esercizio 2012. Il cda, presieduto dal presidente Alessandro Profumo e dall’amministratore delegato Fabrizio Viola, ha approvato l’emissione dei Monti-bond per 3,9 miliardi di euro, che avverrà nei prossimi giorni. Le minusvalenze sui derivati non comprometteranno l’equilibrio patrimoniale della banca, ma il cda valuta la possibilità di una riallocazione delle perdite.

Snam vince gara in Francia

 Snam Rete Gas ha vinto una importante gara in Francia, aggiudicandosi i 5 mila chilometri di metanodotti nel sud del paese. La società ha quindi sconfitto la concorrenza di Caisse de Depots e dell’operatore Fluxys, oltre alle proposte di una serie di investitori di natura finanziaria guidati da Axa. Una vittoria importante, che vede – come socio finanziario – il fondo sovrano di Singapore: Snam avrà la quota più alta del veicolo che ha fatto l’offerta con il 45 per cento delle quote, mentre il 25 per cento appartiene a Edf e il 35 per cento al fondo asiatico.

Salini lancia opa su Impregilo a 4 euro

La mossa market friendly su Impregilo, tanto attesa dal mercato, è finalmente arrrivata. Il duello Salini-Gavio per il controllo del general contractor italiano (entrambi detengono una quota del 29,9%) potrebbe essere arrivato così a una svolta decisiva. Infatti, Pietro Salini ha lanciato un’opa su Impregilo a 4 euro, con un premio del 3,896% rispetto al valore di chiusura di borsa di ieri (3,85 euro). L’offerta pubblica d’acquisto non è però finalizzata al delisting del titolo da Piazza Affari né tanto meno riguarda le azioni di risparmio.

Enel GP è da comprare secondo Berenberg

 Giornata positiva in borsa per le azioni Enel Green Power, che evidenziano un rialzo dello 0,91% a 1,448 euro. Il titolo ha toccato un massimo intraday a 1,464 euro, ma ieri era sceso fino a 1,39 euro sui livelli più bassi da un mese e mezzo circa. A dare slancio oggi alle quotazioni è stato il report di Berenberg, che ha avviato la copertura sul titolo Enel Green Power con un giudizio “buy” (ovvero comprare le azioni) e un target price a 1,9 euro.

Terna ebitda 2012 sale del 12%

 Terna ha annunciato che nel 2012 è riuscita a generare ricavi in doppia cifra. Il giro d’affari è cresciuto del 10% a 1,8 miliardi di euro, mentre nel 2011 i ricavi erano stati pari a 1,636 miliardi. Incremento in doppia cifra anche per il margine operativo lordo. Infatti, l’ebitda 2012 è salito del 12% a 1,38 miliardi di euro mentre nell’anno precedente il mol si era attestato a 1,23 miliardi di euro. L’ebitda margin ha superato per la prima volta il 76%, in crescita rispetto al 75,2% dell’esercizio 2011.