La mossa di Santander: buy-back da 16,5 miliardi
Banco Santander, il gruppo spagnolo di organizzazioni bancarie, ha provveduto ad annunciare l’inizio di un interessante programma di riacquisto obbligazionario (o, come viene definito con
Banco Santander, il gruppo spagnolo di organizzazioni bancarie, ha provveduto ad annunciare l’inizio di un interessante programma di riacquisto obbligazionario (o, come viene definito con
Come il nonno non cè nessuno. E non stiamo parlando solo a livello affettivo. I cari dolci nonni fanno risparmiare alle famiglie italiane ben 50
Nelle ultime sedute quelle di Mariella Burani Fashion Group sono state a Piazza Affari tra le azioni più acquistate sul mercato azionario, visto che il
L’istituto di credito Monte dei Paschi di Siena ha annunciato una cartolarizzazione da oltre 4 miliardi di euro. L’operazione prevede, come si legge in un
Si intravede la luce per l’economia italiana. Lo annuncia proprio l’Ocse, proprio l’organismo che nei mesi scorsi era stato così critico nei confronti del governo
L’agricoltura italiana resiste alla crisi. Nel quadro della riduzione del 6% del prodotto interno lordo su base annua, infatti, il settore agricolo si è dimostrato
Negli ultimi mesi in Italia l’indice del carovita ha fatto registrare mese dopo mese una lenta ma progressiva discesa, con prezzi sempre più “freddi” anche
Santander, la più grande banca di Eurolandia, sorprende gli analisti pubblicando risultati migliori delle attese con utili di 4,52 miliardi di euro (in calo del
Dopo la crescita segnata nel 2006 e nel 2007, lo scorso anno in Italia gli investimenti fissi lordi hanno segnato il passo. A rilevarlo è
Gaz de France ha deciso di non proseguire ulteriormente il contratto preliminare con Eni per l’acquisto, entro la fine di agosto, di Romana Gas: tale
Martedì da leoni oggi a Wall Street per le azioni del gigante dei macchinari industriali Caterpillar. Il titolo, facente parte dell’indice Dow Jones, ha fatto
Gli economisti hanno imparato a dare un nome ben preciso alla loro nuova paura: questo timore si chiama deflazione, quel meccanismo per cui i prezzi
Nel 2008 la spesa media degli italiani si è attestata a 2.485 euro (mensili). Consumi praticamente invariati rispetto all’anno precedente: aumentano solo dello 0,2%. Lo
Luce verde a maggio nell’eurozona per la produzione industriale. Dopo parecchi mesi con il segno meno, infatti, a maggio la produzione industriale in Eurolandia ha