L’Italia si è schierata ieri al fianco delle case produttrici di utilitarie come Fiat , rifiutandosi di seguire la strada intrapresa da Francia, Germania e Gran Bretagna attraverso un accordo per ridurre le emissioni di anidride carbonica. Gli ambasciatori Ue sono riusciti a raggiungere un accordo per inserire gradualmente dei limiti alle emissioni di gas nocivi entro il 2015, rafforzando un accordo firmato da Francia e Germania in giugno, e ora potranno, assieme al Parlamento europeo, raggiungere un accordo finale quest’anno. Non è stata raggiunta invece un’intesa per stabilire l’ammontare delle multe da comminare ai produttori di auto che non rispettano questi limiti, dopo che Roma ha difeso strenuamente i produttori italiani.
Crediamo di non essere molto distanti da un accordo, ma non siamo ancora al punto da accettare la loro offerta. Non è stata colmata ancora la differenza,
ha detto una fonte del governo italiano.