L’integrazione tra Atlantia e Gemina si farà ma solo con un’offerta in azioni. Ninete cash, dunque. La fusione, ribattezzata “progetto San Giuliano”, avrà la forma di un Ops, ovvero un’offerta di scambio di azioni senza che vi sia un esborso in contanti da parte della società autostradale controllata dalla famiglia Benetton. La fusione Atlantia-Gemina sarà il merger più rilevante del 2013, anche se il management e gli advisor sono ancora al lavoro per mettere a punto i dettagli dell’operazione.
Banche rimborsano Bce
Prende il via la prima tranche di rimborsi degli istituti di credito nei confronti della Banca centrale europea. L’iniziativa interessa tutte quelle banche che hanno ottenuto finanziamenti Ltro dall’istituto di credito centrale, e – stando a quanto si legge – dovrebbe essere regolarmente agita da parte di tutte le aziende di credito interessate dall’impiego Bce a 3 anni.
Mps bonifici sospetti per 17 miliardi di euro
Continua a tenere banco l’inchiesta su Banca Mps, finita nell’occhio del ciclone dopo la scoperta delle operazioni legate ai derivati finanziari che la banca avrebbe occultato dai bilanci passati per non far emergere un pesante rosso. Sotto accusa sono finiti gli ex vertici del Montepaschi, ovvero Giuseppe Mussari (che si è dimesso qualche giorno fa dalla carica di presidente dell’Abi) e Antonio Vigni. Intanto, emergono nuovi movimenti finanziari sospetti legati all’acquisizione di Banca Antonveneta, mentre i magistrati stanno valutando se sia ipotizzabile anche il reato di truffa ai danni degli azionisti.
Trimestrale Microsoft in flessione
Dopo l’attesa trimestrale Apple (soddisfacente per quanto è stato fatto, ma con qualche preoccupazione per quel che sarà), giunge agli stakeholders un’altra trimestrale di particolare importanza nel mondo hi-tech e ICT: Microsoft. Cerchiamo dunque di comprendere come si sia chiuso il secondo trimestre fiscale della compagnia americana, in grado di tradurre in un calo dell’utile netto l’evoluzione commerciale degli ultimi tempi.
Borsa italiana sfiora 18mila punti ai massimi da agosto 2011
Nella giornata di ieri abbiamo assistito a un nuovo rally dell’indice azionario milanese FTSE MIB, che ha chiuso la seduta con un rialzo dello 0,96% a 17.897 punti. La borsa italiana è stata la migliore in Europa e l’indice principale ha anche aggiornato i top di periodo, salendo fino a 17.925 punti sui livelli più alti da agosto 2011. Da inizio anno il FTSE MIB guadagna già il 10%, mentre negli ultimi tre mesi ha messo a segno una performance superiore al 15%.
Twitter vale 12 miliardi dopo offerta BlackRock
Il momento attuale non è di certo favorevole per il mercato hi-tech, che continua a essere trascinato al ribasso dal costante calo del titolo Apple che tra l’altro ha perso anche il primato di società più capitalizzata del mondo. Ad ogni modo le valutazioni restano sempre molto elevate. Sebbene il valore delle azioni della società di Cupertino sia sceso del 60% dai top assoluti di 705$, toccati circa quattro mesi fa, la valutazione del leader del micro-blogging, ovvero Twitter, sembra andare nella direzione opposta.
Indagine Consob Ipo Sea
La Consob ha avanzato una serie di richieste di documentazioni ai protagonisti della vicenda dell mancata Ipo di Sea. Dopo il flop della prima quotazione della società, e la conseguente presentazione alla Commissione di due esposti incrociati da parte della società che gestisce gli aeroporti milanesi e da F2i (secondo azionista della società dopo il Comune di Milano), l’autorità di vigilanza ha scelto di approfondire quanto accaduto, domandando maggiori informazioni.
Mps titolo +6,3% dopo ok Monti-bond da Bankitalia
Il titolo Banca Mps resta sotto i riflettori a Piazza Affari e anche stamattina dimostra di aver assorbito in buona parte lo shock dello scandalo dei derivati finanziari, che aveva portato le azioni della banca di Rocca Salimbeni a perdere più del 20% in tre giorni. Dopo l’exploit dell’11% di venerdì, anche oggi il titolo segna un progresso importante dopo una sospensione per eccesso di rialzo in apertura. Attualmente il titolo Banca Mps sale del 6,31% a 0,2762 euro ed è il migliore del listino FTSE MIB, in scia all’approvazione dei Monti-bond da parte di Bankitalia.
Trimestrale Apple positiva
Nel corso del primo trimestre fiscale, Apple ha comunicato di aver conseguito un utile netto di 13,08 miliardi di dollari, contro i 13,06 miliardi di dollari dello stesso periodo dell’anno precedente, quando la società californiana aveva conseguito dei conti record. Soddisfazione è stata espressa dai principali stakeholders, che hanno potuto gioire del forte incremento dei profitti e dei ricavi, rispettivamente in aumento del 18 per cento e del 73 per cento su base annua.
Mps a rischio commissariamento?
Lo scandalo dei derivati finanziari occulati nei bilanci degli ultimi anni del Monte dei Paschi di Siena sta mettendo in allarme tutto l’ambiente politico e finanziario italiano. I responsabili sono stati individuati nelle figure di Giuseppe Mussari e Antonio Vigni, ex vertici della banca senese, ma non va escluso che nelle prossime settimane possa esserci qualche sorpresa. Qualche esponente politico ha chiesto addirittura il commissariamento dell’istituto bancario di Rocca Salimbeni, ma da Siena l’ipotesi viene respinta seccamente dagli stessi politici locali.
Spread Btp-Bund torna ai livelli di novembre 2010
In attesa di entrare nel vivo della campagna elettorale non si ferma la discesa del differenziale di rendimento tra il nostro Btp a dieci anni e il pari scadenza Bund tedesco. Venerdì, in chiusura di seduta sul mercato secondario dei titoli di stato, lo spread Btp-Bund segnava 249 punti base, ma durante la giornata è stato toccato il minimo più basso da novembre 2010 a 245 punti base. Il rally dei Btp, che si protrae ormai da diversi mesi, sembra destinato a proseguire ancora almeno fino alle elezioni.
Accordo Fiat Melfi
È stato siglato a Melfi l’accordo Fiat – sindacati per la ristrutturazione dell’impianto. Stando alla natura dell’intesa, la compagnia auto torinese avrebbe confermato 1 miliardo di euro di investimenti per la produzione di 2 nuovi modelli auto a partire dal 2014, ribandendo altresì la conferma della produzione della Grande Punto, durante la quale è tuttavia ribaltato il periodo di cassa integrazione straordinaria a rotazione.
Chiusura imprese 2012
Stando a quanto affermato da Unioncamere, nel corso del 2012 sono nate 383.883 imprese, per il valore più basso degli ultimi anni, oltre 7,4 mila unità in meno rispetto al 2011. Il dato più preoccupante è tuttavia quello delle chiusure: nello scorso esercizio hanno infatti chiuso i battenti quasi 365 mila imprese, ovvero, mille al giorno (+ 24 mila unità rispetto all’anno precedente). Il saldo tra le new entry e le uscite è pertanto pari a 18.911 unità, il secondo peggior risultato del periodo, dopo il recupero parziale del 2009.
Vendite in crescita per Tod’s
Buone notizie per gli stakeholders Tod’s. La compagnia può infatti festeggiare una crescita delle proprie vendite, grazie soprattutto alla spinta generata dal business ottenuto all’estero, dove oramai la società ottiene la gran parte del proprio fatturato. Deludono, come era ampiamente prevedibile, i dati italiani, con una riduzione in doppia cifra rispetto allo scorso anno. Vediamo quindi come si è concluso il 2012, e in che modo Tod’s sta avviando il nuovo esercizio.