Le azioni di Fiat SpA hanno subito la fase di discesa replicando perfettamente le performance dell’indice di riferimento; l’idea che sul minimo di Marzo 2009 (punto di riferimento per tutto il Mercato) sia nato un trend rialzista di lungo periodo per il recupero di quota 10 Euro non cambia di certo per una fase ribassista, anche se in questo momento si è costretti a mettere “i paletti” sul grafico daily.
Vacanze ferragosto 2011 con Fido
Molti italiani sono già partiti, altri lo faranno solo ora, nell’imminenza del ferragosto. Una delle questioni da risolvere e quella relativa, se si possiedono, agli animali domestici. Che fare? Portarli in vacanza oppure affidarli ad un dog sitter e/o cat sitter? Questo perché non tutte le strutture ricettive in Italia accettano gli animali, ed in particolare i cani.
Lavoro e crisi: ritorno dalle ferie col brivido
In Italia milioni di lavoratori si stanno in questo momento godendo le meritate e sudate ferie ma, in vista della ripresa autunnale dell’attività da parte delle imprese, le prospettive nel nostro Paese non sembrano essere rosee. Questo, in particolare, stando a quanto reso noto da Unioncamere, che nello specifico rileva incertezze autunnali per l’industria a fronte di settori come quelli dei servizi e del commercio che in Italia appaiono fermi.
Banca del Sud: Poste Italiane unica certezza
Poste Italiane e Banca del Mezzogiorno, il rapporto tra le parti è sempre più stretto. Il tanto sospirato progetto dell’istituto di credito dedicato al sud del nostro paese sembra finalmente giunto a compimento: il mese di settembre potrebbe essere decisivo in tal senso, anche perché risale a pochi giorni fa la vendita del Mediocredito Centrale da parte di Unicredit alle stesse Poste, quindi è già operativo il veicolo finanziario che è in grado di creare la banca in questione. Il nome ufficiale del progetto dovrebbe essere quello di Banca del Sud, con il preciso obiettivo di assistere le aziende meridionali. Le difficoltà sono comunque dietro l’angolo.
Mediobanca: Bollorè conquista un ulteriore 0,17%
La posizione di Vincent Bollorè all’interno di Mediobanca è decisamente più forte: Financière du Perguet, la compagnia che fa capo proprio al finanziere transalpino, ha acquisito un numero piuttosto consistente di titoli azionari dell’istituto lombardo, il che equivale a dire che è stata comprata una quota pari allo 0,17%. La partecipazione complessiva dello stesso Bollorè è così salita fino al 5,35%, mentre la spesa totale è molto vicina ai nove milioni di euro. Mediobanca si regge soprattutto sul contributo di questi investitori di nazionalità straniera, oltre alla finanziaria francese vi sono anche Santusa Holding e Groupama, i quali sono in grado da soli di detenere una quota superiore ai dieci punti percentuali, un valore non certo indifferente.
Piazza Affari: Fib torna negativo dopo poche ore
Se effettivamente sul minimo del 9 Agosto è iniziato un nuovo tracy+1, allora in questo momento il Fib inizia il secondo quarto nel peggiore dei modi, cioè tornando immediatamente sui minimi relativi dopo aver sfiorato la SuperTrend.
Prezzi oro: 1.800 dollari per un’oncia
In questo momento per comprare un’oncia d’oro ci vogliono la bellezza di 1.800 dollari americani. Se i possessori di titoli azionari si stanno in questo momento leccando le ferite a causa di un panic selling come non si vedeva dai tempi del fallimento della Lehman Brothers, gli investitori ed i possessori del metallo giallo se la ridono di gusto.
Benzina: Ministro Romani, prezzi possono scendere
Riguardo ai carburanti, serve verso i cittadini, in un momento di crisi come quello attuale, un segnale di responsabilità. A dichiararlo nella giornata di ieri è stato Paolo Romani, il Ministro allo Sviluppo Economico, riguardo ai prezzi della benzina per i quali, a suo dire, ci sono le condizioni per un abbassamento.
Piazza Affari: nessun conteggio affidabile sul Fib
La situazione fortemente precaria sembra essersi assetata nelle prime ore di questa mattina; la notizia sull’acquisto di titoli di stato da parte della Bce sembra aver sanato parte della negatività che affligge i listini Europei, ed ora ovviamente l’attenzione si sposta oltre oceano. Una qualsiasi notizia che non sia fortemente positiva alzerà nuovamente la volatilità dopo l’apertura del Dow Jones, e quasi certamente al ribasso.
La Fed rimane cauta e lascia invariato il costo del denaro
La decisione era ampiamente prevista, ma ora ha i crismi dell’ufficialità: la Federal Reserve, la banca centrale americana, ha deciso di mantenere invariati i tassi di interesse: la scelta principale dell’ultima riunione del Fomc, quindi, ha riguardato il costo del denaro, il quale sarà sempre compreso tra lo 0 e lo 0,25%, un livello che, rispetto a tre anni fa, può essere considerato un minimo storico. Ma l’istituto statunitense non si è limitato solamente a decidere, lanciando l’allarme sulla crescita troppo lenta dell’economia nazionale, un ritmo che dovrebbe continuare anche nei prossimi due anni.
Cina, il surplus commerciale supera i 31 miliardi di dollari
L’economia americana è in netta difficoltà, come se la passa invece la Cina? Il surplus commerciale dell’ex Impero Celeste era pari a 31,5 miliardi di dollari lo scorso mese di luglio, il livello più alto degli ultimi due anni, grazie soprattutto alla crescita record delle esportazioni: queste ultime sono infatti aumentate di oltre venti punti percentuali, mentre l’import è riuscito a registrare un incremento molto vicino al 23%. Non bisogna dimenticare che si tratta della principale nazione al mondo per quel che concerne l’export, ma rimane sempre il timore che la debole domanda da parte di Europa, Stati Uniti e Giappone possa influenzare questo dato.
Bancoposta sconti sugli acquisti, negozi 2011
Accumulare sconti utilizzando la moneta elettronica e facendo la spesa nei negozi convenzionati. E’ questo, in estrema sintesi, “Sconti Bancoposta“, il programma di sconti e di fidelizzazione lanciato nei mesi scorsi dal Gruppo Poste Italiane al fine di garantire ai propri clienti il risparmio tutto l’anno.
Agevolazioni imprenditoria femminile 2011
Donne inoccupate o disoccupate, ma anche quelle occupate con un contratto di lavoro atipico, ovverosia non a tempo indeterminato. E’ questo il “target” di norma fissato in sede di emanazione dei Bandi per le agevolazioni a favore dell’imprenditoria femminile. Quasi sempre questi Bandi vengono pubblicati dalle Regioni, e sono visionabili periodicamente sui rispettivi siti Internet.
Mercati: recessione inevitabile in America?
A turno gli esperti portano avanti il teatrino delle dichiarazioni senza freni e senza riserve. Il momento dopotutto è il migliore per tentare il colpaccio mettendosi in mostra con previsioni di una certezza sconcertante. La recessione sembra adesso inevitabile secondo Roubini, mentre Buffet incita i suoi fan a continuare a comprare per il medio-lungo periodo.