Wall Street torna ai livelli di dicembre 2007

 Il boom di inizio anno ha praticamente cancellato cinque anni di crisi. Infatti, l’indice azionario statunitense S&P500 ha chiuso l’ultima seduta di borsa poco sopra 1.466 punti, ovvero il livello di chiusura più alto da dicembre 2007. L’indice è così tornato su livelli che venivano scambiati poco prima che si abbattesse la più grave crisi finanziaria dai tempi della Grande Depressione degli anni ’30, che culminò con lo scoppio della bolla dei mutui subprime, la bancarotta di Lehman Brothers, la nazionalizzazione di banche e compagnie assicurative e il tracollo del sistema finanziario mondiale.

Vendita La7 nuove difficoltà

La strada che dovrebbe portare alla vendita di La7 si sta facendo, giorno dopo giorno, sempre più impervia. Ti Media, società che controlla l’emittente televisiva appena ricordata, e Mtv Italia, pur interessando numerosi operatori, non sembra in procinto di sposarsi nel brevissimo termine. Non mancano inoltre gli scettici e i pessimisti, che stimano in maniera molto negativa la reale condizione societaria e i conti collegati, andando ad alimentare nuovi timori sulla convenienza di una simile operazione d’acquisto.

Previsioni Finmeccanica dopo stop Usa

La società Alenia Aermacchi, controllata dall’italiana Finmeccanica, sta valutando come proseguire i propri rapporti operativi dopo la decisione dell’aeronautica americana di voler bloccare la fornitura di 20 aerei da trasporto bimotore G222 da impiegare in Afghanistan. Vediamo cosa potrebbe accadere a questo punto per la società del gruppo Finmeccanica, e quali possono essere i riflessi gestionali delle future opzioni assunte da Alenia Almacchi.

Analisi contratto Impregilo – Salini a Panama

Impregilo e Salini sono riusciti a concludere un importante contratto a Panama, dal valore di 560 milioni di dollari. Si tratta – come affermato ai media dal general contractor – del “primo importante successo per l’accordo strategico tra le imprese”, in grado di dare concretezza alla joint venture, ora aggiudicatasi la gara per la la realizzazione a Panama del progetto «Mina de Cobre», relativo ai lavori propedeutici e preliminari allo sfruttamento di una miniera di rame. Vediamo quindi quali sono le caratteristiche di questo contratto, e in che modo potrebbe avere risvolti positivi per lo sviluppo societario.

Istat carrello della spesa 2012 ai top degli ultimi 4 anni

 L’Istat ha diffuso le stime preliminari sull’andamento dell’inflazione nel corso dell’ultimo anno. L’Istituto nazionale di statistica ha messo in evidenza una decisa crescita dei prezzi dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto, come il cibo e i carburanti. Si tratta del cosiddetto “carrello della spesa”, che nel 2012 è aumentato al 4,3% rispetto al 3,5% del 2011. Si tratta dell’incremento maggiore registrato negli ultimi quattro anni. Secondo il Codacons, il deciso aumento del carrello della spesa ha provocato una stangata da 591 euro per famiglie tipo da tre persone.

Mutui subprime torna il rischio bolla negli USA

A poco più di cinque anni dallo scoppio della crisi finanziaria negli Stati Uniti legata alla bolla dei mutui subprime, la speculazione sui prodotti finanziari strutturati torna prepotentemente alla ribalta in una fase di mercato dove i tassi di interessi sui minimi di sempre stanno spingendo gli investitori verso strumenti particolarmente rischiosi allo scopo di ottenere rendimenti reali molto positivi. Gli speculatori si sono lanciati nuovamente nella corsa all’acquisto di obbligazioni legate a prestiti per grandi progetti commerciali, dagli alberghi ai centri commerciali.

HP valuta cessione stampanti e pc

 HP starebbe valutando una clamorosa cessione: quella della divisione pc e stampanti, che per anni ha costituito il fiore all’occhiello dell’offerta commerciale dell’azienda statunitense. La possibilità era stata chiaramente delineata da Leo Apotheker, l’ex CEO, per poi finire parzialmente nel dimenticatoio. Ora tuttavia, in un documento depositato alla Sec lo scorso 27 dicembre, HP ha posto nero su bianco la necessità di “continuare a valutare possibili cessioni di assete divisioni di business non più in grado di aiutare la società a raggiungere i propri obiettivi”.

Fiat quota in Chrysler salirà al 65%

Fiat ha esercitato la seconda opzione d’acquisto sulla quota della controllata americana Chrysler in mano al fondo Veba, un socio di minoranza. L’opzione si riferisce al 3,32% del capitale di Chrylser. In base ai calcoli del Lingotto, l’esborso per questa quota si aggira intorno ai 198 milioni di dollari (pari al cambio attuale a 150 milioni di euro circa). La casa automobilistica torinese controlla il 58,5% di Chrysler e ha il diritto di comprarsi dal fondo Veba il 3,32% di Chrysler ogni sei mesi, fino a un massimo del 16,6%.

Spread Btp-Bund a 275 sui minimi da agosto 2011

 Continua il buon momento per l’obbligazionario governativo italiano. La seconda seduta dell’anno ha portato in dote un nuovo accentuato calo dello spread Btp-Bund fino a 275 punti base. Si tratta del livello più basso da agosto 2011 e conferma il trend positivo in atto ormai da qualche mese dei Btp italiani, ma più in generale dei bond sovrani dei paesi periferici europei. Le buone notizie per i tassi italiani arrivano praticamente su tutte le scadenze sulla curva dei rendimenti, mentre continua a scendere anche lo spread spagnolo.

Fiscal cliff evitato: tasse più alte per i ricchi

Fiscal cliff evitato, e tasse per i più ricchi in corso di applicazione. Per la prima volta dopo tempi quasi immemorabili, i patrimoni più ampi degli Stati Uniti subiranno un corposo rialzo dell’imposizione fiscale, pari a quasi 37 mila dollari in più per chi ha redditi superiore al milione di dollari. Una novità che non ha fatto molto piacere alla parte repubblicana, ma che si è resa determinante per trovare un accordo dell’ultima ora ed evitare in tal modo il baratro fiscale che avrebbe fatto precipitare in recessione l’economia Usa.

Come investire sul settore bancario europeo nel 2013 secondo Rbs

 Alberto Gallo, responsabile della strategia sul credito in Europa per Royal Bank of Scotland, è convinto che il vecchio continente attirerà grossi flussi di capitale grazie all’appetibilità dei rendimenti offerti. Nel comparto obbligazionario l’esperto guarda con grande interesse ai bond bancari senior, grazie ai passi in avanti che saranno compiuti nella direzione di una maggiore Unione bancaria, mentre tra i corporate bond preferisce puntare sugli high-yield bond. Secondo il guru di Rbs l’economia europea resterà in sofferenza, “ma il premio al rischio sui bond è ancora interessante rispetto ad altre aree geografiche”.

Impregilo +2,5% in borsa grazie alla commessa a Panama

Continua la corsa al rialzo del titolo Impregilo alla borsa di Milano, in una giornata caratterizzata dalle prese di beneficio sul listino azionario milanese dopo l’exploit avvenuto nella prima seduta del 2013. Le azioni del general contractor evidenziano un rialzo del 2,49% a 3,7 euro. Il progresso di oggi va sommato al rialzo del 2,15% di ieri. I prezzi sono saliti fino a 3,75 euro, sui massimi più alti da inizio giugno 2008. A mettere il turbo al titolo in borsa è stata l’aggiudicazione di una commessa a Panama.

Banca Popolare Sondrio risultati 2012

Banca Popolare di Sondrio ha chiuso positivamente il 2012, nonostante le evidenti difficoltà di operare in un contesto macroeconomico sfavorevole. Ad affermarlo è una lettera inviata ai soci da parte del presidente Piero Melazzini, nella quale si evince come, nell’attuale sistema, l’istituto di credito abbia portato in incremento sia gli impieghi che la raccolta. Un buon modo per poter porre le basi per un 2013 altrettanto difficile, ma con altrettante speranze di sviluppo.

Quali azioni settore auto comprare

Il 2013 è appena iniziato, ed è già tempo di pianificare qualche bell’investimento in un settore caratterizzato da altalene molto interessanti: l’automotive. Cercare di estrapolare alcuni titoli di particolare significatività è compito piuttosto arduo (e soprattutto rischioso, nel breve termine), ma vogliamo comunque cercare di comprendere quali siano le azioni auto che potrebbe essere meglio mettere nel proprio portafoglio in questa prima fase del 2013.