Alta velocità a Firenze, siglata intesa con Rfi

 Firenze vede avvicinarsi sempre di più la realizzazione della stazione Foster e del nodo ferroviario dell’alta velocità. E’ stata siglata, infatti, al ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture l’intesa – con Rete Ferroviaria italiana del gruppo Fs – che rende così possibile ipotizzare la conclusione dell’opera per il 2015. Le opere infrastrutturali del nodo fiorentino dell’alta velocità concordate da Tav e Rfi precedentemente sono state tutte confermate, incluso il potenziamento dei collegamenti tra Firenze, Campi Bisenzio e Prato. Nessun cambiamento, dunque? No. Alcuni interventi sbloccati nel 1999 sono ora sospesi ma la Regione Toscana potrà chiedere stanziamenti in futuro per gli interventi interessati.

Cipe, colpo di acceleratore su Brebemi

 Buone notizie per Brebemi, l’autostrada di collegamento diretto tra Milano e Brescia: il CIPE (Comitato interministeriale per la programmazione economica)  ha dato il ‘semaforo verde’ al progetto definitivo, approvandolo, di TEEM, la Tangenziale Est Esterna, arteria attraverso la quale sarà possibile l’innesto della nuova autostrada su Milano via Cassanese e Rivoltana e il collegamento con l’aeroporto di Linate.  Nei giorni scorsi il Presidente della regione Lombardia Roberto Formigoni, insieme con l’assessore alle Infrastrutture  Raffaele Cattaneo e al Presidente di BREBEMI Francesco Bettoni avevano espresso tutti l’auspicio che la delibera fosse approvata in tempi rapidi.

Toscana, nuova centrale geotermica

 Nuova centrale geotermica in Toscana per una potenza installata pari a 20 MW. L’impianto, quando lavorerà a pieno regime, potrà sviluppare una produzione di circa 170 milioni di chilowattora, come dire che avrà la possibilità di soddisfare i consumi elettrici di oltre 50.000 famiglie ma, elemento di sicuro altrettanto importante, sarà in grado di evitare l’immissione in atmosfera di 100 mila tonnellate di CO2. E dalla regione Toscana, che vede il nuovo arrivato come l’ennesimo fiore all’occhiello di una politica energetica che parte da lontano, parlano di un risparmio assicurato di 32.000 TEP (tonnellate equivalenti di petrolio) di combustibili fossili all’anno. Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, parlando recentemente dell’opera, ha di recente dichiarato che

Mastercard in crescita grazie alle spese dei clienti

 Mastercard, secondo maggior network mondiale per quel che concerne i pagamenti, ha conseguito dei profitti che rappresentano il loro livello più alto da cinque mesi a questa parte: in particolare, bisogna rilevare come le previsioni degli analisti siano state battute nettamente, grazie a una crescita delle spese effettuate dai clienti. Nel dettaglio, il titolo in questione è stato caratterizzato ieri da un guadagno di 8,5 punti percentuali a Wall Street, il rialzo più sostenuto dallo scorso 29 giugno, addirittura il più alto in assoluto dal giorno della quotazione pubblica iniziale, vale a dire nel maggio del 2006.

Petrolio, nuovo ribasso dopo le delusioni americane

 Il prezzo del petrolio è in continuo ribasso, ormai il dato è più che assodato. Le quotazioni dell’oro nero sono scese anche nel corso della giornata di ieri: le motivazioni sono presto dette, le delusioni per le stime macroeconomiche degli Stati Uniti sono state determinanti, ma non bisogna dimenticare nemmeno l’andamento altalenante del comparto del lavoro. Al contrario, il sentimento finale non è stato modificato dal buon dato relativo alle scorte americane, in netta ripresa negli ultimi sette giorni. In effetti, bisogna sottolineare come le riserve petrolifere strategiche siano incrementate di oltre 950mila barili, ma le aspettative erano decisamente migliori, almeno due milioni di unità nel complesso.

Crisi: Berlusconi, discorso Premier a mercati chiusi

 Nessuna speculazione oggi, mercoledì 3 agosto 2011, legata all’intervento in Parlamento del Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi. Contrariamente a quanto previsto, infatti, il Premier oggi riferirà in Parlamento sull’attuale situazione del nostro Paese a mercati chiusi, ovverosia quando si saranno concluse le sessioni di scambi sull’azionario, a Piazza Affari, e quelle sul MOT, il Mercato Obbligazionario Telematico, per quel che riguarda i titoli di Stato.

Vino, cresce l’export nel primo semestre 2011

 Si parla sempre del vino come un vero e proprio toccasana per quel che concerne la nostra salute, ma come possono essere definiti i consumi attuali della famosa bevanda? Come ha rilevato in maniera opportuna l’Osservatorio Economico Vini Efferverscenti, nel nostro paese il consumo enologico non è cambiato più di tanto, mentre sono state soprattutto le esportazioni a subire le modifiche maggiormente rilevanti: i quattordici punti percentuali di incremento che sono stati registrati nel corso del primo semestre del 2011 sono piuttosto eloquenti da questo punto di vista e si riferiscono al confronto con lo stesso periodo dello scorso anno.

Usa: la legge sul debito diventa realtà

 La legge tanto discussa è diventata infine realtà: gli Stati Uniti potranno infatti aumentare ulteriormente la soglia del proprio debito (14,3 trilioni di dollari), un provvedimento che era stato richiesto a gran voce dal presidente Barack Obama per evitare quello che sarebbe stato il primo default a stelle e strisce della storia. D’altronde, una misura simile era stata adottata anche in passato, così come sottolineato a più riprese dalla Casa Bianca nei giorni scorsi, uno degli esempi più recenti è senza dubbio quello dell’amministrazione Reagan, in carica sin dal 1980.

Unrae: i dati di luglio sono preoccupanti

 Un calo annuo di ben cinque punti percentuali: è questo il dato preoccupante che è stato diffuso nel corso della giornata di ieri dall’Unrae, l’unione che raggruppa tutti i rappresentanti degli autoveicoli esteri. Il ribasso in questione si riferisce alla raccolta degli ordini destinati all’acquisizione di vetture nuove e può essere tradotto con un’altra stima, altrettanto eloquente, vale a dire quella dei 123mila contratti in meno. Il periodo di riferimento, inoltre, è lo scorso mese di luglio, terminato da appena due giorni.

Hsbc, i costi operativi impongono nuovi licenziamenti

 Hong Kong and Shanghai Banking Corporation, gruppo bancario britannico meglio conosciuto con l’acronimo Hsbc, è l’istituto più grande di tutta Europa, eppure i problemi interni non sono di poco conto: quello più urgente riguarda il fronte occupazionale, con il probabile licenziamento di trentamila dipendenti entro i prossimi due anni, circa il 10% dell’intera forza lavoro. Il motivo di un piano così drastico è presto detto, in effetti i costi devono essere meglio gestiti e non è più possibile farlo con dei salari tanto alti. Nel dettaglio, i tagli lavorativi e le chiusure degli uffici dovrebbero portare a una riduzione dei costi complessivi superiore ai 3,5 miliardi di dollari da qui al 2013.

Credito Sanmarinese, i pericolosi contatti con la mafia

 I rapporti tra finanza italiana e mafia sono più stretti di quanto si creda. Ne è una chiara testimonianza l’ultima inchiesta che sta riguardando il Credito Sanmarinese, uno dei principali istituti della Repubblica del Titano: l’arresto del presidente Lucio Amati è giunto dopo la conclusione dell’operazione “Decollo Money” da parte della Dda di Catanzaro contro la ‘ndrangheta. Nel dettaglio, la banca in questione, sulla quale la Banca Centrale di San Marino esercita da tempo il proprio commissariamento, si sarebbe macchiata di reati gravi, quali i rapporti di collaborazione tra mafiosi e faccendieri e il Credito stesso.

Manovra economica: il finanziamento dei crediti agricoli

 Nell’ambito della cessione dei crediti bisogna senza dubbio sottolineare il finanziamento che la manovra economica ha destinato agli agricoltori: in base ai commi 11 e 12 dell’articolo 8 del Decreto legge 70 del 2011, questi soggetti possono cedere a degli istituti finanziari i crediti che sono scaturiti dal possesso di titoli di pagamento diretto. Tali versamenti non sono altro che quelli previsti dalla Pac, la Politica Agricola Comune dell’Unione Europea. L’obiettivo principale è quello di rendere più semplici possibili le possibilità di finanziamento.

Arenaways Torino – Milano: linea sospesa da oggi

 A partire da oggi, 1 agosto del 2011, i collegamenti da Torino a Milano di Arenaways sono sospesi. A comunicarlo, dal proprio sito Internet, è proprio la Arenaways, società privata del trasporto ferroviario che avrebbe dovuto sfidare, in primis sulla qualità, il colosso Trenitalia. Il sogno di Giuseppe Arena, l’imprenditore da cui ha preso il nome la società, rischia però di svanire visto che gli altri soci non sono più disposti a nuovi aumenti di capitale.

Avio, quotazione in Borsa grazie ai buoni ricavi

 Avio, una delle principali realtà italiane per quel che concerne i motori aeronautici, è pronta al proprio debutto in Borsa: la quotazione a Piazza Affari non è altro che il premio per un 2011 finora molto positivo e robusto, con i ricavi e i margini in territorio nettamente positivo. L’ipo verrà perfezionata dal manager Francesco Caio, anche se la società ha deciso di essere molto flessibile in relazione ai tempi e alle modalità. L’attuale proprietario della compagnia è Cinven, ma Avio vanta un passato importante all’interno di Fiat e del fondo Carlyle; volendo essere ancora più precisi, l’ultimo semestre è stato caratterizzato da un rialzo dei profitti pari a dieci punti percentuali, per un totale complessivo di 898 milioni di euro.